Editoriali
C’è da fidarsi?
17 gennaio 2009 | Graziano Alderighi
Obama si sta per insediare e, secondo un copione che avevamo previsto (link esterno) Tom Vilsack sarà il prossimo Segretario allâAgricoltura.
La politica agricola statunitense sarà probabilmente protezionistica, facendo affossare ulteriormente ogni tentativo di accordo al Doha Round.
In questâottica il nostro attuale Ministro delle politiche agricole potrebbe trovare una sponda importante oltre oceano.
âL'Italia ha chiesto all'Europa la reintroduzione dei dazi per i cerali, allo stesso modo dovremmo procedere con gli altri prodotti â ha dichiarato Zaia -. In questo senso ben venga il programma di Obama per l'agricoltura, che mette in conto tutta una serie di protezioni dall'estero. Un programma che, per quanto ci riguarda, abbiamo già anticipato.â
Obama ha già fatto marcia indietro su diverse questioni, alcune promesse della campagna elettorale, ancor prima del suo ufficiale insediamento, sono già divenute carta straccia.
Câè da fidarsi?
Voci di corridoio assai insistenti ed autorevoli danno il Ministro Zaia in corsa per la poltrona di governatore della Regione Veneto.
Non è soltanto lâatteggiamento paternalistico del Ministro nei confronti della sua Regione, molti altri indizi portano in questa direzione.
Si comincia infatti già a parlare di rimpasto di governo, con alcuni Sottosegretari promossi a Ministro e alcuni giri di poltrone, che Zaia ne faccia parte?
Eâ noto che la Lega Nord abbia chiesto a Berlusconi la presidenza di una Regione del nord. Considerando che è considerata incedibile la Lombardia di Formigoni, sul piatto restano lâincerto Piemonte e il sicuro Veneto. Certo, in lizza per il posto di governatore non câè solo Zaia ma anche Tosi, amatissimo sindaco di Verona, certo che il Ministro parte da una posizione di forza.
Luca Zaia ha recentemente dichiarato, in una delle sue innumerevoli apparizioni in Veneto, che non intende lasciare via XX settembre.
Allâaffermazione, che ha fatto il giro delle agenzie stampa, non è però seguito alcun comunicato ufficiale o ufficioso.
Câè da fidarsi?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli