Bio e Natura

Mele precoci, nuovi cloni Gala selezionati

Mele precoci, nuovi cloni Gala selezionati

Nuove selezioni clonali di mele del Consorzio Italiano Vivaisti con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici

26 agosto 2024 | R. T.

Il programma di miglioramento genetico è al centro delle attività del CIV- Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio. Una parte essenziale di questo lavoro riguarda la selezione di nuovi cloni.  Nel comparto della mela precoce, CIV ha selezionato due nuovi cloni di Gala che hanno mostrato caratteristiche particolarmente interessanti.

T-REX®/CIVT15 si distingue per la colorazione precoce in confronto alle altre Gala. La produzione mostra un’ottima uniformità sia della maturazione che della pezzatura, con frutti dal calibro maggiore rispetto a quelli di altri cloni e una caratteristica forma tronco-conica.

La stabilità di T-REX® ha colpito favorevolmente i breeder, che hanno deciso di selezionare questa varietà proprio per i suoi vantaggi produttivi. Anche negli areali di pianura, dove è più difficile raggiungere la colorazione precocemente, T-REX® ha dimostrato questa caratteristica. Inoltre ha un habitus più compatto rispetto a Gala. I mercati asiatici stanno esprimendo un forte interesse per questo clone, che ha ottime prospettive di crescita a livello globale.

La nostra risposta ai cloni di Gala striati è TIGERGALA®/CIVS15.

Questo clone, anch’esso caratterizzato dall’alto potenziale di striatura con un’ottima colorazione, estende gli areali di coltivazione ai mercati che sono particolarmente soggetti a difficoltà in questo ambito. Davanti a un cambiamento climatico che influisce negativamente sulla resa produttiva in particolar modo negli areali di pianura, TIGERGALA® spicca per la striatura intensa che riesce a raggiungere prima di altri cloni.

Federico Stanzani, Direttore commerciale del CIV,  aggiunge: “L’interesse per Gala T-REX® è in continua crescita tra i coltivatori grazie alle sue caratteristiche distintive: il colore rosso e uniforme su tutta la superficie e il grande calibro. I frutti stanno catturando l'attenzione dei consumatori e degli acquirenti sugli scaffali”.

T-REX® e TIGERGALA® sono prodotti esclusivi e disponibili solo per i vivai soci di CIV: Mazzoni Vivai, Tagliani Vivai e Salvi Vivai. Il nostro programma di miglioramento genetico continua lo sviluppo di queste e altre varietà con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00