Contaminazioni da glifosato non preoccupanti negli alimenti europei
La revisione dell'Efsa, che copre tutte le colture trattate con glifosato, comprende una valutazione del rischio che evidenzia come, ai correnti livelli di esposizione, non si ravvisi un rischio per la salute dell’uomo
Enea realizza primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio
Cannabis light, il prossimo boom agricolo?
A Nord e a Sud grande successo per la vendita di prodotti ricavati dalle infiorescenze della canapa, a basso tenore di THC. Non tutto è chiarito dalla normativa italiana, dubbi che devono essere superati con superate con circolari interpretative e con decreti ministeriali
Caratteristiche, potenzialità e problematiche del grano duro Senatore Cappelli
Il monopolio del grano Senatore Cappelli prevede la sottoscrizione di un contratto con la ditta sementiera per il conferimento dell’intera produzione agricola. Gli imprenditori non avranno quindi la possibilità di sviluppare e promuovere un progetto di filiera a tutto tondo
L'agro-ecologia futuro per un'agricoltura produttiva e sostenibile
Mettendo insieme conoscenze tradizionali e conoscenze scientifiche, l'agro-ecologia applica approcci ecologici e sociali ai sistemi agricoli, concentrandosi sulle ricche interazioni esistenti tra piante, animali, esseri umani e ambiente
Il boom del biodinamico in Italia
In dieci anni raddoppiate le aziende biodinamiche nel nostro Paese, per quasi 12 mila ettari di superficie agricola. 200 milioni di euro di fatturato con esportazioni in Giappone, negli Usa e nei Paesi scandinavi
La ricerca alla base dell'agricoltura bio del futuro
Il Crea a fianco dell'agricoltura bio con la creazione di sette laboratori sperimentali di lungo termine dove si sperimenteranno innovazioni e buone pratiche di processo e di prodotto: dai concimi organici fino a nuove tecnologie. Formazione anche per gli ispettori biologici
I neocotinoidi sono un pericolo per le api
La maggior parte dei modi in cui i pesticidi neonicotinoidi vengono usati rappresenta un rischio per le api selvatiche e quelle mellifere, secondo valutazioni aggiornate e pubblicate dall'Efsa
Il mondo bio sotto la lente della Corte dei conti europea
Sarà esaminato il sistema di controllo che regola la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l’importazione di prodotti biologici. L’intento è di appurare se i consumatori possano nutrire oggi maggiore fiducia nel fatto che i prodotti siano effettivamente biologici rispetto a quanto non avvenisse nel 2012
Il nemico del noce: Rhagoletis completa
Gli 8600 ettari di noce italiano vanno difesi da questo insetto che si nutre del frutto. La Rhagoletis completa è originaria dagli Stati Uniti d'America e la sua prima apparizione in Europa si è verficata in Svizzera, negli anni ’80
Suoli troppo poveri, a rischio l'agricoltura del sud Italia
Il Crea ha presentato la carta del carbonio organico dei terreni italiani. Occorrono interventi urgenti per salvaguardare la salute dei suoli e dell’agricoltura italiana, soprattutto al Sud ma anche nella fascia appenninica
Il mais Ogm è sicuro: conclusione scientifica, non politica
Nessun rischio per la salute umana, animale e ambientale secondo uno studio dell'Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant'Anna. Raccolti i risultati di ricerche condotte in pieno campo negli Stati Uniti, in Europa, Sud America, Asia, Africa e Australia
Nel futuro più grano ma di minore qualità. Tutta colpa dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici in atto consentiranno un aumento della produzione di grano ad ettaro, però di minore qualità. Con 570-600 parti per milione di CO2 nell'aria, infatti, il grano conterrà meno proteine ma anche quantità inferiori di ferro e zinco
Le nuove opportunità per l'agricoltura di montagna
Le aree di montagna hanno perso negli ultimi dieci anni il 28% della superficie agricola utilizzabile, ma di contro ci sono segnali interessanti di rilancio, recupero e rivitalizzazione delle realtà imprenditoriali che resistono
Da latte e formaggio un nuovo packaging 100% biodegradabile e compostabile
Un'innovazione Enea ispirata ai principi dell’economia circolare con l’obiettivo zero rifiuti a fine processo. Si punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti
L'espressione genica del girasole modificata dalla simbiosi con un fungo
Indentificata la mappa genetica del girasole in simbiosi con un fungo benefico. La disponibilità del trascrittoma del girasole così potenziato potrà portare in futuro alla selezione di piante più resistenti agli stress ambientali e all’attacco dei patogeni
Un decalogo per salvare il suolo agricolo
Nel nostro Paese il trend del consumo di suolo è progressivamente in crescita raggiungendo nel 2016 valori superiori al 7,6% di superfici produttive irreversibilmente perdute, a fronte del 2,7% del 1956