Bio e Natura21/01/2021

Difficile una valutazione scientifica sugli alimenti a base di insetti

Difficile una valutazione scientifica sugli alimenti a base di insetti

Vari cibi derivati da insetti vengono spesso dichiarati fonte di proteine per l’alimentazione. La qualità e la disponibilità dei dati varia e c'è molta diversità tra una specie di insetti e l’altra

di C. S.
Bio e Natura11/01/2021

Nuove piante per mitigare il cambiamento climatico

Nuove piante per mitigare il cambiamento climatico

L'avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di produzione l’assorbimento di radiazione solare

di C. S.
Bio e Natura16/12/2020

Albero di Natale naturale o artificiale: a guidarci è la scienza

Albero di Natale naturale o artificiale: a guidarci è la scienza

I risultati preliminari sul Global Warming Potential, ovvero il potenziale di riscaldamento globale, indicano un impatto molto più importante delle materie prime e dei processi produttivi per gli alberi artificiali in confronto all’albero naturale

di Giacomo Goli, Andrea Laschi, Enrico Marchi

Bio e Natura08/12/2020

Dall'olivo russo una molecola per proteggere le colture dai batteri nocivi

Dall'olivo russo una molecola per proteggere le colture dai batteri nocivi

Gli scienziati stanno cercando di trovare nuovi composti che attacchino i batteri in modi diversi. L'eleagnina e i suoi derivati hanno manifestato efficacia contro alcune peronospera del riso, del kiwi e degli agrumi

di T N
Bio e Natura24/11/2020

Le tecniche di editing del genoma delle piante sono sicure quanto gli Ogm

Le tecniche di editing del genoma delle piante sono sicure quanto gli Ogm

Le linee guida esistenti per la valutazione dei rischi da piante geneticamente modificate sono applicabili anche a quelle connesse alle tre nuove tecniche di miglioramento genetico

di C. S.
Bio e Natura16/11/2020

Le nanoparticelle potrebbero essere una cura per il cancro del legno

Le nanoparticelle potrebbero essere una cura per il cancro del legno

Come preservare il patrimonio attraverso l’impiego di nanotecnologie avanzate. Una risposta viene dalla ricerca condotta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università degli Studi dell’Aquila

di C. S.

Bio e Natura13/11/2020

Le mascherine per proteggersi dal Covid potranno essere disinfettate dal sole

Le mascherine per proteggersi dal Covid potranno essere disinfettate dal sole

Sviluppata un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno

di C. S.
Bio e Natura13/11/2020

Da Firenze lo sguardo al futuro dell'agricoltura biodinamica

Da Firenze lo sguardo al futuro dell'agricoltura biodinamica

Dati inediti, strategie e soluzioni per lo sviluppo del modello italiano per il Green Deal Ue al centro del 36° Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica che ha riunito un pool di relatori internazionali

di C. S.
Bio e Natura11/11/2020

Regine delle sementi orticole sono Emilia Romagna, Puglia e Marche

Regine delle sementi orticole sono Emilia Romagna, Puglia e Marche

Ottima performance del ravanello che si dimostra quest’anno la principale coltura orticola. Cipolla, cicoria/radicchio e cavoli si confermano colture di rilievo. Boom del coriandolo che raddoppia le superfici investite

di C. S.

Bio e Natura27/10/2020

Scoperti i fattori che scatenano la moria del kiwi

Scoperti i fattori che scatenano la moria del kiwi

Emersa una possibile correlazione fra l'insorgenza dei sintomi e i dati ambientali, in particolare la temperatura elevata dell'aria e del suolo. 8000 ettari di impianti colpiti, con una riduzione della superficie nel Centro-Nord

di C. S.
Bio e Natura23/10/2020

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule

di C. S.
Bio e Natura22/10/2020

Superlieviti e farine da grani speciali per un pane che fa bene alla salute

Superlieviti e farine da grani speciali per un pane che fa bene alla salute

I ricercatori pisani hanno individuato 39 superlieviti. Arrivate anche farine speciali: di farro, di orzo e di tre varietà di grano, una convenzionale, una a seme giallo ricca in carotenoidi, e una a seme blu ricca in antocianine

di C. S.

Bio e Natura16/10/2020

Dal tabacco selvatico nascono nuove supermolecole per farmaci e alimenti

Dal tabacco selvatico nascono nuove supermolecole per farmaci e alimenti

Crocine, picrocrocine e safranale sono molecole benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie ma molto scarse in natura

di C. S.
Bio e Natura02/10/2020

Un nuovo pomodoro San Marzano, unione di tecnica e biotecnologia

Un nuovo pomodoro San Marzano, unione di tecnica e biotecnologia

Ridisegnato dal punto di vista estetico, organolettico e nutritivo un simbolo del territorio campano, mantenendo invariata la tipicità della specie tradizionale, con peculiarità organolettiche uniche

di C. S.
Bio e Natura01/10/2020

L’esposizione raggi UV-B arricchisce di composti benefici la frutta

L’esposizione raggi UV-B arricchisce di composti benefici la frutta

In uno studio condotto dall'Università di Pisa sulle pesche, è stato osservato che il trattamento con raggi ultravioletti garantisce effetti benefici che non si fermano alla buccia, ma interessano anche la polpa

di C. S.

Bio e Natura29/09/2020

Unire tradizioni rurali e ingegneria genomica per l'agricoltura sostenibile del futuro

Unire tradizioni rurali e ingegneria genomica per l'agricoltura sostenibile del futuro

L'approccio “Seeds4Needs” trae la sua forza dall’integrazione del rigore scientifico nelle metodiche di miglioramento genetico con l’ascolto delle necessità dei coltivatori locali

di C. S.
Bio e Natura25/09/2020

Dagli scarti di patata e e rucola nuovi fungicidi per il grano

Dagli scarti di patata e e rucola nuovi fungicidi per il grano

Un progetto triennale per ottenere da sottoprodotti miscele e formulati da utilizzare come risorsa nella difesa delle due colture maggiormente diffuse al mondo: mais e frumento

di C. S.
Bio e Natura25/09/2020

Una blockchain a misura dell'agricoltura biologica

Una blockchain a misura dell'agricoltura biologica

A livello pratico, la Blockchain prevede un meccanismo criptografico, non modificabile e visibile a tutti. L’etica e la trasparenza degli operatori della filiera contano di però più della tecnologia

di C. S.