Editoriali
L’apprendistato del ministro delle mozzarelle
22 maggio 2010 | Graziano Alderighi
Si è insediato da meno di un mese in via XX settembre il Ministro Galan.
Non ce ne voglia, ma credo che quellâinfelice battuta gli costerà cara e che resterà il âministro delle mozzarelleâ per molto, molto tempo.
Eâ dura scrollarsi di dosso certi soprannomi, specie se ce li si è auto-inflitti.
Il Ministro Galan ha però cominciato bene il suo mandato, con un bagno dâumiltà .
Ha detto di essere un buon amministratore, della qual cosa non dubitiamo, ma che sapeva poco del settore agricolo, della qual cosa siamo certi, e che voleva imparare, ascoltando.
Apprezzabile anche il suo intervento durante il direttivo di Confagricoltura, durante il quale ha dichiarato che presenzierà a tutte le riunioni e i tavoli agricoli, anche quelli inutili.
Ottime premesse, tanto più che non è nemmeno inciampato sulla buccia di banana sugli ogm.
Chiara e netta la sua posizione, inattaccabile. Nessuna strumentalizzazione è stata possibile. Ha persino disinnescato la mina dei fanatici friulani del transgenico.
Attenzione, però, a non confondere un periodo di apprendistato con un debolezza culturale o dâopinioni.
No, il Ministro Galan ha le idee ben chiare, come ha dimostrato durante sue recenti audizioni alla Camera e al Senato, di cui riportiamo la chiusa, molto significativa:
âConcludo rifacendomi ad un mio pensiero di sempre, ad una convinzione che mi appartiene: quella di sostenere in ogni caso e comunque la necessità della ricerca. Non si tratta però di una scelta alla Ponzio Pilato, una scelta tanto per non essere costretti a dover schierarsi con il fondamentalismo organico op-pure con gli apostoli della biotecnologia. Anchâio, come molti altri, credo che il futuro della produzione alimentare si trovi si-curamente nel mezzo, uno spazio di mezzo rappresentato da un terreno che solo così può essere vasto e fertile.
Dâaltra parte, è vero che la tradizione vince, ma vince a patto che la si innovi.â
Al momento tiene un basso profilo, senza rinunciare a far sentire la sua voce quando serve, usando perfino un poâ dâironia contro qualche giornalista che lâaccusava di avere possedimenti sparsi in tutta Italia.
Sa disinnescare le mine il Ministro Galan, una dote che gli sarà utile in via XX settembre.
Perché di mine pronte a esplodere è pieno il comparto agricolo italiano.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli