Editoriali

L’apprendistato del ministro delle mozzarelle

22 maggio 2010 | Graziano Alderighi

Si è insediato da meno di un mese in via XX settembre il Ministro Galan.
Non ce ne voglia, ma credo che quell’infelice battuta gli costerà cara e che resterà il “ministro delle mozzarelle” per molto, molto tempo.
E’ dura scrollarsi di dosso certi soprannomi, specie se ce li si è auto-inflitti.

Il Ministro Galan ha però cominciato bene il suo mandato, con un bagno d’umiltà.
Ha detto di essere un buon amministratore, della qual cosa non dubitiamo, ma che sapeva poco del settore agricolo, della qual cosa siamo certi, e che voleva imparare, ascoltando.
Apprezzabile anche il suo intervento durante il direttivo di Confagricoltura, durante il quale ha dichiarato che presenzierà a tutte le riunioni e i tavoli agricoli, anche quelli inutili.

Ottime premesse, tanto più che non è nemmeno inciampato sulla buccia di banana sugli ogm.
Chiara e netta la sua posizione, inattaccabile. Nessuna strumentalizzazione è stata possibile. Ha persino disinnescato la mina dei fanatici friulani del transgenico.

Attenzione, però, a non confondere un periodo di apprendistato con un debolezza culturale o d’opinioni.
No, il Ministro Galan ha le idee ben chiare, come ha dimostrato durante sue recenti audizioni alla Camera e al Senato, di cui riportiamo la chiusa, molto significativa:
“Concludo rifacendomi ad un mio pensiero di sempre, ad una convinzione che mi appartiene: quella di sostenere in ogni caso e comunque la necessità della ricerca. Non si tratta però di una scelta alla Ponzio Pilato, una scelta tanto per non essere costretti a dover schierarsi con il fondamentalismo organico op-pure con gli apostoli della biotecnologia. Anch’io, come molti altri, credo che il futuro della produzione alimentare si trovi si-curamente nel mezzo, uno spazio di mezzo rappresentato da un terreno che solo così può essere vasto e fertile.
D’altra parte, è vero che la tradizione vince, ma vince a patto che la si innovi.”

Al momento tiene un basso profilo, senza rinunciare a far sentire la sua voce quando serve, usando perfino un po’ d’ironia contro qualche giornalista che l’accusava di avere possedimenti sparsi in tutta Italia.

Sa disinnescare le mine il Ministro Galan, una dote che gli sarà utile in via XX settembre.
Perché di mine pronte a esplodere è pieno il comparto agricolo italiano.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli