Bio e Natura
Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo

Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70
12 maggio 2025 | 12:00 | R. T.
Il numero e la diversità degli insetti è in declino in tutto il mondo. Alcuni studi suggeriscono che la loro biomassa si è quasi dimezzata dagli anni ’70. Tra le ragioni principali di questo ci sono la perdita di habitat – ad esempio attraverso l’agricoltura o l’urbanizzazione – e il cambiamento climatico. Anche i pesticidi influenzano le popolazioni di api
I ricercatori della Julius-Maximilians-Università di Werzburg (JMU) hanno studiato con precisione questa grave interazione in 179 sedi in tutta la Baviera. Lo studio fa parte del cluster di ricerca LandKlif, coordinato dal professor Ingolf Steffan-Dewenter all’interno della Bavarian Climate Research Network bayklif. Ora hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Le api particolarmente colpite da caldo e urbanizzazione
Lo studio mostra che gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Le api sono state particolarmente colpite. Mentre le popolazioni nelle foreste si mantenevano bene anche con il caldo, le api in ambiente urbano avevano ridotto il loro numero del 65%.
Come noi umani, gli animali non solo erano influenzati dalle temperature calde diurne, ma anche dalle notti più calde della media. Il numero e la diversità delle api hanno sofferto considerevolmente.
I ricercatori riassumono i loro risultati in tre punti chiave:
Le temperature diurne più calde portano a un numero maggiore e alla diversità delle api, ma solo nelle foreste e nelle praterie, gli habitat più naturali. Pertanto, la conservazione e la creazione di habitat naturali interconnessi all'interno delle aree agricole e urbane è di grande importanza.
Le temperature notturne più elevate portano a una minore ricchezza di api in tutti i tipi di habitat studiati. “Questo effetto negativo precedentemente sconosciuto delle notti più calde sugli insetti rivela una nuova minaccia che richiede ulteriori ricerche per scoprire i meccanismi fisiologici sottostanti”, spiega Steffan-Dewenter.
I cambiamenti climatici e l'uso del suolo interagiscono, ma influenzano gli insetti in posizioni più basse o superiori nella catena alimentare in modi diversi. “Le loro diverse risposte potrebbero interrompere le reti alimentari e importanti funzioni dell’ecosistema come il controllo dei parassiti e l’impollinazione”, afferma Ganuza.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00