Bio e Natura
Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio

La concimazione fogliare con boro e magnesio, qualora il grano duro venga coltivato in condizioni di siccità, può risultare molto utile all’antesi per migliorare la produttività in granella della coltura
19 febbraio 2024 | R. T.
La resa in granella del grano duro è spesso limitata principalmente dallo stress idrico.
Pertanto, per aumentare produttività in condizioni di siccità, è stato condotto un esperimento in Giordania, durante l'anno 2021, per studiare l'effetto della concimazione fogliare con boro e magnesio in condizioni di siccità, sia allo stadio di accestimento che a quello di antesi, su alcuni parametri fisiologici e componenti della resa di due varietà di grano duro.
L'applicazione fogliare di boro e magnesio ha migliorato significativamente il tasso di traspirazione e il contenuto idrico relativo (RWC) delle varietà di grano sia all'accestimento (4,39 µg cm-2 s-1 e 82,55%) sia all'antesi (7,43 µg cm-2 s-1 e 77,28%, rispettivamente), rispetto ai campioni non trattati all'accestimento (3,56 µg cm-2 s-1 e 76,63%, rispettivamente) e antesi (5,79 µg cm-2 s-1 e 66,21%, rispettivamente).
Il contenuto idrico relativo è risultato significativamente più alto con il boro fogliare (79,4%) allo stadio di accestimento in condizioni di siccità.
Nel frattempo, il contenuto di clorofilla totale in SPAD è stato significativamente il più alto grazie alla combinazione di boro e magnesio (46,8) durante la fase di antesi in condizioni di siccità.
Aumentare la resa in granella del grano duro con trattamenti di boro e magnesio
L'applicazione fogliare di boro e magnesio combinati ha aumentato significativamente il peso della granella delle varietà di grano all'accestimento (18,2 g/pianta) e all'antesi (8,7 g/pianta) rispetto ai controlli sia all'accestimento (13,2 g/pianta) che all'antesi (5,5 g/pianta).
Tuttavia, l'applicazione fogliare non ha migliorato significativamente il peso della granella in condizioni di buona irrigazione.
L'applicazione fogliare di boro e magnesio è più importante all'antesi che all'accestimento, in condizioni di siccità, per aumentare la resa in granella del grano migliorando alcuni parametri fisiologici.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00