Editoriali
A trattenere il fiato si rischia la pelle
27 giugno 2009 | Graziano Alderighi
Produrre di più. Perché? Poi è difficile vendere.
Produrre alta qualità . Perché? Poi non è remunerata dal mercato.
Al di là delle frasi fatte sul âmeno quantità più qualità â, è pur vero che gli agricoltori, oggi, non tengono più così tanto a veder incrementare oltre modo le rese, anche perché la commercializzazione è sempre più un incubo, con i consumi interni stagnanti e lâexport in calo.
Se anche prodotti di nicchia e dâimmagine, come grana padano e parmigiano reggiano, hanno dovuto attendere la longa mano pubblica per salvarsi, almeno temporaneamente, da un dissesto senza precedenti che speranza ha la piccola e sconosciuta Dop? Gli italiani, dâlatro canto, non frequentano sempre più gli hard discount? Non sono alla caccia in continuazione di sconti e promozioni?
Innovazione se ne può fare solo per ridurre i costi di produzione.
Anzi no.
Perché gli agricoltori hanno capito che lâunico sistema realmente efficace per abbattere significativamente le spese è utilizzare economie di scala che però sono precluse alle piccole e medie imprese italiane.
Tale situazione è disorientante anche per il mondo scientifico e della ricerca che non sa quale via imboccare.
Anche quando vi sono fondi a disposizione dove investirli per non essere accusati di aver sprecato importanti risorse?
La propensione allâinvestimento da parte delle aziende è infatti drasticamente diminuita.
Le assurde complicazioni burocratiche dei Piani di Sviluppo Rurale non hanno certo aiutato ma anche se le procedure fossero più semplici il tasso di contributo, per tanti, è comunque troppo basso per giustificare il rischio.
La banche, infatti, faticano a concedere credito anche per piani di finanziamento già approvati dalle pubbliche amministrazioni.
Chi, ancora, dispone di liquidità la considera una risorsa strategica inalienabile per superare la crisi economica.
Le imprese, insomma, trattengono il fiato e non si può dare loro torto, se non fosse che, se non si respira, si muore.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli