I nuovi strumenti di marketing online e offline in mano al mondo vitivinicolo: gestire i wine tour virtuali
Le limitazioni di viaggio a causa del Covid impongono una revisione dell'interazione tra cantine e consumatori con nuovi strumenti che possono influenzare in maniera sensibile le percezioni sensoriali e anche i comportamenti d'acquisto
L'effetto dei lieviti non-Saccharomyces sulla fermentazione malolattica del vino
Maggior velocità di fermentazione e livelli più bassi di anidride solforosa, migliorando anche l'efficacia dei lieviti commerciali inoculati per favorire la malolattica
Le virtù del distillato di legno per aumentare la fertilità del terreno
Il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno influenzando la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti
Il ritorno della piombatura negli oliveti italiani: danni e rimedi
Fra le sostanze attive più efficaci, oltre il rame, sono state riportate alcune strobilurine, triazoli e dodina.Discreti risultati anche con un fertilizzante minerale a base di potassio
Tutti i benefici della diversificazione delle colture in agricoltura
Maggiori rese, su pomodoro e frumento, ma riduzione dei gas serra con miglioramenti sul fronte della fertilità del suolo grazie ad un accresciuta carica microbica
Il lavaggio delle olive e lo stoccaggio influenzano in contenuto di etanolo nell'oliva e nell'olio
La conservazione delle olive dovrebbe essere evitata o ridotta, per non portare alla formazione di etanolo. Già dopo 24 ore si producono difetti sensoriali, che portano a una classificazione come olio vergine
Identificati i composti volatili del rancido in rapporto al fruttato dell'olio d'oliva
Per la prima volta non sono stati solo i composti volatili che più caratterizzano il difetto di rancido ma questi sono strati posti in correlazione con il fruttato dell'olio
Dalle acque reflue dei frantoi alle microalghe per una biomassa promettente
Previsto il riutilizzo e la valorizzazione delle acque di scarto per estrarre composti di interesse, carotenoidi e amido, accumulati nella biomassa algale utilizzati per applicazioni in nutraceutica e biopolimeri
Raggiunto l’accordo sul decreto fermentazione da parte del Mipaaf e Regioni
Il 21 gennaio intesa sull’annuale decreto ministeriale che regola i tempi della fermentazione dei vini. Confermate le previsioni dei precedenti decreti ministeriali che hanno normato la materia in passato
L'influenza dell'epoca e dell'intensità di potatura su crescita vegetativa e resa in olio delle olive
Un esperimento di due anni sulla varietà Frantoio ha messo in relazione diversi parametri a partire dall'epoca e intensità di potatura fino ad arrivare all'area fogliare, lunghezza dei germogli, dimensione delle olive e loro contenuto in olio
Le apparenti contraddizioni del consumatore sull'olio extra vergine d'oliva: quello che dice e le scelte che fa
Non sempre le indagini di mercato, i questionari e le preferenze dichiarate coincidono poi con l'acquisto davanti allo scaffale. Oltre i marchi, più un prodotto è distintivo e inimitabile, più è probabile che l'azienda ottenga clienti fedeli
Vigneti a bassa densità per aumentare la resistenza alla siccità con i cambiamenti climatici
La modellazione della resa, delle entrate e dei costi di produzione mostra che questa soluzione è anche economicamente valida, in particolare per i vigneti che producono uve di valore inferiore
Sarà on line a metà febbraio la conferenza finale del progetto europeo Oleum
Dalle future politiche europee relative all’olio d'oliva fino agli studi di validazione dei metodi proposti ed alcuni strumenti o materiali utili per le procedure analitiche tradizionali e di screening. Due giorni per parlare di ricerca olearia
L'influenza di densità di impianto e cultivar sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva
La cultivar, la densità di impianto e l'architettura della chioma possono essere determinanti nella resa e della composizione dell'olio d'oliva nei sistemi di impianto a siepe. Un confronto tra Cerasuola e Koroneiki
L'efficacia dei fitoregolatori nel modulare il vigore dell'olivo e massimizzare la produzione
Valutata l'efficacia di paclobutrazolo, clormequat e proesadione sulla modulazione della crescita vegetativa e dell'allegagione
L'influenza della potatura tardiva sulla qualità delle uve e vini Shiraz
La potatura tardiva è uno strumento efficace per ritardare la maturazione dei grappoli e migliorare gli attributi degli acini e del vino, ma l'interazione tra la potatura tardiva e la temperatura ambiente elevata sulle proprietà chimiche e sensoriali del vino è sconosciuta
Un naso elettronico per assegnare all'olio d'oliva l'intensità di fruttato
Progettato e costruito un naso elettronico che permette la valutazione di alcuni composti volatili, discriminando gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde
Olio d'oliva meglio di quello di girasole per la frittura e l'extra vergine batte tutti
L'olio di oliva è chiaramente resistente alle condizioni di frittura, mentre l'olio di semi è altamente suscettibile all'ossidazione a 170 gradi centigradi, molto più rispetto a tutti gli oli di oliva