Editoriali
GRATIS E’ MORTO
08 settembre 2007 | Graziano Alderighi
Gli agricoltori sono stati abituati a avere consulenza e servizi gratis.
LâUnione europea, fino a qualche anno fa, elargiva abbondantemente e diffusamente a organizzazioni di categoria, ad associazioni dei produttori, a consorzi ed enti vari.
Milioni, anzi miliardi di euro che hanno consentito programmi di assistenza tecnica e burocratica gratuita o a prezzi irrisori per i beneficiari, ovvero gli imprenditori agricoli italiani.
Spesso non si trattava di prestazioni professionali eccellenti. Talvolta gli incarichi sono stati affidati a tecnici poco qualificati e preparati, in molti altri casi la necessità di coprire una platea vastissima di agricoltori ha creato disservizi e lunghe attese.
Finita lâepoca dâoro degli anni 1980, tuttavia, sono iniziate le difficoltà .
I budget europei hanno iniziato a ridursi, di pari passo sono calati i trasferimenti alle associazioni di categoria.
Poco dopo sono nati i Caa, centri di assistenza agricola. Vere e proprie società , controllate dalle associazioni di categoria, che, sfruttando gli immensi database anagrafici aziendali e il rapporto fiduciario tra associazione e agricoltore, hanno avuto il monopolio nella gestione di tutte le pratiche burocratiche delle imprese agricole.
I Caa, sostenuti da finanziamenti nazionali, hanno cominciato ad operare chiedendo solo pochi euro per ogni pratica e alcune di queste venivano anche espletate gratuitamente. Si trattava di una spesa modesta per gli agricoltori ma lâera della gratuità assoluta era ormai svanita.
Da qualche tempo i centri di assistenza agricola sono però divenuti sempre più esosi, a fronte di servizi carenti, come lamentato molto spesso dagli stessi agricoltori.
Eâ così sorto il sospetto che le associazioni di categoria, attraverso i Caa, abbiano voluto compensare, almeno parzialmente, i minori fondi ricevuti dalla Ue e dallo Stato italiano con gli introiti ottenuti dai centri di assistenza agricola. Un sospetto mai completamente fugato, anche in considerazione dei bilanci a sei zeri e delle spese faraoniche sostenute, ancor oggi, dalle organizzazioni agricole. Un impero economico che però sta crollando: i contributi dellâUnione europea sono drasticamente calati e lâapplicazione della nuova Pac riduce lâintervento dei Caa a pochi moduli, così riducendo anche il fatturato dei centri di assistenza agricola. Si è così assistito a tagli di personale, a una riduzione dei contratti a progetto e delle consulenze esterne, con la conseguenza, molto spesso, di peggiorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti agli agricoltori.
Ormai va preso atto, anche dagli imprenditori agricoli più irriducibili, disponibili a fare ore di attesa nelle salette degli uffici dei Caa che gratis è morto.
Occorre pagare, per tutto, dalla richiesta di gasolio agricolo a ogni piccola pratica burocratica.
Aumentano i costi ma anche il grado di libertà degli agricoltori che, pagando, pretendono efficienza, puntualità e cortesia, riscoprendo il ruolo dei consulenti, professionisti a supporto dellâimpresa.
Gratis è morto ma non tutto il male viene per nuocere, probabilmente assisteremo a una riqualificazione dei servizi di consulenza aziendale e questo è un bene per lâintero comparto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli