L'arca olearia
Olio delle vergini o per le vergini? Un nuovo vestito per l'olio da olive
I risultati ottenuti con la legge 1407? Li racconta per noi Fausto Luchetti: per non penalizzare sui mercati chi non riusciva a produrre oli di qualità, è stato necessario ricorrere a una classifica che consentisse a tutti i produttori di ritrovarsi in una delle categorie previste dalla legge. Il futuro? Rivedere l'attuale classifica per l'unica definizione di "succo di olive"? (6. continua)
20 novembre 2010 | Fausto Luchetti

Cinquantâanni: possono sembrare molti ma cosa possono rappresentare per un prodotto millenario? Un prodotto che nel corso dei secoli ha assunto, nella sua eccezionale versatilità , i ruoli più disparati, in particolare nella conca mediterranea, da cui trae la sua origine, e che ancora oggi rappresenta la trama e lâordito della âmediterraneità â dei popoli che in essa vivono.
In effetti, non si può parlare di âlife styleâ mediterraneo, status che in molti nel mondo intero oggi ci invidiano e si sforzano di imitare, senza che il pensiero ricorra allâolivo ed allâolio dâoliva.
La legge 1407 del 1960 rappresenta sicuramente un momento importante, per lâItalia, nella ricerca, per i legislatori, di un ânuovo vestitoâ, più adatto ai tempi, che meglio abbigliasse il loro amato âfiglioâ.
Domenico Forcella, Donato De Leonardis, Massimo Arlini, Mario Guida, Vito Lattanzio, sono alcuni dei nomi che mi vengono alla memoria, sicuramente i veri âpadriâ italiani della storia moderna e contemporanea dellâolio dâoliva, che con tanta passione, entusiasmo e competenza ne hanno difeso e promosso lâaffermazione sul piano nazionale ed internazionale, e dai quali il sottoscritto, giovane funzionario della Commissione europea di Bruxelles destinato al settore dellâolio dâoliva, ha avuto la sorte di apprendere i primi passi in questo affascinante settore, proprio a partire dagli anni Sessanta.
Molta acqua (o, mi si perdoni la facile ironia, molto olio!) è passata da allora sotto i ponti. In molti, da diversi settori e sempre con buona volontà , si è cercato di migliorare lâimmagine di questo nobile ed eccellente prodotto, e, se ci si guarda indietro, credo di poter affermare che i risultati ottenuti sono stati sicuramente soddisfacenti.
Un ruolo importante è stato svolto dalla ricerca scientifica, tanto a livello agronomico che nutrizionale. Il Consiglio Oleicolo Internazionale, a partire dagli anni Ottanta, ha compreso lâimportanza della diffusione dei messaggi frutto della ricerca scientifica, nel quadro di una campagna mondiale, che più che di promozione, si voleva di informazione ed educazione di quella classe di potenziali consumatori (ce ne sono abbastanza nel mondo da assorbire la âmodestaâ produzione di olio dâoliva, se raffrontata alla produzione globale di materie grasse) definiti health conscious, orientati proprio su questi tipi di prodotto.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, in termini di qualità e di quantità esportate e consumate.
Certo, molto resta ancora da fare: per un prodotto pregiato e caro (rispetto agli altri oli vegetali), la tentazione della frode è sempre dietro lâangolo: fortunatamente, i metodi di analisi attuali consentono, se non di eliminare, quanto meno di contenere tali possibilità . Inoltre, a volte si ha lâimpressione che si voglia, come si dice in Spagna, rizar el rizo (vedi i recenti tentativi in alcuni paesi sul mercato mondiale di estendere al settore dellâolio dâoliva il metodo del cosiddetto carbon footprint, tentativi che somigliano più a misure di effetto equivalente a restrizioni negli scambi internazionali che a metodi per il controllo della qualità dei prodotti).
Ci si può chiedere, come ha fatto il Direttore Luigi Caricato, al quale, peraltro, va tutta la mia stima e simpatia per le interessanti iniziative che non cessa di intraprendere in questo settore, se lâattuale classifica degli oli, in particolare la definizione âolio extra vergine di olivaâ sia appropriata ed intellegibile ai più (ricordo che negli anni Settanta si rese necessario, sul piano comunitario a Bruxelles, cambiarne la definizione in tedesco, Jungfrau Olivenöl in Naturrein Olivenöl; in effetti la prima delle due definizioni, ripresa nella prima versione del regolamento nº 136/66/CEE, tradotta in italiano voleva dire âolio dâoliva delle verginiâ od âolio dâoliva per le verginiâ, definizione che, evidentemente, suscitava perplessità tra i consumatori tedeschi).
Se una spiegazione può essere data al âtreno di paroleâ olio-extra-vergine-di-olivaâ, è che allora, come del resto oggigiorno, non tutta la produzione mondiale era costituita da oli di pregio, senza difetti, talchè, per non penalizzare ed escludere dai mercati coloro che non riuscivano a produrre oli di qualità , è stato necessario ricorrere ad una classifica che consentisse a tutti i produttori di ritrovarsi con la propria produzione in una delle categorie previste dalla legge, e poter così esitare il proprio prodotto sul mercato a prezzi che tenevano conto della qualità del prodotto (extra vergine, vergine, lampante).
Certo, lâideale sarebbe di poter parlare unicamente di olio dâoliva tout court, intendendo con tale definizione la spremuta di olive come succede per altri frutti, con tutte le caratteristiche dellâolio extra vergine di oliva. Per fare ciò, dovremmo poter contare su una produzione mondiale di solo extra vergine di oliva, cosa che, purtroppo, è ancora lontana dalla realtà .
Nondimeno, questo rimane lâobiettivo, anche se molto difficile da raggiungere.
Al riguardo, vorrei sommessamente ricordare che durante la mia gestione quale responsabile del Consiglio Oleicolo Internazionale, abbiamo formato più di tremila tecnici provenienti dai Paesi Membri del sud-est del mediterraneo e, come conseguenza, la percentuale dellâolio dâoliva vergine commestibile è passata dal 40% al 65% della produzione mondiale, e la percentuale degli oli dâoliva confezionati è passata dal 25% al 40% della produzione mondiale.
Piccoli ma tangibili risultati che mi pare vadano nella giusta direzione.
Mi chiedo quindi, per concludere, se non siamo di fronte ad un âfalso problemaâ, nella misura in cui quello che a me pare importante è, nel contesto della realtà produttiva attuale, continuare a difendere lâolio dâoliva come tale, così come si è fatto in passato, pur mettendo in evidenza, per le differenti categorie, le proprietà specifiche ed i benefici di ognuna di esse.
Resta lâaugurio che in un futuro non lontanissimo, una nuova realtà produttiva possa indurre il legislatore a rivedere lâattuale classifica per contemplare unicamente la definizione âolio dâolivaâ, succo di olive, con tutte le sue eccellenti proprietà organolettiche e nutrizionali, così come auspicato da Luigi Caricato e da tutti coloro (e siamo moltissimi!) cui sta a cuore lâevoluzione qualitativa di questo settore.
LEGGI LO SPECIALE SUI CINQUANT'ANNI
Luigi Caricato > 1960-2010. Buon compleanno extra vergine. Tributo al re dei grassi link esterno
Gennaro Forcella > Lâintroduzione dellâextra vergine. Una svolta verso la trasparenza del mercato link esterno
Francesco Visioli > Olio extra vergine di oliva o pura lana vergine? link esterno
Claudio Ranzani > Cosa ci può essere di meglio dellâolio extra vergine di oliva?
link esterno
Mario Pacelli > 50 anni di extra vergine. Quel pasticciaccio (brutto?) della legge 1407
link esterno
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00