Editoriali
Ministro che viene.. quote latte che trovi
03 luglio 2010 | Graziano Alderighi
Le quote latte rappresentano un fronte aperto e non ancora sanato.
Nonostante tutti i Ministri dell'Agricoltura degli ultimi dieci anni hanno ufficialmente e solennemente dichiarato di aver risolto la questione, ecco che l'argomento rispunta fuori dopo qualche mese.
A parlare, stavolta, il Ministro Galan.
"Mi dispiace di dover togliere qualsiasi illusione. Le sanzioni vanno pagate rispettando totalmente l'accordo con l'Unione Europea. La questione quote latte - ha detto il Ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali - è stata chiusa con la legge 33 perchè dopo l'approfondimento fatto su mio incarico da Agea non è emerso nessun elemento oggettivo che permetta di concludere che siano stati fatti errore nel calcolo delle multe".
"Ne' e' possibile - ha proseguito - pensare a rinvii del pagamento della prima rata della rateizzazione prevista dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 o dalla stessa rata delle legge n. 119".
La questione, posta in questi termini, parrebbe chiusa se non per il fatto che gli allevatori minacciano nuovi scioperi e nuove manifestazioni.
L'argomento quote latte ritornerebbe, così, d'estrema attualità , costringendo, in particolare se si fosse in periodo elettorale, il Ministro di turno a un nuovo tentqativo di mediazione e diaccordo, ovvero la questione quote latte verrebbe riaperta.
Perchè non è possibile mettere la parola fine sulla vicenda?
Il motivo è semplicemente che, con i prezzi vigenti, gli allevatori non hanno le risorse economiche per mettersi in regola e rischiano di chiudere decine e decine di stalle.
Prima che ciò accada ci saranno proteste e la politica non potrà disinteressarsene anche se continua a non occuparsi della radice del problema: laquotazione del latte e la redditività delle aziende zootecniche.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli