Editoriali

Siamo al rinascimento agricolo italiano e non ce n’eravamo accorti

16 maggio 2009 | Graziano Alderighi

Il Ministro Zaia, in un suo recente comunicato, ha parlato di un anno di rinascimento agricolo.
Ha giustamente esaltato il comparto primario, di cui è il primo rappresentante, utilizzando espressioni simpatiche, gioiose, bucoliche.

Ha imparato in fretta dall’ufficio stampa Coldiretti come far presa sui mass media italiani che in larghissima misura non conoscono l’agricoltura italiana e ne dipingono un quadro decisamente lontano dalla realtà.

L’agricoltore è spesso tratteggiato come un ruspante ometto che si affida ancora ai rimedi della nonna e del nonno.
E’ un’Italia agricola immaginaria che non tiene in minima considerazione gli sforzi compiuti nell’innovazione, nella tutela della salubrità degli alimenti, della sostenibilità ambientale.
Questi sono concetti nati da poco, l’Haccp è operativa da qualche anno soltanto, così i programmi comunitari sull’ecocompatibilità.

Il Ministro Zaia non è però uno sciocco e sa benissimo che non può rincorrere la stampa su questo fronte ma che deve essere realista, ovvero usare la poesia con moderazione.

Sposatosi con Coldiretti, la risposta del titolare di via XX settembre a tutte le criticità ha però risvolti troppo artistici e fantastici: etichettatura d’origine.

Ma quale obiettivo si vuole raggiungere?
Se il target finale è un aumento delle quotazioni per le materie prime italiane, laddove l’obbligo esiste già da qualche tempo, come per le carni bovine, non si riscontrano significativi aumenti di prezzo a favore degli allevatori.
Un’esperienza sul campo che è necessario tenere presente.

Si procede comunque, dritti, a tutta velocità, senza neanche guardare ai lati della strada, tanto siamo al rinascimento dell’agricoltura italiana.

Il Rinascimento, quello con la R maiuscola, fu un periodo di splendore artistico e culturale per la penisola italica.

L’agricoltura italiana è davvero al suo rinascimento?
Accidenti, non ce n’eravamo accorti.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli