Editoriali
Tu vo’ fa’ l’americano
08 novembre 2008 | Graziano Alderighi
Obama sarà il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti dâAmerica.
Dopo lâubriacatura di sondaggi, pettegolezzi, indiscrezioni, feste e polemiche è ora di iniziare di guardare ai fatti, o meglio ai programmi del futuro Presidente.
Si sa che Obama non gradisce i sussidi, anche se ha votato la Farm Bill, equivalente dellâeuropea Pac, ma che probabilmente sarà più protezionista di quanto lo è stato Bush e lo sarebbe stato McCain.
Linea morbida, qualcuno può dire ambigua, anche per quanto riguarda lâimmigrazione, da sempre importante fonte di forza lavoro per le aziende agricole Usa.
Nel complesso, quindi, la posizione di Obama sullâagricoltura non è così netta e precisa ma è stata certamente più gradita agli agricoltori statunitensi di quella di McCain, almeno stando a sondaggi negli Stati del Midwest.
Quali ripercussioni avrà la Presidenza di Barak Obama sugli equilibri per le trattative in sede Wto che vedono contrapposti gli Stati del Terzo Mondo, che vogliono lâabrogazione dei sussidi, e quelli dei Paesi occidentali che invece sono disposti unicamente a una loro riduzione è troppo presto per dirlo.
Apparentemente lo stallo dovrebbe continuare, avendo Obama unâimpronta più protezionistica e avendo votato, sia pure a malincuore, la Farm Bill, ma non dobbiamo escludere dal contesto la vicinanza del nuovo Presidente allâAfrica e ai suoi problemi.
Sarà disposto Obama, forte di un consenso storico, a inimicarsi immediatamente gli agricoltori statunitensi oppure attuerà una politica più morbida, di continuità ?
La questione è affatto secondaria perché da essa dipende anche lâEuropa che, fino a oggi, ha trovato negli Usa, seppure tra alti e bassi, un forte alleato per la difesa dei sussidi agricoli.
Se gli Usa abbandoneranno questa posizione sarà più difficile per lâUnione europea difendersi e difendere le proprie aziende agricole.
Si potrà capire qualcosa di più solo quando avverrà la nomina del prossimo Segretario allâagricoltura che, secondo indiscrezioni, dovrebbe essere Tom Vilsack, ex governatore dellâIowa e feroce sostenitore delle agrobioenergie. Quando diventò governatore nel 1998 vi erano appena tre centrali per la produzione del carburante estratto da biomasse, oggi ve ne sono 25 ed entro due anni saranno 40.
Vista lâambiguità del nuovo Presidente americano in tema di agricoltura e considerato lo stampo del prossimo probabile Segretario allâagricoltura sarebbe utile che lâUnione europea giocasse dâanticipo e proponesse agli Stati Uniti una piattaforma agricola condivisa su cui basarsi per le prossime tappe del Doha Round.
Improbabile? Ogni tanto è bello anche sognare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli