L'arca olearia
CONTROLLI A TAPPETO NEGLI ULTIMI MESI SULL’ EXTRAVERGINE D’OLIVA
L’Ispettorato Repressione Frodi e il Comando Carabinieri delle Politiche agricole sono stati molto attivi durante quest’ultima campagna olearia. Sequestrate centinaia di tonnellate di olio non conforme e scoperta una truffa da duecentocinquantamila euro ai danni dell’Ue
22 gennaio 2005 | R. T.
LâIspettorato Centrale Repressione Frodi nello scorso ottobre ha svolto una serie di controlli in Puglia, Umbria e Toscana su 36 operatori tra importatori e confezionatori, prelevando 29 campioni di olio e sottoponendoli ad analisi e al panel test che viene applicato per la verifica delle caratteristiche organolettiche dellâolio extra vergine di oliva.
Sono tuttora in corso indagini ed analisi, ma sono già disponibili i primi risultati riferiti ai controlli eseguiti in due Regioni.
In Puglia sono state riscontrate maggiori irregolarità , con il 64% dei campioni di olio extravergine di origine non italiano risultati non conformi, per cui si è proceduto al sequestro di 523 quintali di prodotto.
In Umbria i campioni risultati fuori norma sono stati il 37% di quelli prelevati e le ditte alle quali sono state mosse contestazioni sono state il 29% di quelle controllate.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria e del NAC (Nucleo Antifrodi Carabinieri) di Roma hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare, emesse dal GIP del Tribunale di Palmi (RC), a carico di altrettante persone, tutte legate da vincolo associativo, ritenute responsabili di una truffa ai danni dell'Agea (Agenzia Erogazioni in Agricoltura) per aver attenuto illecitamente contribuzioni dell'Unione Europea nel settore oleario.
La minuziosa attività investigativa ha consentito di definire, in modo dettagliato, le modalità dell'indebito percepimento degli aiuti comunitari relativi alla produzione e trasformazione di olio di oliva.
La truffa ha consentito alle persone tratte in arresto di ottenere finanziamenti per una somma di oltre mezzo miliardo di vecchie lire, tuttavia il tempestivo intervento dei militari ha evitato l'ulteriore erogazione di 700 milioni di lire. Gli accertamenti, svolti, congiuntamente dai Carabinieri e dagli ispettori dell'Agecontrol Spa (Agenzia per i controlli e le azioni comunitarie nel quadro del regime dell'aiuto all'olio di oliva), hanno dimostrato, inoltre, l'inesistenza degli oliveti e, quindi, la falsità delle attestazioni di molitura da parte dei frantoiani. Le verifiche bancarie, inoltre, hanno fatto risaltare l'ingente movimentazione di denaro tra i falsi agricoltori e i frantoiani compiacenti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00