Editoriali

Il “ministro delle mozzarelle”

13 febbraio 2010 | Graziano Alderighi

Chissà con quanto entusiasmo Giancarlo Galan si insedierà al Ministero dell’agricoltura visto che ai suoi fedelissimi ha dichiarato che mai avrebbe fatto il “ministro delle mozzarelle”.
Meglio il Ministero delle Infrastrutture, che sarebbe però da creare, o quello della Cultura, da cui Bondi però non vuole sloggiare.
Galan si dovrà accontentare…

Ormai la nomina è più che ufficiosa essendo stata annunciata da Silvio Berlusconi durante l’ennesima presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa.
Conferme vengono anche da terze parti.
“Galan ministro dell'agricoltura? Lo sapevamo già dal 20 dicembre. Questa è la conferma che quando il presidente Berlusconi assume un impegno, poi lo mantiene''. Così ha dichiarato Alberto Giorgetti, sottosegretario all'economia e coordinatore del Pdl Veneto.

Le sorti dell’agricoltura italiana in un momento di estrema difficoltà, letteralmente con l’acqua alla gola, anche considerando le piogge incessanti delle ultime settimane, verrà governata da chi vede in questo Ministero, se non un sacrificio, sicuramente uno scomodo parcheggio in attesa di migliori auspici e posizioni.

Non si tratta di una grande novità.
Eccezion fatta per Paolo De Castro, altri illustri “ospiti” del Ministero delle politiche agricole ne hanno sfruttato gli agi per proiettarsi e insediarsi in altre cariche.
Poli Bortone a Lecce, Alemanno a Roma, ora Zaia in Veneto.

Tristemente noti i voltafaccia, le promesse mancate, le giravolte che hanno segnato la politica agricola degli ultimi anni, dettati più da esigenze elettorali che da necessità rurali.

Grazie ad Andrea Zanoni segnaliamo le ultime perle proprio del Ministro Zaia che ha votato favorevolmente al nucleare in Consiglio dei Ministri, salvo dirne peste e corna in Veneto.
Così pure il purista e antitransgenico Ministro si è dimenticato di una sua dichiarazione sugli ogm del giugno 2008 “"siamo favorevoli all'avvio della sperimentazione in maniera molto coerente …” e ancora “gli americani che li utilizzano da 25 anni hanno rilevato ricadute sul minore utilizzo di anticrittogamici e un aumento della produttività del mais del 40%”.

Speriamo che il prossimo Ministro sia almeno un po’ più coerente.
Quanto al risorgimento agricolo, pazienza, vuol dire che ci dovremo un’altra volta accontentare, augurando a Galan un fugace soggiorno in via XX settembre.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli