Editoriali

FISCHER BOEL: SI’ AGLI OGM

01 dicembre 2007 | Graziano Alderighi

Così la Commissaria europea all’agricoltura si è trasformata nella paladina dei cibi transgenici.
La sospensione delle autorizzazioni agli ogm è infatti fonte di estrema preoccupazione per la Fischer Boel che vede negli organismi geneticamente modificati un mezzo e uno strumento per il controllo dei prezzi.
Prova ne è – secondo la Commissaria – che la quotazione del mais europeo è superiore del 55% rispetto agli Stati Uniti e agli altri Paesi dove è possibile l’uso di ogm.
Che ne è del principio di precauzione?
Sono fortemente preoccupato da tale atteggiamento che è un’involuzione della politica ambientale dell’Unione europea, di più, le misure della Commissione per la salvaguardia del territorio e della ecocompatibilità, a favore della sostenibilità appaiono ipocrite.
Che senso ha favorire l’agricoltura integrata e quella biologica se poi si avvalora la tesi della supremazia dell’economia sull’ambiente?
Già, perché sorgono le prime concrete perplessità sull’influenza che la diffusione degli organismi geneticamente modificati potrebbe avere sugli agroecosistemi.
Pericoli per la salute dell’uomo non sono ancora stati provati ma è ormai certo che, almeno nei casi dei mais transgenici della Syngenta e della Pioneer, vi sono altri effetti negativi, danni collaterali che vanno attentamente studiati e valutati.
Secondo i ricercatori dell'Università di Cornell le larve di Danaus Plexippus, farfalla nazionale Usa e canadese, sono mortalmente sensibili al polline del mais transgenico Bt11.
Si tratta della prima prova provata che l’introduzione degli ogm non è neutrale ma ha un prezzo. “Le farfalle monarca non sono – hanno spiegato i ricercatori - per il momento, una specie in via di estinzione, ma se il loro habitat venisse modificato, saranno in pericolo le loro abitudini migratorie.”
La Commissaria Fischer Boel è però più preoccupata di una eventuale crisi di approvvigionamento che una moratoria potrebbe comportare piuttosto che del quadro complessivo.
Quando l’attenzione si concentra su scenari a breve o medio termine è il segno più evidente di un fallimento politico.
Primo compito della politica è infatti quello di avere uno sguardo lungo, di prospettiva transgenerazionale. Negli ultimi anni, invece, abbiamo politici il cui motto pare essere “hic et nunc”, qui e ora, e che si piegano invariabilmente ai dicktat.
Restiamo in attesa di sapere e capire cosa accadrà in seno alla Commissione, che dovrà decidere sulla moratoria.
La posizione del Commissario all’ambiente Dimas, oggi, pare piuttosto debole, ma c’è da chiedersi se deboli non sono quanti preferiscono assoggettarsi alle intimazioni del Wto e alle minacce delle multinazionali.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli