Editoriali

Anello debole

11 ottobre 2008 | Graziano Alderighi

L’agricoltura si è sempre considerata anello debole nei rapporti commerciali con la grande distribuzione.
Un atteggiamento di sudditanza che ha sempre penalizzato il settore primario che ha rifornito di derrate alimentari la GD/GDO alle condizioni da quest’ultima decise e definite.
Gli economisti hanno più volte spiegato il fenomeno sulla base della frammentazione dell’offerta da parte delle aziende agricole a fronte della sempre più massiccia concentrazione della domanda nelle mani delle centrali di acquisto, ovvero società che si occupano dell’approvvigionamento per diverse catene della grande distribuzione.

Migliaia di imprese a fronte di cinque-sei centrali d’acquisto.
L’equilibrio di forze è evidentemente impari.

Se non ci riferiamo più al comparto nel suo insieme ma al singolo prodotto gli scenari potrebbero cambiare.
E’ il caso, ad esempio, del parmigiano reggiano, fiore all’occhiello del Made in Italy ma anche considerato, da tutte le catene della grande distribuzione un prodotto civetta, un prodotto da volantino, da offerta speciale, per richiamare clienti.
Le catene della GD/GDO hanno cominciato a guerreggiare sul prezzo del parmigiano reggiano, chiedendo ai loro fornitori continui ribassi, sconti e promozioni.
Si è arrivati a una quotazione di fornitura inferiore al costo di produzione.
La grande distribuzione ha progressivamente stretto il cappio intorno al collo dei caseifici, con conseguenze drammatiche per l’area di produzione, dove a chiudere sono le stalle, a decine negli ultimi mesi.
Ora si lanciano allarmi e appelli, ma non tutte le responsabilità possono essere addossate alla GD/GDO e alle sue “estorsive” tecniche d’acquisto.
In un territorio piccolo quale quello reggiano, con poche realtà presenti, con un prodotto altamente appetibile, e non solo per la sua bontà, il controllo delle quotazioni sarebbe possibile se le aziende iniziassero a fare sistema, a costituire centrali di vendita, a fissare prezzi minimi.
Invece i caseifici continuano ad andare in ordine sparso, votati a un autolesionistico individualismo.
Se i prezzi si sono abbassati è perché qualcuno ha ceduto alle richieste della grande distribuzione e tutti gli altri, anziché fare fronte comune, hanno ugualmente capitolato.
Arrendevolezza e sottomissione tipiche di chi si sente anello debole, un fatalismo remissivo che danneggia da sempre il settore, anche quando vi sarebbero le condizioni per imporre le proprie condizioni.

Le guerre commerciali sono sempre esistite e non sempre a esserne uscita vincitrice è stata la grande distribuzione.
Anni fa la Barilla si rifiutò di vendere a una grossa catena la pasta a condizioni che riteneva inaccettabili, il contratto di fornitura si interruppe ma il gruppo commerciale fu costretto a riprenderlo dopo poco tempo, assoggettandosi alle richieste Barilla, a causa delle pressioni dei propri clienti.
E’ infatti bene ricordare che la GD/GDO ha anch’essa il suo punto debole.
Se il consumatore richiede un certo prodotto, la grande distribuzione dovrà fornirglielo.
E’ ora che l’agricoltura impari anche questa lezione.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli