Bio e Natura
Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo

Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70
12 maggio 2025 | 12:00 | R. T.
Il numero e la diversità degli insetti è in declino in tutto il mondo. Alcuni studi suggeriscono che la loro biomassa si è quasi dimezzata dagli anni ’70. Tra le ragioni principali di questo ci sono la perdita di habitat – ad esempio attraverso l’agricoltura o l’urbanizzazione – e il cambiamento climatico. Anche i pesticidi influenzano le popolazioni di api
I ricercatori della Julius-Maximilians-Università di Werzburg (JMU) hanno studiato con precisione questa grave interazione in 179 sedi in tutta la Baviera. Lo studio fa parte del cluster di ricerca LandKlif, coordinato dal professor Ingolf Steffan-Dewenter all’interno della Bavarian Climate Research Network bayklif. Ora hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Le api particolarmente colpite da caldo e urbanizzazione
Lo studio mostra che gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Le api sono state particolarmente colpite. Mentre le popolazioni nelle foreste si mantenevano bene anche con il caldo, le api in ambiente urbano avevano ridotto il loro numero del 65%.
Come noi umani, gli animali non solo erano influenzati dalle temperature calde diurne, ma anche dalle notti più calde della media. Il numero e la diversità delle api hanno sofferto considerevolmente.
I ricercatori riassumono i loro risultati in tre punti chiave:
Le temperature diurne più calde portano a un numero maggiore e alla diversità delle api, ma solo nelle foreste e nelle praterie, gli habitat più naturali. Pertanto, la conservazione e la creazione di habitat naturali interconnessi all'interno delle aree agricole e urbane è di grande importanza.
Le temperature notturne più elevate portano a una minore ricchezza di api in tutti i tipi di habitat studiati. “Questo effetto negativo precedentemente sconosciuto delle notti più calde sugli insetti rivela una nuova minaccia che richiede ulteriori ricerche per scoprire i meccanismi fisiologici sottostanti”, spiega Steffan-Dewenter.
I cambiamenti climatici e l'uso del suolo interagiscono, ma influenzano gli insetti in posizioni più basse o superiori nella catena alimentare in modi diversi. “Le loro diverse risposte potrebbero interrompere le reti alimentari e importanti funzioni dell’ecosistema come il controllo dei parassiti e l’impollinazione”, afferma Ganuza.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00