L'arca olearia

Più sicuro accedere al registro Sian per i frantoi

Più sicuro accedere al registro Sian per i frantoi

Finalmente implementata la possibilità di cambiare password direttamente dall'operatore e ogniqualvolta lo desidera. Accolta l'istanza Aifo dell'ottobre 2010

23 luglio 2011 | R. T.

Una delle maggiori fonti di preoccupazione da parte dei frantoiani finalmente si dipana.

E' infatti già possibile, da parte di tutti gli operatori che lo desiderino, cambiare la password assegnata dall'Agea al momento dell'invio delle credenziali d'accesso. Il cambio della password da parte dell'utente potrà essere effettuato ogni qualvolta lo desideri.

Viene così accolta la richiesta presentata da Aifo al Ministero e ad Agea il 26/10/2010 e poi sollecitata prima dell'entrata in vigore del registro telematico, il 14/6/2011.

Come rilevato da Aifo, infatti, l’ottenimento di dati riservati aziendali mediante il collegamento al Portale Sian, effettuato mediante i codici di accesso riservati a ciascun operatore della filiera (p.iva dell’azienda e relativa password), sia facilmente realizzabile da chiunque disponga di un collegamento internet. Infatti, l’identificativo fiscale (corrispondente alla p.iva) è facilmente conoscibile (basti pensare che anche i siti internet aziendali devono riportare la partita iva dell’azienda, e quindi sono immediatamente disponibili su internet) e il pin facilmente ricostruibile dato che è composto da 8 numeri di cui 6 corrispondono al codice istat del comune dove è ubicato il frantoio + numero progressivo corrispondente al n. di frantoi presenti in quel comune. Tale sistema consente, in maniera evidente, la manipolazione e modificazione dei dati inseriti dagli operatori della filiera olearia da parte di soggetti estranei, oltre ad una facile diffusione a terzi degli stessi. Violazioni che arrecano evidenti danni alle aziende soggette a tale adempimento dato che trattasi di dati aziendali riservati (dati di produzione, elenco clienti, elenco fornitori, etc.) oltre all’evidente violazione della normativa sulla privacy.

Consigliando quindi caldamente di modificare quanto prima le proprie credenziali di accesso, operazione che potrà essere effettuata molto semplicemente, similmente a qualsiasi altro sistema on line, ci dobbiamo solo dolere che il Ministero ed Agea non siano stati più solleciti nell'implementare questa funzionalità, così dando adito a motivi di tensione che potevano essere facilmente evitati.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00