L'arca olearia

E se ci stessimo dimenticando di Prays oleae?

Attacchi di tignola dell'olivo sono segnalati in diverse parti d'Italia. Occorre prestare molta attenzione anche perchè i danni si vedranno solo tra qualche settimana

11 giugno 2011 | R. T.

Giugno, è tempo di tignola.

Occorre allora ricordare in quali condizioni climatiche si diffonde maggiormente questo fitofago.

Per gli adulti la temperatura minima per essere attivi è di 12-13°C mentre quella ottimale è rappresentata dai 25-30 °C.

L'influenza maggiore della temperatura si verifica soprattutto sull'ovideposizione e sulla vitalità delle uova. Lo sviluppo ottimale delle uova si ha intorno ai 18°C mentre temperature superiori a 27-28° C ne rallentano lo sviluppo.

Anche l'umidità dell'aria rappresenta un fattore di cui tenere conto.

Nelle uova diminuisce la percentuale di schiusura ad umidità inferiore al 60%. Per le larve di quinta età e le crisalidi il 50% di umidità rappresenta un fattore limitante. Per gli adulti un'umidità relativa del 50% rappresenta il valore ottimale.

Di solito il controllo della tignola viene effettuato mediante trappole a feromone per la quantificazione della popolazione ma utili indicazioni si possono avere anche dal monitoraggio direttamente in campo.

Sulle infiorescenze si nota la classica “ragnatela”, sintomo della presenza del fitofago. Generalmente è consigliabile un intervento solo laddove la presenza di tignola superi il 20-30% di infiorescenze infestate.

Raramente tuttavia la generazione antofaga, ovvero quella che colpisce i fiori, è pericolosa. Lo è maggiormente quella carpofaga, a danno dei frutti, in cui l'intervento è consigliabile al raggiungimento della soglia del 15% di olive infestate.

Ricordiamo che le varietà maggiormente suscettibili alla tignola sono Moraiolo e Canino.

Per la lotta alla generazione carpofaga è necessario utilizzare prodotti sistemici o citotropici in grado di raggiungere la giovane larva che si addentra all'interno dell'olivina. Il trattamento con questi prodotti si rende necessario al superamento della soglia di intervento del 15% di drupe con presenza di un uovo, l'intervento dovrà essere effettuato quando l'olivina raggiunge le dimensioni di un grano di pepe, in particolare quando il 50% delle uova sono schiuse.

Contro la tignola dell'olivo sono state realizzate prove con diversi formulati di Bacillus thuringiensis Berliner. In effetti il Bacillus thuringiensis avrebbe una discreta efficacia contro la tignola ma non si ottengono buoni risultati contro la generazione carpofaga. Ciò è dovuto al comportamento della larva neonata che penetra presto nell'oliva senza alimentarsi in superficie del batterio. Quindi, se si vuole utilizzare questo mezzo biotecnico, occorre trattare sulla generazione antofaga con l'obiettivo di diminuire la successiva popolazione di adulti ovideponenti sulle olivine.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00