Bio e Natura
Coltivare la canapa in modo più sostenibile
Le varietà di canapa ricche di CBD sono molto richieste per i prodotti farmaceutici, mentre le varietà ricche di fibre sono apprezzate per applicazioni industriali come i tessuti
15 gennaio 2025 | 13:00 | Ernesto Vania
La canapa è diventata sempre più popolare per i suoi usi versatili: le varietà ricche di CBD sono molto richieste per i prodotti farmaceutici, mentre le varietà ricche di fibre sono apprezzate per applicazioni industriali come i tessuti. Ora, un nuovo studio dell'Università di Houston sui microbi di canapa, pubblicato sulla rivista Nature, può aiutare gli scienziati a creare miscele speciali di microbi utili per far sì che le piante di canapa producano più CBD o abbiano fibre di migliore qualità.
Come comunità di piccoli organismi, compresi i microbi, il microbioma delle piante aiuta le piante ad assorbire i nutrienti, gestire lo stress e produrre composti preziosi.
Lo studio, condotto da Abdul Latif Khan, assistente professore di biotecnologia presso il Cullen College of Engineering Technology Division, ha esaminato le comunità di microbiomi che vivono dentro e intorno alle radici (rhizosfera) e sulle foglie (fillosfera) di quattro tipi di piante di canapa.
Il team di Khan ha anche confrontato il modo in cui questi microrganismi differiscono tra la canapa coltivata per la produzione di fibre e canapa per la produzione di CBD.
“Nella canapa, il microbioma è importante in termini di ottimizzazione della produzione di CBD e miglioramento della qualità delle fibre. Questo lavoro spiega come i diversi genotipi della canapa ospitano comunità microbiche per vivere all'interno e contribuire a tali processi ", riferisce Khan.
“Abbiamo mostrato come diversi tipi di piante di canapa hanno i loro gruppi speciali di piccoli microbi viventi che aiutano le piante a crescere e a rimanere in buona salute”.
“Comprendere questi microrganismi può anche portare a metodi agricoli più sostenibili, utilizzando la natura per stimolare la crescita delle piante invece di fare molto affidamento sulle sostanze chimiche”, ha detto Waqar Ahmad, primo autore e dottorato dello studio di Khan.
La diversità del microbioma era significativamente diversa nel suolo, nella radice, nella foglia, nel gambo e anche nei genotipi di CBD e fibre.
Radici e suolo hanno mostrato una maggiore diversità batterica
Le foglie e gli steli avevano una maggiore diversità fungina.
I batteri come Sphingomonas, Pseudomonas e Bacillus erano molto presenti tra le piante di canapa che producevano fibra.
Microbatterio e Rhizobium erano più abbondanti nella canapa che produceva CBD come funghi come il Penicillium e il Nigrospora, ma i funghi Alternaria e Gibberella erano associati alle piante in fibra.
I diversi genotipi hanno microbiomi diversi, che influenzano la fisiologia, l'assorbimento dei nutrienti, la resilienza allo stress e la produzione di metaboliti secondari come il CBD. I nostri risultati potrebbero suggerire che questi microrganismi endofitici hanno un ruolo importante nell’influenzare la produzione di CBD e la fibra di alta qualità nella canapa”, ha detto Khan.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00