Incontri e confronti: extra vergini, assaggiatori e professionisti
Il 27 febbraio Airo al Palazzo di Varignana organizza una giornata tra concorsi, incontri e dibattiti, con una cena che sarà l'occasione per celebrare l'extra vergine in cucina
Zelus renardii contro Philaenus spumarius per difendersi da Xylella fastidiosa
Un predatore può controllare la crescita della popolazione dell'insetto vettore del batterio killer degli olivi. Ora bisogna verificare la possibilità di allevare Zelus in grandi quantità per combattere la sputacchina
Una giornata dedicata all'extra vergine d'oliva a Roma: Evoluzione
Trenta aziende presenti, ad oggi, per un appuntamento dedicato al business. Anche tavoli dedicati ad approfondimenti tecnici e tematici, grazie alla collaborazione di esperti qualificati
L'effetto dei trattamenti fogliari con acidi umici sulla vite
Le irrorazioni alla massima concentrazione di acido umico derivato dal vermicompost hanno indotto un aumento significativo della superficie fogliare totale, della produzione e dei solidi solubili totali
Le risposte dei componenti della produzione della vite e dello stato del carbonio alla fertilizzazione con azoto
Apportare 80 unità di azoto ad ettaro può moltiplicare per sei volte il numero di bacche per infiorescenza rispetto alla non fertilizzazione azotata della vigna, con conseguenze sulla produttività complessiva
L'olivicoltura può rispondere ai cambiamenti climatici con pratiche sostenibili
Con potatura e adeguata gestione del suolo è possibile ridurre l'alternanza di produzione in maniera significativa, riducendo al contempo l'impronta di carbonio del prodotto
Come scoprire la miscelazione tra olio extravergine d'oliva di nuova e vecchia produzione
Tre parametri analitici, esteri etilici, della pirofetina e dell'1,2-diaciglicerolo, sono sensibili nel discriminare blend al 10 al 50% di olio nuovo e olio vecchio
L'impatto del gelo sulle caratteristiche sulla morfologia, la composizione e l'attività antiossidante delle olive
Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici inaspettati, in particolare gelate precoci non previste o altri fenomeni meteorologici estremi, possono alterare la qualità dei frutti. Ecco come
Un nuovo fungo colpisce gli olivi salentini: sintomi simili a quelli di Xylella fastidiosa
Botryosphaeriaceous Neofusicoccum mediterraneum sbarca nel Salento dopo aver già infestato gli oliveti in Spagna e California. Resiste a temperature massime anche di 50 °C. Ecco come riconoscerlo
Due nuove molecole bioattive prodotte con la frangitura dell’oliva, importanti indicatori di qualità
I composti hanno capacità antinfiammatorie, antiossidanti controllando lo stato redox cellulare e l'espressione di microRNA legata al processo rigenerativo della pelle, quindi utili contro malattie dermatologiche, dalla guarigione fino all'invecchiamento
Calcolare l'indennità dovuta per una servitù di passaggio
Le servitù prediali sono dei diritti reali connessi con il fondo, che hanno come prerequisito la presenza di due fondi vicini, anche se non confinanti. Il pagamento dell'indennità è una condizione fondamentale
La saliva influisce sul rilascio dell'aroma dell'olio d'oliva vergine
L'entità della percezione retronasale delle sensazioni verdi e pungenti è superiore a quella ortonasale. Il fenomeno di interazione fenoli-proteine può aumentare il rilascio aromatico
L'innovazione tecnologica nel settore della canapa
Dal campo con gestioni irrigue adeguate, fino alla stigliatura, al trasporto e alla logistica per produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Modernizzazione e nuove tecnologie per il futuro
Varato un piano ventennale per le foreste italiane
La Strategia Forestale Nazionale indica la via per il riconoscimento ed il rispetto della multifunzionalità delle foreste e per armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità
Come accedere ai 30 milioni di euro per nuovi impianti o ammodernamento di oliveti
E' possibile presentare la domanda per accedere ai fondi stanziati dal governo a novembre 2021. La circolare Agea del 8 febbraio chiarisce termini e priorità per ottenere gli aiuti nel regime de minimis
Frantoi d'ultima generazione tutti presenti all'Enoliexpo a Bari
Toccare con mano le innovazioni dei macchinari per decidere come investire i 100 milioni di euro che il PNRR dedica al rinnovamento degli oleifici italiani
Come aumentare produzione e resa della Coratina
L’uso di trattamenti fogliari a settembre e novembre con diidrogeno fosfato di potassio, solfato di magnesio e acido borico può avere significativi benefici per gli olivicoltori
Nuovi marker per scoprire la presenza di olio deodorato nell’extra vergine d’oliva
Ecco le molecole, identificate come esteri di acidi grassi, che si formano durante il processo di deodorazione soft e che possono essere utilizzati nella pratica di routine per scoprire la pratica illegale che danneggia il settore