Editoriali
GUERRA POLITICA PIÙ CHE RELIGIOSA
17 aprile 2004 | Alberto Grimelli
Guerre, aspre battaglie, sangue, morti e lutti.
Tutto questo è un atto da molto tempo, da prima dell’11 marzo di Madrid o dell’11 settembre di New York.
Tutto questo non finirà con l’assassinio di Fabrizio Quattrocchi.
Tutto questo non finirà in Iraq.
à in corso un durissimo scontro politico, prima che militare, tra l’ideologia capitalista occidentale e quella fondamentalista e tribale araba. Non è una guerra di civiltà , non è una lotta di popoli, è un conflitto tra due diverse concezioni del mondo. Non si fronteggiano due fedi, due religioni oppure due Stati o Alleanze ma due diversi, opposti ed inconciliabili modelli politici, economici e sociali.
L’Idea politica viene quindi messa innanzi a qualsiasi altra considerazione. Rende lecito ed ammissibile qualsivoglia azione, compresa la menzogna e l’assassinio, e l’utilizzo di ogni arma, compresa la stessa religione.
D’altronde i programmi di tutti i gruppi fondamentalisti arabi non celano una volontà imperialista. Non nascondono di voler creare un’unica Nazione capace di influenzare, se non decidere, il destino del mondo. Ovvio che vedano negli Stati Uniti, unica superpotenza rimasta, l’acerrimo rivale, l’avversario che diffonde e propugna un visione politica alternativa, tra l’altro largamente condivisa e diffusa.
L’Iraq, in questo momento, è il terreno di battaglia tra i due contendenti.
Da una parte gli Stati Uniti e il loro aggressivo Presidente che hanno deciso di passare all’attacco e combattere all’aperto un nemico subdolo che predilige la guerriglia e il terrorismo. Anziché invadere silenziosamente usando la diplomazia e la forza di persuasione, anche di tipo economico, hanno preferito la via militare.
Gli avversari non hanno invece mutato tattica. Usano la violenza a scopo intimidatorio e destabilizzante, conducono una guerra di logoramento. Cercano di disgregare ed indebolire la coalizione internazionale, provocando forti ed intense ondate emotive con attentati e, più recentemente, rapimenti.
Un Iraq democratico rappresenterebbe un esempio per altri popoli arabi, quindi una minaccia per i fondamentalisti islamici che useranno qualsiasi mezzo per contrastare i palesi piani strategici americani.
Lo scontro è appena iniziato e non si limiterà all’Iraq.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli