Editoriali

Non c’è niente di scontato

06 dicembre 2008 | Monica Sommacampagna

Non c’è niente di scontato nella vita. Tanto meno nella viticoltura, ambito dove, che lo si voglia o no, ci si ritrova a fare i conti con quello che Maria Josè Bossi Fedrigotti chiamava “il dio del tempo meterologico”, prima ancora che con le difficili attuali condizioni di mercato. La fatica è una inevitabile compagna di cammino, non importa quanto nobile uno sia o quante aziende abbia ricevuto in dono da genitori o antenati. “Chi sceglie l’agricoltura abbraccia la carriera del frate, fa esercizio di pazienza ogni giorno. Si lavora senza sosta” diceva il blasonato Duccio Corsini da San Casciano di Pesa (Fi), primogenito del Principe Filippo.

La qualità non si può automaticamente appiccicare su una bottiglia grazie a un’etichetta, apponendo un marchio. Dietro a ogni vino dal valore riconosciuto, dietro all’apprezzamento sincero del consumatore o dell’operatore per rossi o bianchi, c’è sempre una filosofia di coerenza strenuamente difesa da parte del produttore, che parte dalla vigna e trova la sua naturale continuità nelle pratiche di cantina, fino a quando scintilla nel bicchiere e avvolge il palato in un’unica seducente emozione.

Le sfide vanno vinte ogni volta, non è consentito adagiarsi sui “tre bicchieri” conquistati o sulla reputazione acquisita in anni di attività.
Non si può clonare il rapporto esclusivo di un vitigno innamorato di un territorio, di un preciso contesto pedoclimatico, e che proprio da questo legame trae il carisma per generare un grande vino. Anni di studi di zonazione realizzati in tutta Italia ci hanno fatto ben comprendere – se mai ce n’era bisogno - come nel nostro Paese le parole terroir e cru assumano i volti più eterogenei e affascinanti, catalogabili attraverso chilometri di carte dei suoli ma certo sempre sfuggenti perché legati alla determinazione e allo spirito imprenditoriale di uomini non clonabili, che osano, che non hanno paura di sporcarsi le mani di terra.

Intervistando una ventina di nobili produttori da tutta Italia per BCM, Bordolesi, Cabernet, Merlot (link esterno), è risultato chiaro che anche per i più dotati di tenute e di ville, la campagna non rappresenta una visione bucolica. Il fatto di essere titolare da generazioni di una cantina, poi, oggi non coincide con il ritratto del giovane signore indolente tratteggiato dal poeta Giuseppe Parini.
Il mercato mette a dura prova anche i più nobili similmente alla legge di Darwin. La redditività di un’impresa non è, infatti, meramente un concetto per laureandi in Economia. Chi non riesce a far quadrare i conti alla lunga o si indebita o chiude.

Pur operando in questo contesto, però, l’azienda vitivinicola “doc” è lungi dall’essere una catena di montaggio di produzioni orientate alla qualità. In Italia, nonostante la crisi nel ricambio generazionale, si respira ancora un profumo di tradizione e di valori spesso faticosi da difendere ma importanti. Un tesoro di sentimenti di grande “valenza strategica”.

L’azienda vitivinicola rappresenta di fatto per il produttore un cordone ombelicale con il territorio. Una spinta inevitabile a guardare alla solidità delle proprie radici, nell’ansia di dare continuità a un progetto che rappresenta il tentativo di proiettare il presente in un futuro certo. Una scelta che il produttore fa non per sé, ma per i propri cari. Il Conte d’Attimis-Maniago, da Buttrio (Ud) mi diceva: “Guardare avanti è inevitabile, penso a chi verrà dopo di me. Proprio come quando si mette a dimora un vigneto si deve pensare a quando darà i suoi frutti e per quanto tempo”.

Nessuna certezza facilmente conquistata, insomma. Ma un’unica regola che offre anche una profonda molla interiore: “Avanti, sempre”. Fedeli a se stessi e ai propri valori, pronti ad accogliere sfide, cedimenti ed errori. A testa alta.
Anche in un mercato molto polverizzato, la vita riserva sempre opportunità a chi non cessa di avere fiducia nella forza del proprio carattere.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli