L'arca olearia
PASSERA' DA VERONA IL RILANCIO DELL’OLIO DI OLIVA? UN PADIGLIONE AD HOC PER IL SOL E ALCUNE NOVITA'
Cinque giorni da protagonista. Questo ci si aspetta dal Salone Internazionale dell’Olio di Oliva. I nuovi spazi dedicati e le manifestazioni correlate creano attese e aspettative che ci auguriamo non vengano deluse. Nel frattempo la giuria del Sol d’Oro si è espressa: sono la Liguria, le Marche e la Sicilia le regioni al top
02 aprile 2005 | R. T.
à un SOL dal gusto italiano, ma di respiro internazionale quello che giunge con nuova sistemazione logistica allâ11ª edizione.
Così, SOL si trasferisce nel padiglione n. 10, di nuova realizzazione, uno spazio di 16.000 metri quadri, dotato di ogni confort, dei quali oltre 8.000 sono riservati a SOL.
La struttura espositiva si presenta moderna, climatizzata e consente ai 400 espositori (provenienti da Italia, Spagna, Israele, Palestina e Cile) contatti più agevoli con visitatori specializzati di tutto il mondo. Attesi circa 33 mila operatori, di cui oltre quattromila esteri, provenienti da una sessantina di Paesi. Nel 2004 i visitatori sono stati 32.682, da 55 Paesi, con presenze particolarmente significative Belgio, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svizzera, Russia, Giappone, Cina, India, Singapore, Stati Uniti e Canada, Argentina e Brasile: un pubblico internazionale formato in prevalenza da importatori, agenti, ristoratori, titolari di enoteca e/o di strutture commerciali di piccola e media dimensione, responsabili acquisti di catene commerciali e/o centrali dâacquisto.
Risultati come questo, frutto di una consolidata competenza progettuale ed organizzativa, hanno consentito a Veronafiere di ottenere lo scorso anno lâammissione al COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) con il titolo di Osservatore. LâEnte ha acquisito così un ruolo ancora più importante, che gli permette di far crescere ulteriormente la rassegna dal punto di vista qualitativo.
Proprio in accordo con il COI, con le Istituzioni europee ed italiane, e con le Associazioni italiane dei produttori, vengono realizzati convegni ed incontri sulle questioni più attuali che interessano il settore.
I convegni
In collaborazione con il COI si svolge, giovedì 7 aprile dalle 15.30 alle 18.00 (Centrocongressi Europa, Sala Salieri), la tavola rotonda dal titolo âLâolio extra vergine dâoliva⦠Eâ solo una questione di prezzo? â interprofessione e GDO a confrontoâ, condotta da Alessandro Mastrantonio, coordinatore editoriale di âAgridole-Il Sole 24 Oreâ, con la partecipazione del ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Gianni Alemanno, e del direttore aggiunto del COI, Franco Oliva.
Si intitola âLa donna e lâolio extra vergine di oliva- lâacquisto consapevoleâ lâincontro tra il COI e le donne delle Associazioni Donne dellâolio, in programma venerdì 8 aprile alle ore 16.00 (Pad. 10 â stand COI).
Con Federdop, Veronafiere organizza, inoltre, la presentazione alla stampa (venerdì 8 aprile â Sala Mascagni-Centro stampa) dei risultati conclusivi dellâindagine âOlio Dop è meglio: cosa pensano i consumatoriâ.
Un confronto tra gli esperti del COI e le scuole di cucina è previsto, inoltre, sabato 9 aprile alle ore 11.00 (Pad. 10 - stand COI), sul tema âOlio e salute, Olio e ristorazioneâ, con la partecipazione dei frequentatori (10 italiani e 15 stranieri) del âMaster annuale in scienza gastronomiche e prodotti di qualità â dellâUniversità di Scienza Gastronomiche di Firenze, progettata da Slow Food.
Slow Food, sempre sabato 9 alle 15.30 (Sala Respighi-1° piano Salaexpo) invita al convegno âExtravergine settore in crescita - presentazione della Guida agli extravergini di Food Editoreâ.
Inoltre, sabato 9 aprile viene presentato LâOLIO, il libro guida agli oli dâItalia, e del Nuovo corso di formazione per Sommelier dellâolio dâoliva (stand. COI, padiglione 10).
Degustazioni guidata
Tra le iniziative in programma figurano le degustazioni guidate di oli extravergini dâoliva delle diverse regioni italiane e dei vari Paesi produttori che offrono agli operatori la possibilità di conoscere proprietà e caratteristiche dei prodotti insieme al giusto abbinamento gastronomico (Sala Mantegna â padiglione n. 10).
Giovedì 7 Aprile ore 16.30, Camera di Commercio Italiana del Cile, âCile: la sfida del nuovo mondoâ Presentazione degli oli Petralia, Casta Selección Especial, Terramater Novello
Relatore: Jose Mingo, Terramater
Venerdì 8 Aprile ore 10.00, ARSSA Regione Calabria, âOli della Calabria dalla tradizione più anticaâ a cura dellâARSSA Regione Calabria, Oli degustati: Gli oli delle 5 province regionali- DOP: âLametiaâ, âBruzioâ e âAlto Crotoneseâ
Relatori: Giuseppe Giordano Capo Panel ARSSA delegato O.E.A., Rosario Franco Capo Panel delegato O.E.A.
ore 16.30, Regione Abruzzo e Regione Umbria, Presentazione delle D.O.P. della Regione Abruzzo âAprutino Pescareseâ e âColline Teatineâ della DOP âUmbriaâ.
Relatori: Dr. Marino Giorgetti Capo Panel ARSSA Abruzzo e Responsabile Regionale O.E.A. Dr. Giulio Scatolini Capo Panel e Responsabile Regionale O.E.A.
Sabato 9 Aprile ore 10.00, Amm.ne Prov.le di Siena, âSiena tre oli speciali: Chianti Classico DOP, Terre di Siena DOP, Toscana IGPâ a cura dellâAmministrazione Provinciale di Siena e in collaborazione con i Consorzi di Tutela.
ore 14.00, Regione Puglia, âPresentazione delle DOP della Regione Puglia âDaunoâ, âTerre di Bariâ, âTerre di Otrantoâ, âColline di Brindisiâ
Relatore Dr. Andrea Cantore delegato O.E.A.
ore 16.30, CCIAA Trapani, âGli oli della provincia di Trapaniâ
Relatori: Dr.ssa Lidia Poma, Dr.Alberto Galluffo
Domenica 10 Aprile ore 10.00, Ersac Campania, "Le sirene in passerella", Degustazione degli oli vincitori della III edizione del premio nazionale "Sirena d'oro di Sorrento"
Relatore: Dott. Gaetano Avallone
ore 14.00, Regione e Consorzio Marche, "Oli delle Marche: profumi e sapori dalle varietà autoctone"
Relatori: Dr. Enzo Polidori, Direttore ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche),
Dott.ssa Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM - Marche
ore 16.30, Oli stellari 2005 degustazione guidata non competitiva degli oli vincitori dei concorsi âSol DâOro 2005â ed âErcole Olivario 2005â a cura di Marino Giorgetti Responsabile Tecnico Sol dâOro e Giulio Scatolini responsabile Ercole Olivario.
Gli short-stage di degustazione, tutti i giorni alle ore 11 e alle ore 15, inoltre, hanno lo scopo di diffondere e promuovere una più estesa cultura dellâolio extra vergine dâoliva (Sala Michelangelo â padiglione n. 10).
Concorso Sol dâOro
Il Concorso è uno dei più importanti eventi collaterali dellâ11° SOL.
I primi classificati di ciascuna delle tre categorie vengono premiati durante la serata di Gala di Vinitaly, mercoledì 6 aprile, alle ore 21.00, alla Gran Guardia.
La Commissione di Assaggio Internazionale composta da tecnici degustatori ed esperti del settore, dopo aver attentamente valutato i prodotti dei 240 partecipanti allâedizione 2005, provenienti da Italia, Argentina, Cile, Spagna, Portogallo, Marocco ed Australia, ha proclamato vincitori:
- lâazienda Ranise Agroalimentare di Imperia (Liguria) per la categoria âfruttato leggeroâ
- lâazienda agricola Del Carmine di Torrette di Ancona (Marche) per i âfruttato medioâ
- la Terraliva-Cherubino di Siracusa (Sicilia) per gli âfruttato intensoâ.
Inoltre, giovedì 7 aprile, durante la giornata inaugurale di SOL, viene consegnato un diploma di Gran Menzione ai primi 20 campioni di ciascuna categoria di olio extravergine dâoliva che hanno ottenuto dalla commissione dâassaggio un punteggio uguale o superiore a 7.
Fonte: Veronafiere
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00