Editoriali

C’è da fidarsi?

17 gennaio 2009 | Graziano Alderighi

Obama si sta per insediare e, secondo un copione che avevamo previsto (link esterno) Tom Vilsack sarà il prossimo Segretario all’Agricoltura.
La politica agricola statunitense sarà probabilmente protezionistica, facendo affossare ulteriormente ogni tentativo di accordo al Doha Round.
In quest’ottica il nostro attuale Ministro delle politiche agricole potrebbe trovare una sponda importante oltre oceano.
“L'Italia ha chiesto all'Europa la reintroduzione dei dazi per i cerali, allo stesso modo dovremmo procedere con gli altri prodotti – ha dichiarato Zaia -. In questo senso ben venga il programma di Obama per l'agricoltura, che mette in conto tutta una serie di protezioni dall'estero. Un programma che, per quanto ci riguarda, abbiamo già anticipato.”
Obama ha già fatto marcia indietro su diverse questioni, alcune promesse della campagna elettorale, ancor prima del suo ufficiale insediamento, sono già divenute carta straccia.

C’è da fidarsi?

Voci di corridoio assai insistenti ed autorevoli danno il Ministro Zaia in corsa per la poltrona di governatore della Regione Veneto.
Non è soltanto l’atteggiamento paternalistico del Ministro nei confronti della sua Regione, molti altri indizi portano in questa direzione.
Si comincia infatti già a parlare di rimpasto di governo, con alcuni Sottosegretari promossi a Ministro e alcuni giri di poltrone, che Zaia ne faccia parte?
E’ noto che la Lega Nord abbia chiesto a Berlusconi la presidenza di una Regione del nord. Considerando che è considerata incedibile la Lombardia di Formigoni, sul piatto restano l’incerto Piemonte e il sicuro Veneto. Certo, in lizza per il posto di governatore non c’è solo Zaia ma anche Tosi, amatissimo sindaco di Verona, certo che il Ministro parte da una posizione di forza.
Luca Zaia ha recentemente dichiarato, in una delle sue innumerevoli apparizioni in Veneto, che non intende lasciare via XX settembre.
All’affermazione, che ha fatto il giro delle agenzie stampa, non è però seguito alcun comunicato ufficiale o ufficioso.

C’è da fidarsi?

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli