L'arca olearia

Ecco come e dove viaggia l'olio d'oliva entro i confini europei

Le dinamiche dei flussi delle varie categorie di olio d'oliva, fotografate nell'arco di quattro stagioni, forniscono un quadro esauriente dei rapporti di forza

18 febbraio 2012 | R. T.

Sono in crescita le importazioni di olio d'oliva all'interno dei confini comunitari nell'arco delle ultime quattro stagioni, secondo i dati diffusi dal Coi. In particolare si è passati dalle 458mila tonnellate del 2007/08 alle 974mila del 2010/11.

Leader nelle importazioni è certamente l'Italia col 51% di tutto l'import Ue, seguita da Francia (12%), Portogallo (9%), Regno Unito e Germania (7% ciascuno), Spagna (3%) e Belgio e Paesi Bassi (2% ciascuno). Austria, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca, Irlanda e Danimarca hanno rappresentato ciascuno l'1% delle importazioni di olio di oliva tra paesi della Ue.

In particolare in Italia la crescita nel quadriennio è stata del 40%, arrivando a 537mila tonnellate nel 2010/11 mentre si è registrato un calo per la Francia (-0,5%) e Portogallo (-1,5%). Un notevole balzo percentuale l'ha effettuato anche la Spagna (+19,9%) ma per volumi molto ridotti: 25mila tonnellate.

Se soffermiamo lo sguardo sui paesi non produttori, possiamo notare una notevole crescita delle importazioni da parte di Germania (63mila tonnellate, +12% nel quadriennio) e Regno Unito (61mila tonnellate, +4% nel quadriennio). Le crescite più significative in termini percentuali si hanno però in Polonia (+100%), Romania (+119%) e Finlandia (+60%). Ottime performance anche in Danimarca e Svezia- In flessione unicamente i mercati austriaco (-10%) e della Repubblica ceca (-6%).

Per quanto riguarda la suddivisione nella varie categorie merceologiche, l'80% delle importazioni riguarda olio extra vergine d'oliva, il 13% è olio di oliva e il 7% è l'olio di sansa di oliva.

 

Se volgiamo lo sguardo sotto un altra prospettiva, i dati mostrano la Spagna come primo paese esportatore, nel mercato comunitario, con il 72% dei volumi totali, con una crescita nell'ultima campagna del 4% e del 17% dal 2007/08. Oggi l'export spagnolo all'interno della Ue è di 627mila tonnellate. Le destinazioni principali sono state l'Italia (65%), Portogallo (13%), Francia (10%) e Regno Unito (6%).

L'Italia si conferma sulla piazza d'onore con il 16% della quota totale dell'export intra Ue. In crescita anche in questo caso le esportazioni, del 10% su base annua e del 19% dal 2007/08. Oggi l'export italiano all'interno dei confini comunitari ammonta a 141mila tonnellate, il 31% delle quali vanno in Germania, seguita da Francia (23%), Regno Unito (13%), Spagna (6%), Belgio e Paesi Bassi (4%).

La Grecia è il terzo paese esportatore all'interno dell'Ue, rappresentando il 9% del totale. Nel 2010/11 ha esportato 79mila tonnellate, in crescita del 31% su anno precedente e del 14% rispetto al 2007/08. L'Italia è il principale acquirente, seguita da Germania e Regno Unito.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00