L'arca olearia
Più sicuro accedere al registro Sian per i frantoi

Finalmente implementata la possibilità di cambiare password direttamente dall'operatore e ogniqualvolta lo desidera. Accolta l'istanza Aifo dell'ottobre 2010
23 luglio 2011 | R. T.
Una delle maggiori fonti di preoccupazione da parte dei frantoiani finalmente si dipana.
E' infatti già possibile, da parte di tutti gli operatori che lo desiderino, cambiare la password assegnata dall'Agea al momento dell'invio delle credenziali d'accesso. Il cambio della password da parte dell'utente potrà essere effettuato ogni qualvolta lo desideri.
Viene così accolta la richiesta presentata da Aifo al Ministero e ad Agea il 26/10/2010 e poi sollecitata prima dell'entrata in vigore del registro telematico, il 14/6/2011.
Come rilevato da Aifo, infatti, l’ottenimento di dati riservati aziendali mediante il collegamento al Portale Sian, effettuato mediante i codici di accesso riservati a ciascun operatore della filiera (p.iva dell’azienda e relativa password), sia facilmente realizzabile da chiunque disponga di un collegamento internet. Infatti, l’identificativo fiscale (corrispondente alla p.iva) è facilmente conoscibile (basti pensare che anche i siti internet aziendali devono riportare la partita iva dell’azienda, e quindi sono immediatamente disponibili su internet) e il pin facilmente ricostruibile dato che è composto da 8 numeri di cui 6 corrispondono al codice istat del comune dove è ubicato il frantoio + numero progressivo corrispondente al n. di frantoi presenti in quel comune. Tale sistema consente, in maniera evidente, la manipolazione e modificazione dei dati inseriti dagli operatori della filiera olearia da parte di soggetti estranei, oltre ad una facile diffusione a terzi degli stessi. Violazioni che arrecano evidenti danni alle aziende soggette a tale adempimento dato che trattasi di dati aziendali riservati (dati di produzione, elenco clienti, elenco fornitori, etc.) oltre all’evidente violazione della normativa sulla privacy.
Consigliando quindi caldamente di modificare quanto prima le proprie credenziali di accesso, operazione che potrà essere effettuata molto semplicemente, similmente a qualsiasi altro sistema on line, ci dobbiamo solo dolere che il Ministero ed Agea non siano stati più solleciti nell'implementare questa funzionalità, così dando adito a motivi di tensione che potevano essere facilmente evitati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00