Editoriali

MA COS’È BIOLOGICO?

Sembrava tutto chiaro e definitivamente assodato almeno da quando l’Unione europea, nel 1991, decise di regolamentare il settore.

18 settembre 2004 | Alberto Grimelli

Sembrava tutto chiaro e definitivamente assodato almeno da quando l’Unione europea, nel 1991, decise di regolamentare il settore.
Il reg. CE 2092/91 infatti ha codificato e normato il comparto biologico. Sono così nati gli organismi di controllo, i disciplinari di produzione, nonchè il marchio di qualità e garanzia tutelato e riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole e forestali.
L’agricoltura organica è un sistema complesso, con regole certe e precise ancorché numerose.
Cos’è biologico dunque? Un alimento prodotto da un’azienda che applichi i previsti disciplinari e si sottoponga a controlli. Solo così infatti può utilizzare il logo dell’Unione europea e usare la dicitura “bio” in etichetta.
Il consumatore non deve necessariamente conoscere i dettagli dei processi produttivi ma il giornalista che ne volesse scrivere, dovrebbe. In caso contrario incorrerebbe in gravi quanto imbarazzanti errori, favorendo confusione e disinformazione.
A titolo di esempio cito alcune frasi apparse in un articolo, a firma di Anna Bartolini, pubblicato su Oggi del 22 settembre 2004.
“- olio di oliva: le tecniche bio prevedono raccolta a mano delle olive e immediata lavorazione delle stesse. Si usa il frantoio di pietra” e ancora “- vino: la coltivazione biologica della vite riduce il più possibile l’uso del solfito, un additivo ammesso dalla legge, anche se tossico. Purtroppo non viene indicato in etichetta”.
Non mi consta esista alcun disciplinare di produzione biologico che obblighi gli olivicoltori a raccogliere le olive per brucatura manuale e a frangerle con macine di pietra, la descrizione della signora Bartolini, quindi, risulta una suggestiva invenzione.
Non esiste il vino biologico ma solamente il vino prodotto con uve provenienti da agricoltura biologica. Una differenza sostanziale. Infatti il legislatore europeo non interviene a normare, in tema di biologico, la pratica enologica, ed è proprio in cantina, quindi non durante la fase di coltivazione, che si usa il bisolfito. Alcuni organismi di controllo hanno introdotto, attraverso un sistema di certificazione su base volontaria e svincolato dal biologico, dei disciplinari che limitano l’uso del suddetto additivo ma senza la possibilità di utilizzare alcuna menzione o dizione aggiuntiva rispetto a quella stabilita dall’Unione europea.
Purtroppo i grossolani errori della signora Bartolini non si sono limitati solo al settore oleario e a quello vitivinicolo. Ha voluto esagerare, e, dato che non c’è due senza tre, ha commesso anche un’imperdonabile imprecisione in tema di ortofrutta.
Cito dal suddetto articolo: “frutta e verdura: ogni frutto e ogni ortaggio ha un momento di maturazione: prima o dopo (dunque primizie o tardive) sono necessari aiuti chimici”.
Per indicare lo stato di maturazione si usano i termini acerbo o surmaturo, non primizie o tardive, che definiscono invece un prodotto ortofrutticolo disponibile in anticipo o in ritardo rispetto al periodo storicamente conosciuto. La stagionalità di molti frutti e molte verdure è mutata negli ultimi vent’anni sia a causa dei sensibili miglioramenti delle tecniche di post-raccolta, ma anche perché sono nate tantissime nuove varietà in grado di offrire, appunto, primizie e tardive.
L’agricoltura è un settore complesso e variegato, quello alimentare lo è altrettanto.
Improvvisare senza un’adeguata preparazione o, almeno, un’approfondita ricerca e precise informazioni è però abitudine di numerosissimi presunti esperti, tuttologi che scrivono e parlano disinvoltamente, a prezzo però di madornali spropositi, su ogni tema.
Purtroppo in campo rurale tali figure abbondano, provocando ingenti danni, perché divulgano false ed ingannevoli credenze, poi molto difficili da sradicare.
La soluzione? Contestare e confutare, prove alla mano, ogni affermazione sbagliata.
Sempre.
Solo in questo modo si potrà minare il prestigio e la credibilità di cui questi individui oggi godono, o almeno si potrà costringerli a studiare, a interessarsi, a prepararsi prima di proclamare scempiaggini e pubblicare bestialità.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta