Editoriali
GRATIS E’ MORTO
08 settembre 2007 | Graziano Alderighi
Gli agricoltori sono stati abituati a avere consulenza e servizi gratis.
LâUnione europea, fino a qualche anno fa, elargiva abbondantemente e diffusamente a organizzazioni di categoria, ad associazioni dei produttori, a consorzi ed enti vari.
Milioni, anzi miliardi di euro che hanno consentito programmi di assistenza tecnica e burocratica gratuita o a prezzi irrisori per i beneficiari, ovvero gli imprenditori agricoli italiani.
Spesso non si trattava di prestazioni professionali eccellenti. Talvolta gli incarichi sono stati affidati a tecnici poco qualificati e preparati, in molti altri casi la necessità di coprire una platea vastissima di agricoltori ha creato disservizi e lunghe attese.
Finita lâepoca dâoro degli anni 1980, tuttavia, sono iniziate le difficoltà .
I budget europei hanno iniziato a ridursi, di pari passo sono calati i trasferimenti alle associazioni di categoria.
Poco dopo sono nati i Caa, centri di assistenza agricola. Vere e proprie società , controllate dalle associazioni di categoria, che, sfruttando gli immensi database anagrafici aziendali e il rapporto fiduciario tra associazione e agricoltore, hanno avuto il monopolio nella gestione di tutte le pratiche burocratiche delle imprese agricole.
I Caa, sostenuti da finanziamenti nazionali, hanno cominciato ad operare chiedendo solo pochi euro per ogni pratica e alcune di queste venivano anche espletate gratuitamente. Si trattava di una spesa modesta per gli agricoltori ma lâera della gratuità assoluta era ormai svanita.
Da qualche tempo i centri di assistenza agricola sono però divenuti sempre più esosi, a fronte di servizi carenti, come lamentato molto spesso dagli stessi agricoltori.
Eâ così sorto il sospetto che le associazioni di categoria, attraverso i Caa, abbiano voluto compensare, almeno parzialmente, i minori fondi ricevuti dalla Ue e dallo Stato italiano con gli introiti ottenuti dai centri di assistenza agricola. Un sospetto mai completamente fugato, anche in considerazione dei bilanci a sei zeri e delle spese faraoniche sostenute, ancor oggi, dalle organizzazioni agricole. Un impero economico che però sta crollando: i contributi dellâUnione europea sono drasticamente calati e lâapplicazione della nuova Pac riduce lâintervento dei Caa a pochi moduli, così riducendo anche il fatturato dei centri di assistenza agricola. Si è così assistito a tagli di personale, a una riduzione dei contratti a progetto e delle consulenze esterne, con la conseguenza, molto spesso, di peggiorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti agli agricoltori.
Ormai va preso atto, anche dagli imprenditori agricoli più irriducibili, disponibili a fare ore di attesa nelle salette degli uffici dei Caa che gratis è morto.
Occorre pagare, per tutto, dalla richiesta di gasolio agricolo a ogni piccola pratica burocratica.
Aumentano i costi ma anche il grado di libertà degli agricoltori che, pagando, pretendono efficienza, puntualità e cortesia, riscoprendo il ruolo dei consulenti, professionisti a supporto dellâimpresa.
Gratis è morto ma non tutto il male viene per nuocere, probabilmente assisteremo a una riqualificazione dei servizi di consulenza aziendale e questo è un bene per lâintero comparto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli