Editoriali

Siamo al rinascimento agricolo italiano e non ce n’eravamo accorti

16 maggio 2009 | Graziano Alderighi

Il Ministro Zaia, in un suo recente comunicato, ha parlato di un anno di rinascimento agricolo.
Ha giustamente esaltato il comparto primario, di cui è il primo rappresentante, utilizzando espressioni simpatiche, gioiose, bucoliche.

Ha imparato in fretta dall’ufficio stampa Coldiretti come far presa sui mass media italiani che in larghissima misura non conoscono l’agricoltura italiana e ne dipingono un quadro decisamente lontano dalla realtà.

L’agricoltore è spesso tratteggiato come un ruspante ometto che si affida ancora ai rimedi della nonna e del nonno.
E’ un’Italia agricola immaginaria che non tiene in minima considerazione gli sforzi compiuti nell’innovazione, nella tutela della salubrità degli alimenti, della sostenibilità ambientale.
Questi sono concetti nati da poco, l’Haccp è operativa da qualche anno soltanto, così i programmi comunitari sull’ecocompatibilità.

Il Ministro Zaia non è però uno sciocco e sa benissimo che non può rincorrere la stampa su questo fronte ma che deve essere realista, ovvero usare la poesia con moderazione.

Sposatosi con Coldiretti, la risposta del titolare di via XX settembre a tutte le criticità ha però risvolti troppo artistici e fantastici: etichettatura d’origine.

Ma quale obiettivo si vuole raggiungere?
Se il target finale è un aumento delle quotazioni per le materie prime italiane, laddove l’obbligo esiste già da qualche tempo, come per le carni bovine, non si riscontrano significativi aumenti di prezzo a favore degli allevatori.
Un’esperienza sul campo che è necessario tenere presente.

Si procede comunque, dritti, a tutta velocità, senza neanche guardare ai lati della strada, tanto siamo al rinascimento dell’agricoltura italiana.

Il Rinascimento, quello con la R maiuscola, fu un periodo di splendore artistico e culturale per la penisola italica.

L’agricoltura italiana è davvero al suo rinascimento?
Accidenti, non ce n’eravamo accorti.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli