Editoriali

Chi soffre l’altalena?

12 giugno 2010 | Graziano Alderighi

Crisi finita? No, ci siamo sbagliati… però qualche segnale di ripresa c’è, anzi no.
Aprire un giornale e cercare di capire le dinamiche del mercato e delle borse è quasi impossibile.
Anzi è impossibile.

Scampato il pericolo Grecia è spuntato all’orizzonte il possibile crack ungherese, rientrato il giorno successivo all’annuncio.
A fronte di un modesto incremento del Pil, comunque superiore alla medie Ue, i giovani imprenditori annunciano: la ripresa non c’è.
Mentre le borse mondiali fanno l’altalena il Governatore della Banca d’Italia Draghi prevede che la tempesta si sta calmando.

L’agricoltura non fa eccezione.
Dopo un altro annus horribilis, il 2009, nel primo trimestre del 2010 il valore aggiunto dell'agricoltura inverte la tendenza e torna a crescere.
Il risultato è un + 3,8% nel primo trimestre 2010 rispetto ai precedenti tre mesi e +0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato.
Non solo nel mese di maggio i prezzi dei prodotti cerealicoli rilevati sulle principali piazze di scambio nazionali hanno fatto segnare variazioni positive rispetto al mese di aprile.

Non è ancora il caso di festeggiare.

Potrebbe risultare in peggioramento il deficit agroalimentare italiano nel primo trimestre dell'anno, con un incremento del valore delle esportazioni (+1,4%) inferiore a quello delle importazioni (+4%).

Il vino ha registrato un consistente incremento dei volumi consegnati oltre i confini nazionali, stabilendo con 19,2 milioni di ettolitri, il miglior risultato degli ultimi venti anni. Tale aumento non si è però tradotto in maggiori introiti. Nel 2009, infatti, il comparto ha visto ridurre le sue entrate del 3,7% rispetto all'anno precedente.

Brusca battuta d'arresto per le esportazioni di frutta fresca che hanno subito un flessione degli introiti del 18%, solo in parte compensati dall'incremento dei volumi (+1,5%). Anche la pasta perde l'8,8% dell'export in valore a fronte di un + 2,8% in quantità.

Chi soffre l’altalena?

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli