L'arca olearia
Dove si consuma l'olio d'oliva 100% italiano?
Lombardia, Lazio e Toscana sono le tre regioni che consumano più extra vergine. Al nord si spuntano anche i prezzi più elevati, mediamente 1 euro al litro di più che al sud. Ancora più marcate del differenze per il Made in Italy
14 aprile 2012 | R. T.
Nel 2011 sono stati venduti più di 215 milioni di litri di olio per un controvalore che sfiora gli 850 milioni di euro. Questi e altri dati sono compresi nel rapporto “ i consumi di olio nelle principali aree geografiche italiane nel 2010 e nel 2011” realizzato da Unaprol su dati Iri-Infoscan.
Nella Grande Distribuzione l'olio più venduto è l'extra vergine base, con il 73% del fatturato (157 milioni di litri venduti). L'extra vergine italiano arriva all'11% del mercato (23 milioni di litri). Oli Dop/Igp e bio hanno rispettivamente l'1% delle vendite.
Rispetto al 2010, l'anno scorso si è avuta una lievissia flessione delle vendite (-0,18%) con una contrazione del fatturato dell'1,5%. In particolare i cali più sensibili si hanno al centro Italia, ivi compresa la Sardegna, con diminuzioni del 4% dei volumi e del 5% per valori.
Se andiamo ad analizzare quale tipologia di prodotto ha avuto le migliori performance, scopriamo che nel nord est piace la Dop/Igp, con una crescita dei volumi dal 33 al 36%. Nel nord ovest si consuma più olio biologico, mentre nel centro Italia e in Sardegna piace l'extra vergine 100% italiano.
Ma dove si consuma più olio extra vergine d'oliva? Certamente in Lombardia, con 24 milioni di litri venduti per un valore di 99 milioni di euro. Al secondo posto il Lazio: 15 milioni di litri e 53 milioni di fatturato. Terzo posto per la Toscana dove sono stati commercializzati 15 milioni di litri per 55 milioni di euro. Ben distanti tutte le regioni del sud, con le sole Campania e Sicilia che si attestano su valori di 8 milioni di litri venduti.
L'extra vergine biologico piace ancora una volta in Lombardia (485mila litri e 3,9 milioni di euro di fatturato), poi Emilia Romagna (235mila litri e 1,8 milioni di euro), Veneto (195 mila litri e 1,4 milioni di euro) e Toscana (183mila litri e 1,4 milioni di fatturato).
L'extra vergine 100% itliano è venduto maggiormente in Toscana, con 6 milioni di litri e 20 milioni di euro di fatturato. A seguire, ma a grande distanza, la Lombardia (2,5 milioni di litri) e l'Emilia Romagna con poco meno di 2 milioni di litri. Tutte le regioni del sud Italia hanno consumi inferiori a 1 milione di litri.
Ma a che prezzi è venduto l'olio extra vergine d'oliva? La quotazione più elevata è stata toccata nel 2011 in Trentino con 4,44 euro/litro. La più bassa in Sicilia a 3,25 euro/litro. Netto il divario tra nord e sud, con circa 1 euro di differenza al litro.
Analoga differenza la riscontriamo per l'olio 100% italiano. Dai 5,14 euro/litro del Trentino ai 3,29 euro/litro in Sicilia. Anche in questo caso si mantiene una differenza di poco più di 1 euro al litro tra nord e sud.
La forbice media di prezzo tra un extra vergine base e un 100% italiano nelle varie regioni nel 2011 è stata di 40/50 centesimi di euro al litro, segno evidente che l'extra vergine Made in Italy non riesce a conquistare il cuore dei consumatori e a ottenere un significativo premio di prezzo. Una spiegazioni di questa dinamica risiede probabilmente anche nel fatto che il 100% italiano è veicolato prevalentemente dai private label, mentre le grandi marche si disinteressano sostanzialmente di questo segmento.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00