Bio e Natura

Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio

Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio

La concimazione fogliare con boro e magnesio, qualora il grano duro venga coltivato in condizioni di siccità, può risultare molto utile all’antesi per migliorare la produttività in granella della coltura

19 febbraio 2024 | R. T.

La resa in granella del grano duro è spesso limitata principalmente dallo stress idrico.

Pertanto, per aumentare produttività in condizioni di siccità, è stato condotto un esperimento in Giordania, durante l'anno 2021, per studiare l'effetto della concimazione fogliare con boro e magnesio in condizioni di siccità, sia allo stadio di accestimento che a quello di antesi, su alcuni parametri fisiologici e componenti della resa di due varietà di grano duro.

L'applicazione fogliare di boro e magnesio ha migliorato significativamente il tasso di traspirazione e il contenuto idrico relativo (RWC) delle varietà di grano sia all'accestimento (4,39 µg cm-2 s-1 e 82,55%) sia all'antesi (7,43 µg cm-2 s-1 e 77,28%, rispettivamente), rispetto ai campioni non trattati all'accestimento (3,56 µg cm-2 s-1 e 76,63%, rispettivamente) e antesi (5,79 µg cm-2 s-1 e 66,21%, rispettivamente).

Il contenuto idrico relativo è risultato significativamente più alto con il boro fogliare (79,4%) allo stadio di accestimento in condizioni di siccità.

Nel frattempo, il contenuto di clorofilla totale in SPAD è stato significativamente il più alto grazie alla combinazione di boro e magnesio (46,8) durante la fase di antesi in condizioni di siccità.

Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio

L'applicazione fogliare di boro e magnesio combinati ha aumentato significativamente il peso della granella delle varietà di grano all'accestimento (18,2 g/pianta) e all'antesi (8,7 g/pianta) rispetto ai controlli sia all'accestimento (13,2 g/pianta) che all'antesi (5,5 g/pianta).

Tuttavia, l'applicazione fogliare non ha migliorato significativamente il peso della granella in condizioni di buona irrigazione.

L'applicazione fogliare di boro e magnesio è più importante all'antesi che all'accestimento, in condizioni di siccità, per aumentare la resa in granella del grano migliorando alcuni parametri fisiologici.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00