L'arca olearia

Principi attivi bio per l'olivo: le novità presto vengono cestinate

Ecco come e perchè alcune molecole, come l'efficace rotenone, vengono eliminate dall'elenco di quelle ammesse in agricoltura organica. Presto toccherà al caolino?

27 novembre 2010 | R. T.

I principi attivi biologici contro la mosca delle olive, almeno quelli realmente efficaci, sembrano aver vita breve sul mercato.

C'era una volta il rotenone
Il Rotenone, è un insetticida e acaricida di origine naturale, ad ampio spettro di azione, estratto dalle radici di piante della famiglia delle leguminose. Data la sua origine vegetale, è stato da sempre incluso nell’elenco dei prodotti ammessi per la difesa delle colture in agricoltura biologica, inizialmente nel Regolamento CEE 2092/91 e successivamente nel Regolamento CE 889/2008.
Recentemente, secondo il parere del Comitato Permanente Europeo per la catena alimentare e la salute degli animali, è stato rilevato che l’utilizzo del Rotenone, seppure di origine naturale, esercita un forte impatto ambientale, in quanto poco selettivo con un’elevata tossicità verso i pesci e le api.
Pertanto, la Commissione Europea, con decisione del 10 Aprile 2008, ha comunicato la non iscrizione di tale sostanza nell’allegato I della Direttiva 91/414/CEE, relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari, e la conseguente revoca delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti Rotenone, a partire dal 10 ottobre 2008, con gli usuali 12 mesi per lo smaltimento delle giacenze.. Secondo tale decisione viene concesso un periodo di dodici mesi per lo smaltimento e l’utilizzo delle giacenze dei prodotti fitosanitari ritirati.

Il caso caolino
Il caolino ha mostrato, in diverse prove in campo effettuate negli ultimi anni, una buona azione preventiva contro gli attacchi di mosca delle olive, anche se la capacità di reprimerre tale fitofago dipende molto dalla durata della copertura con effetti variabili nelle diverse situazioni ambientali
Potenzialmente, inoltre, il caolino può ridurre gli stress da alte temperature aumentando la fotosintesi, la pezzatura e la colorazione dei frutti agendo anche sulla produttività.
A titolo esemplificativo si riportano i dati ottenuti presso l'azienda sperimentale Santa Paolina (CNR) di Follonica.





Ora però anche il caolino è sotto accusa perchè ridurrebbe in maniera significativa la popolazione di imenotteri, aracnidi e lepidotteri presenti nell'ecosistema oliveto ma non fitofagi.
La scarsa selettività del caolino è quindi fonte di dibattito, come lo fu il rotenone qualche tempo fa, e, già in Svizzera, il suo utilizzo non è più consentito in agricoltura biologica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00