Bio e Natura
Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo
Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70
12 maggio 2025 | 12:00 | R. T.
Il numero e la diversità degli insetti è in declino in tutto il mondo. Alcuni studi suggeriscono che la loro biomassa si è quasi dimezzata dagli anni ’70. Tra le ragioni principali di questo ci sono la perdita di habitat – ad esempio attraverso l’agricoltura o l’urbanizzazione – e il cambiamento climatico. Anche i pesticidi influenzano le popolazioni di api
I ricercatori della Julius-Maximilians-Università di Werzburg (JMU) hanno studiato con precisione questa grave interazione in 179 sedi in tutta la Baviera. Lo studio fa parte del cluster di ricerca LandKlif, coordinato dal professor Ingolf Steffan-Dewenter all’interno della Bavarian Climate Research Network bayklif. Ora hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Le api particolarmente colpite da caldo e urbanizzazione
Lo studio mostra che gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Le api sono state particolarmente colpite. Mentre le popolazioni nelle foreste si mantenevano bene anche con il caldo, le api in ambiente urbano avevano ridotto il loro numero del 65%.
Come noi umani, gli animali non solo erano influenzati dalle temperature calde diurne, ma anche dalle notti più calde della media. Il numero e la diversità delle api hanno sofferto considerevolmente.
I ricercatori riassumono i loro risultati in tre punti chiave:
Le temperature diurne più calde portano a un numero maggiore e alla diversità delle api, ma solo nelle foreste e nelle praterie, gli habitat più naturali. Pertanto, la conservazione e la creazione di habitat naturali interconnessi all'interno delle aree agricole e urbane è di grande importanza.
Le temperature notturne più elevate portano a una minore ricchezza di api in tutti i tipi di habitat studiati. “Questo effetto negativo precedentemente sconosciuto delle notti più calde sugli insetti rivela una nuova minaccia che richiede ulteriori ricerche per scoprire i meccanismi fisiologici sottostanti”, spiega Steffan-Dewenter.
I cambiamenti climatici e l'uso del suolo interagiscono, ma influenzano gli insetti in posizioni più basse o superiori nella catena alimentare in modi diversi. “Le loro diverse risposte potrebbero interrompere le reti alimentari e importanti funzioni dell’ecosistema come il controllo dei parassiti e l’impollinazione”, afferma Ganuza.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00