Editoriali

Il “ministro delle mozzarelle”

13 febbraio 2010 | Graziano Alderighi

Chissà con quanto entusiasmo Giancarlo Galan si insedierà al Ministero dell’agricoltura visto che ai suoi fedelissimi ha dichiarato che mai avrebbe fatto il “ministro delle mozzarelle”.
Meglio il Ministero delle Infrastrutture, che sarebbe però da creare, o quello della Cultura, da cui Bondi però non vuole sloggiare.
Galan si dovrà accontentare…

Ormai la nomina è più che ufficiosa essendo stata annunciata da Silvio Berlusconi durante l’ennesima presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa.
Conferme vengono anche da terze parti.
“Galan ministro dell'agricoltura? Lo sapevamo già dal 20 dicembre. Questa è la conferma che quando il presidente Berlusconi assume un impegno, poi lo mantiene''. Così ha dichiarato Alberto Giorgetti, sottosegretario all'economia e coordinatore del Pdl Veneto.

Le sorti dell’agricoltura italiana in un momento di estrema difficoltà, letteralmente con l’acqua alla gola, anche considerando le piogge incessanti delle ultime settimane, verrà governata da chi vede in questo Ministero, se non un sacrificio, sicuramente uno scomodo parcheggio in attesa di migliori auspici e posizioni.

Non si tratta di una grande novità.
Eccezion fatta per Paolo De Castro, altri illustri “ospiti” del Ministero delle politiche agricole ne hanno sfruttato gli agi per proiettarsi e insediarsi in altre cariche.
Poli Bortone a Lecce, Alemanno a Roma, ora Zaia in Veneto.

Tristemente noti i voltafaccia, le promesse mancate, le giravolte che hanno segnato la politica agricola degli ultimi anni, dettati più da esigenze elettorali che da necessità rurali.

Grazie ad Andrea Zanoni segnaliamo le ultime perle proprio del Ministro Zaia che ha votato favorevolmente al nucleare in Consiglio dei Ministri, salvo dirne peste e corna in Veneto.
Così pure il purista e antitransgenico Ministro si è dimenticato di una sua dichiarazione sugli ogm del giugno 2008 “"siamo favorevoli all'avvio della sperimentazione in maniera molto coerente …” e ancora “gli americani che li utilizzano da 25 anni hanno rilevato ricadute sul minore utilizzo di anticrittogamici e un aumento della produttività del mais del 40%”.

Speriamo che il prossimo Ministro sia almeno un po’ più coerente.
Quanto al risorgimento agricolo, pazienza, vuol dire che ci dovremo un’altra volta accontentare, augurando a Galan un fugace soggiorno in via XX settembre.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli