Bio e Natura
Coltivare la canapa in modo più sostenibile

Le varietà di canapa ricche di CBD sono molto richieste per i prodotti farmaceutici, mentre le varietà ricche di fibre sono apprezzate per applicazioni industriali come i tessuti
15 gennaio 2025 | 13:00 | Ernesto Vania
La canapa è diventata sempre più popolare per i suoi usi versatili: le varietà ricche di CBD sono molto richieste per i prodotti farmaceutici, mentre le varietà ricche di fibre sono apprezzate per applicazioni industriali come i tessuti. Ora, un nuovo studio dell'Università di Houston sui microbi di canapa, pubblicato sulla rivista Nature, può aiutare gli scienziati a creare miscele speciali di microbi utili per far sì che le piante di canapa producano più CBD o abbiano fibre di migliore qualità.
Come comunità di piccoli organismi, compresi i microbi, il microbioma delle piante aiuta le piante ad assorbire i nutrienti, gestire lo stress e produrre composti preziosi.
Lo studio, condotto da Abdul Latif Khan, assistente professore di biotecnologia presso il Cullen College of Engineering Technology Division, ha esaminato le comunità di microbiomi che vivono dentro e intorno alle radici (rhizosfera) e sulle foglie (fillosfera) di quattro tipi di piante di canapa.
Il team di Khan ha anche confrontato il modo in cui questi microrganismi differiscono tra la canapa coltivata per la produzione di fibre e canapa per la produzione di CBD.
“Nella canapa, il microbioma è importante in termini di ottimizzazione della produzione di CBD e miglioramento della qualità delle fibre. Questo lavoro spiega come i diversi genotipi della canapa ospitano comunità microbiche per vivere all'interno e contribuire a tali processi ", riferisce Khan.
“Abbiamo mostrato come diversi tipi di piante di canapa hanno i loro gruppi speciali di piccoli microbi viventi che aiutano le piante a crescere e a rimanere in buona salute”.
“Comprendere questi microrganismi può anche portare a metodi agricoli più sostenibili, utilizzando la natura per stimolare la crescita delle piante invece di fare molto affidamento sulle sostanze chimiche”, ha detto Waqar Ahmad, primo autore e dottorato dello studio di Khan.
La diversità del microbioma era significativamente diversa nel suolo, nella radice, nella foglia, nel gambo e anche nei genotipi di CBD e fibre.
Radici e suolo hanno mostrato una maggiore diversità batterica
Le foglie e gli steli avevano una maggiore diversità fungina.
I batteri come Sphingomonas, Pseudomonas e Bacillus erano molto presenti tra le piante di canapa che producevano fibra.
Microbatterio e Rhizobium erano più abbondanti nella canapa che produceva CBD come funghi come il Penicillium e il Nigrospora, ma i funghi Alternaria e Gibberella erano associati alle piante in fibra.
I diversi genotipi hanno microbiomi diversi, che influenzano la fisiologia, l'assorbimento dei nutrienti, la resilienza allo stress e la produzione di metaboliti secondari come il CBD. I nostri risultati potrebbero suggerire che questi microrganismi endofitici hanno un ruolo importante nell’influenzare la produzione di CBD e la fibra di alta qualità nella canapa”, ha detto Khan.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00