Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività
          Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00 | R. T.
L’Italia è il più importante produttore europeo di grano duro biologico (Triticum turgidum spp. durum (Desf.) - Husn.).
La crescita e la resa del grano duro sono influenzate dalle condizioni meteorologiche e dai sistemi di gestione agronomica.
L'obiettivo di una ricerca dell'Università di Pisa è stata quella di determinare l'impatto a lungo termine di due diversi sistemi di gestione (biologico e convenzionale) e le loro interazioni con le condizioni meteorologiche sui raccolti di grano duro. Lo studio faceva parte di un esperimento a lungo termine a Pisa, in Italia, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua (cioè la barbabietola da zucchero [Beta vulgaris L. var. saccharifera] o mais [Zea mays L.] seguita dal frumento comune [T. aestivum L.sp. aestivum emend. Thell.], girasole [Helianthus annuus L.], favette [Vicia faba L. var. minore], e grano duro) in 15 anni sotto agricoltura biologica e integrata.
Le rese di grano duro in biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, anche se rese simili sono state prodotte nei due sistemi durante uno dei cicli a 5 anni. C'è stata un'interazione significativa tra i sistemi di gestione e le condizioni climatiche per la resa e le componenti della resa.
Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale, mettendo così in luce la probabile diversa disponibilità di azoto nel terreno.
La gestione biologica ha portato a un aumento della biomassa nel tempo, con una biomassa erbacea del 400% in eccesso nell'ambito della coltivazione bio entro la fine del periodo di ricerca.
L'elevata variabilità interannuale conferma che sono necessari studi pluriennali per dimostrare la produttività relativa del regime biologico rispetto al convenzionale nelle varie località.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00