Bio e Natura

Il biologico piace sempre di più al mondo e vale 63 miliardi di dollari

L'Italia è il primo paese in assoluto per esportazioni con 1,2 miliardi di euro l’anno ed è al sesto posto nel mondo tanto per produzione quanto per mercato

14 febbraio 2014 | T N

Il biologico nel mondo cresce per fatturato, superfici e numero di produttori, e l’Italia fa la sua parte.
Questo il quadro che emerge dai dati presentati a BioFach/Vivaness, la fiera internazionale del bio, a Norimberga.

I risultati dell’ultima indagine di Ifoam mostrano una crescita continua per il biologico, a livello internazionale. Il mercato europeo è guidato dalla Germania, con un giro d’affari di 6,6 miliardi di euro, seguita dalla Francia, con 3,8 miliardi di euro. I Paesi con la maggiore spesa pro capite per il bio sono Svizzera e Danimarca, con oltre 160 euro all’anno.

A livello internazionale, l’80% delle aziende agricole che praticano l’agricoltura biologica, su un totale di 1,8 milioni, si trovano nei Paesi in via di sviluppo, con l’India al primo posto, seguita dall’Uganda, dal Messico e dalla Tanzania. La crescita maggiore, per quanto riguarda i terreni coltivati dagli agricoltori bio, riguarda l’Asia, con un incremento pari a 0,9 milioni di ettari. La crescita maggiore è stata registrata in Cina, India e Spagna.

Un terzo dei terreni bio si trova in Oceania (33%), seguita dall’Europa (29%) e dall’America Latina (18%). L’Australia presenta l’area coltivata più vasta, per un totale di 12 milioni di ettari, seguita dall’Argentina (3,8) milioni, e dagli Stati Uniti (1,8 milioni).

Ecco in sintesi i dati diffusi da Ifoam (International federation of organic agricolture movements):
· fatturato mondiale 63.8 miliardi dollari, in crescita del 27% dal 2008 al 2012
· 37,5 milione ettari coltivati con metodo biologico in tutto il mondo
· 1,92 milioni di produttori

“L’Italia nel bio gioca un ruolo da protagonista - dice Fabrizio Piva, commentando i dati Ifoam  - il nostro paese è il primo in assoluto per esportazioni con 1,2 miliardi di euro l’anno. Questo significa che il biologico made in Italy lavora bene ed è apprezzato e che mantiene la sua secolare tradizione enogastronomia anche nel biologico”.

L’Italia poi è uno dei pochi grandi paesi dove le superfici coltivate bio aumentano. “Questa è la direzione per il futuro - aggiunge Lino Nori, presidente Consorzio il Biologico  - continuare lo sviluppo sul mercato internazionale e accrescere le produzioni in Italia”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15