Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00 | R. T.
L’Italia è il più importante produttore europeo di grano duro biologico (Triticum turgidum spp. durum (Desf.) - Husn.).
La crescita e la resa del grano duro sono influenzate dalle condizioni meteorologiche e dai sistemi di gestione agronomica.
L'obiettivo di una ricerca dell'Università di Pisa è stata quella di determinare l'impatto a lungo termine di due diversi sistemi di gestione (biologico e convenzionale) e le loro interazioni con le condizioni meteorologiche sui raccolti di grano duro. Lo studio faceva parte di un esperimento a lungo termine a Pisa, in Italia, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua (cioè la barbabietola da zucchero [Beta vulgaris L. var. saccharifera] o mais [Zea mays L.] seguita dal frumento comune [T. aestivum L.sp. aestivum emend. Thell.], girasole [Helianthus annuus L.], favette [Vicia faba L. var. minore], e grano duro) in 15 anni sotto agricoltura biologica e integrata.
Le rese di grano duro in biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, anche se rese simili sono state prodotte nei due sistemi durante uno dei cicli a 5 anni. C'è stata un'interazione significativa tra i sistemi di gestione e le condizioni climatiche per la resa e le componenti della resa.
Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale, mettendo così in luce la probabile diversa disponibilità di azoto nel terreno.
La gestione biologica ha portato a un aumento della biomassa nel tempo, con una biomassa erbacea del 400% in eccesso nell'ambito della coltivazione bio entro la fine del periodo di ricerca.
L'elevata variabilità interannuale conferma che sono necessari studi pluriennali per dimostrare la produttività relativa del regime biologico rispetto al convenzionale nelle varie località.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00