Editoriali
Coldiretti. Da sindacato a commerciante
14 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
Triste, ironica, grottesca. Sono tanti gli aggettivi che si possono utilizzare per descrivere lâevoluzione di quella che, fino a qualche anno fa, era effettivamente la principale organizzazione di categoria del mondo agricolo.
Oggi non lo è più.
Prenderne atto non è un atto politico ma semplicemente realismo politico.
Cosa è accaduto?
Per comprendere davvero lâevoluzione di Coldiretti occorre guardare al suo portafoglio, ovvero alle fonti del sostentamento di una macchina amministrativo burocratica che conta centinaia di dipendenti, strutture, che ha spese per milioni di euro.
Il tesseramento e le collaterali attività economiche legate al sindacato (sottoscrizioni, abbonamentiâ¦) coprono solo una piccola fetta, assolutamente marginale, del fabbisogno Coldiretti.
I Caa, centri di assistenza agricola, e il volume dâaffari legato alle pratiche Pac e pagate dagli agricoltori, oltre alle munifiche integrazioni dellâAgea per la tenuta del fascicolo aziendale, gonfiavano le casse di Coldiretti che intanto cresceva e accresceva le sue necessità .
Contemporaneamente, tuttavia, la politica agricola comunitaria evolveva, semplificava gli adempimenti e gli introiti iniziavano a ridursi.
Le battaglie ingaggiate da altre categorie, come i professionisti, in diretta competizione economica con i sindacati agricoli, hanno diminuito ancor di più i margini di manovra e le fonti di entrata.
Eâ infine notizia recente che non è stata rinnovata la convenzione tra lâAgea e i Caa che prevedeva lâelargizione di 28 euro per ogni fascicolo aziendale tenuto. Si tratta di 50 milioni di euro in meno.
Altre strade per far quattrini? Il commercio.
Ecco che Coldiretti si butta in battaglie per i farmerâs market, che è pronta a gestire, ingaggia lotte selvagge per la conquista di consorzi agrari strategici e lancia un marchio, âCampagna Amicaâ, che vuole proporre anche in grande distribuzione. Tutto questo senza alcuna apertura e tentativo di collaborazione con le altre organizzazioni agricole.
Sergio Marini ha intuito prima degli altri, e anche per questo è stato riconfermato, che il principale problema per gli agricoltori è vendere.
Per tenere a sé lâampia base agricola e così mantenere forza contrattuale con la politica nazionale ed europea non è più sufficiente offrire servizi tecnici, amministrativi e burocratici, così si butta sul commercio.
Nel frattempo lancia una campagna comunicazionale in grande stile dipingendosi come forza che salvaguarda gli interessi della collettività , che garantisce sicurezza alimentare, qualità e tipicità .
Unâazione di marketing ben congegnata che nulla ha a che fare, però, con lâattività propria di un'organizzazione di categoria.
Così finisce la gloriosa storia del "primo" sindacato agricolo del nostro Paese.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli