Bio e Natura
Mele precoci, nuovi cloni Gala selezionati

Nuove selezioni clonali di mele del Consorzio Italiano Vivaisti con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
26 agosto 2024 | R. T.
Il programma di miglioramento genetico è al centro delle attività del CIV- Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio. Una parte essenziale di questo lavoro riguarda la selezione di nuovi cloni. Nel comparto della mela precoce, CIV ha selezionato due nuovi cloni di Gala che hanno mostrato caratteristiche particolarmente interessanti.
T-REX®/CIVT15 si distingue per la colorazione precoce in confronto alle altre Gala. La produzione mostra un’ottima uniformità sia della maturazione che della pezzatura, con frutti dal calibro maggiore rispetto a quelli di altri cloni e una caratteristica forma tronco-conica.
La stabilità di T-REX® ha colpito favorevolmente i breeder, che hanno deciso di selezionare questa varietà proprio per i suoi vantaggi produttivi. Anche negli areali di pianura, dove è più difficile raggiungere la colorazione precocemente, T-REX® ha dimostrato questa caratteristica. Inoltre ha un habitus più compatto rispetto a Gala. I mercati asiatici stanno esprimendo un forte interesse per questo clone, che ha ottime prospettive di crescita a livello globale.
La nostra risposta ai cloni di Gala striati è TIGERGALA®/CIVS15.
Questo clone, anch’esso caratterizzato dall’alto potenziale di striatura con un’ottima colorazione, estende gli areali di coltivazione ai mercati che sono particolarmente soggetti a difficoltà in questo ambito. Davanti a un cambiamento climatico che influisce negativamente sulla resa produttiva in particolar modo negli areali di pianura, TIGERGALA® spicca per la striatura intensa che riesce a raggiungere prima di altri cloni.
Federico Stanzani, Direttore commerciale del CIV, aggiunge: “L’interesse per Gala T-REX® è in continua crescita tra i coltivatori grazie alle sue caratteristiche distintive: il colore rosso e uniforme su tutta la superficie e il grande calibro. I frutti stanno catturando l'attenzione dei consumatori e degli acquirenti sugli scaffali”.
T-REX® e TIGERGALA® sono prodotti esclusivi e disponibili solo per i vivai soci di CIV: Mazzoni Vivai, Tagliani Vivai e Salvi Vivai. Il nostro programma di miglioramento genetico continua lo sviluppo di queste e altre varietà con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00