Editoriali

Coldiretti. Da sindacato a commerciante

14 febbraio 2009 | Graziano Alderighi

Triste, ironica, grottesca. Sono tanti gli aggettivi che si possono utilizzare per descrivere l’evoluzione di quella che, fino a qualche anno fa, era effettivamente la principale organizzazione di categoria del mondo agricolo.

Oggi non lo è più.
Prenderne atto non è un atto politico ma semplicemente realismo politico.

Cosa è accaduto?
Per comprendere davvero l’evoluzione di Coldiretti occorre guardare al suo portafoglio, ovvero alle fonti del sostentamento di una macchina amministrativo burocratica che conta centinaia di dipendenti, strutture, che ha spese per milioni di euro.

Il tesseramento e le collaterali attività economiche legate al sindacato (sottoscrizioni, abbonamenti…) coprono solo una piccola fetta, assolutamente marginale, del fabbisogno Coldiretti.

I Caa, centri di assistenza agricola, e il volume d’affari legato alle pratiche Pac e pagate dagli agricoltori, oltre alle munifiche integrazioni dell’Agea per la tenuta del fascicolo aziendale, gonfiavano le casse di Coldiretti che intanto cresceva e accresceva le sue necessità.
Contemporaneamente, tuttavia, la politica agricola comunitaria evolveva, semplificava gli adempimenti e gli introiti iniziavano a ridursi.
Le battaglie ingaggiate da altre categorie, come i professionisti, in diretta competizione economica con i sindacati agricoli, hanno diminuito ancor di più i margini di manovra e le fonti di entrata.
E’ infine notizia recente che non è stata rinnovata la convenzione tra l’Agea e i Caa che prevedeva l’elargizione di 28 euro per ogni fascicolo aziendale tenuto. Si tratta di 50 milioni di euro in meno.

Altre strade per far quattrini? Il commercio.
Ecco che Coldiretti si butta in battaglie per i farmer’s market, che è pronta a gestire, ingaggia lotte selvagge per la conquista di consorzi agrari strategici e lancia un marchio, “Campagna Amica”, che vuole proporre anche in grande distribuzione. Tutto questo senza alcuna apertura e tentativo di collaborazione con le altre organizzazioni agricole.

Sergio Marini ha intuito prima degli altri, e anche per questo è stato riconfermato, che il principale problema per gli agricoltori è vendere.
Per tenere a sé l’ampia base agricola e così mantenere forza contrattuale con la politica nazionale ed europea non è più sufficiente offrire servizi tecnici, amministrativi e burocratici, così si butta sul commercio.
Nel frattempo lancia una campagna comunicazionale in grande stile dipingendosi come forza che salvaguarda gli interessi della collettività, che garantisce sicurezza alimentare, qualità e tipicità.
Un’azione di marketing ben congegnata che nulla ha a che fare, però, con l’attività propria di un'organizzazione di categoria.

Così finisce la gloriosa storia del "primo" sindacato agricolo del nostro Paese.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli