Editoriali
Tu vo’ fa’ l’americano
08 novembre 2008 | Graziano Alderighi
Obama sarà il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti dâAmerica.
Dopo lâubriacatura di sondaggi, pettegolezzi, indiscrezioni, feste e polemiche è ora di iniziare di guardare ai fatti, o meglio ai programmi del futuro Presidente.
Si sa che Obama non gradisce i sussidi, anche se ha votato la Farm Bill, equivalente dellâeuropea Pac, ma che probabilmente sarà più protezionista di quanto lo è stato Bush e lo sarebbe stato McCain.
Linea morbida, qualcuno può dire ambigua, anche per quanto riguarda lâimmigrazione, da sempre importante fonte di forza lavoro per le aziende agricole Usa.
Nel complesso, quindi, la posizione di Obama sullâagricoltura non è così netta e precisa ma è stata certamente più gradita agli agricoltori statunitensi di quella di McCain, almeno stando a sondaggi negli Stati del Midwest.
Quali ripercussioni avrà la Presidenza di Barak Obama sugli equilibri per le trattative in sede Wto che vedono contrapposti gli Stati del Terzo Mondo, che vogliono lâabrogazione dei sussidi, e quelli dei Paesi occidentali che invece sono disposti unicamente a una loro riduzione è troppo presto per dirlo.
Apparentemente lo stallo dovrebbe continuare, avendo Obama unâimpronta più protezionistica e avendo votato, sia pure a malincuore, la Farm Bill, ma non dobbiamo escludere dal contesto la vicinanza del nuovo Presidente allâAfrica e ai suoi problemi.
Sarà disposto Obama, forte di un consenso storico, a inimicarsi immediatamente gli agricoltori statunitensi oppure attuerà una politica più morbida, di continuità ?
La questione è affatto secondaria perché da essa dipende anche lâEuropa che, fino a oggi, ha trovato negli Usa, seppure tra alti e bassi, un forte alleato per la difesa dei sussidi agricoli.
Se gli Usa abbandoneranno questa posizione sarà più difficile per lâUnione europea difendersi e difendere le proprie aziende agricole.
Si potrà capire qualcosa di più solo quando avverrà la nomina del prossimo Segretario allâagricoltura che, secondo indiscrezioni, dovrebbe essere Tom Vilsack, ex governatore dellâIowa e feroce sostenitore delle agrobioenergie. Quando diventò governatore nel 1998 vi erano appena tre centrali per la produzione del carburante estratto da biomasse, oggi ve ne sono 25 ed entro due anni saranno 40.
Vista lâambiguità del nuovo Presidente americano in tema di agricoltura e considerato lo stampo del prossimo probabile Segretario allâagricoltura sarebbe utile che lâUnione europea giocasse dâanticipo e proponesse agli Stati Uniti una piattaforma agricola condivisa su cui basarsi per le prossime tappe del Doha Round.
Improbabile? Ogni tanto è bello anche sognare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli