Editoriali

Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!

Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!

Sono combattuto tra un cauto ottimismo, per una congiunzione astrale particolarmente favorevole all’Italia dell’olio di oliva, e una certa sfiducia nella classe dirigente del nostro Paese. Lo show del mondo arabo al Consiglio oleicolo internazionale non promette nulla di buono

17 giugno 2022 | Alberto Grimelli

La guerra russo-ucraina, come legittimo e doveroso, ha messo in stand by molte polemiche, diatribe e teatrini, tranne ovviamente nella politica nostrana.

Per fortuna ha fatto eccezione il mondo agricolo che, escludendo le motivate levate di scudi sugli aumenti dei costi produttivi, ha tenuto bassi i toni.

Incredibilmente, anche ai Tavoli olivicoli, si è badato più al sodo, ai programmi e ai progetti, che non alle querelle politico-associazionistiche, tanto che oggi è più diviso, su temi concreti, il mondo dell’industria e commercio oleario piuttosto che quello agricolo.

E si tratta della prima congiunzione astrale favorevole all’Italia dell’olio di oliva.

Vi è poi una recentissima notizia che va ad aggiungersi al piatto della bilancia delle positività: l’elezione di Gennaro Sicolo a vicepresidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Gennaro Sicolo è anche il presidente di Italia Olivicola.

Ecco che, considerando che David Granieri è presidente di Unaprol e vicepresidente nazionale di Coldiretti, abbiamo due olivicoltori ai vertici delle organizzazioni agricole, quelle che hanno voce e peso sia al Ministero delle politiche agricole sia a Bruxelles.

E questa è la seconda congiunzione astrale favorevole.

Ve n’è una terza: i progetti di Spagna e Tunisia di rendere l’extra vergine una vera commodity, depotenziare il panel test e dare il via libera all’olio dolce, si sono scontrati col Covid che ha rallentato, in realtà quasi paralizzato, l’attività del Consiglio oleicolo internazionale per quasi due anni e proprio quando doveva avere la maggiore spinta propulsiva.

Purtroppo non c’è una quarta buona notizia, anzi vengono solo le dolenti note, in parte note (la produzione arranca e i prezzi sono bassi, l’abbandono progredisce) e in parte non conosciute ai più.

Pochi sanno che, appena le condizioni della pandemia globale lo hanno reso possibile, il direttore esecutivo del Coi, il tunisino Abdellatif Ghedira, accompagnato da Jaime Lillo, vice direttore esecutivo, sono volati a Bruxelles per incontrare i vertici della Commissione europea. Sul tavolo le trattative per il rinnovo delle posizioni apicali del Consiglio oleicolo internazionale nel 2023.

Voci sussurrano che il mondo arabo reclami, in virtù dell’ingresso di molti nuovi membri, il ruolo di direttore esecutivo, rompendo così l’alternanza consolidata per la posizione di direttore esecutivo tra mondo europeo e arabo. Sul piatto, però, la possibilità che proprio il mondo arabo possa rimpinguare le casse del Coi, facendo diminuire l’esborso per l’Unione europea.

A questo si aggiunga lo show andato in scena in Giordania in occasione della 115 sessione del Consiglio del Coi e del Comitato consultivo. Le delegazioni del mondo arabo erano molto nutrite, attive, propositive e vivaci. Per contro quelle europee, ed italiana in particolare, erano sparute, vivendo l’appuntamento come un obbligo da sopportare piuttosto che un’opportunità da cavalcare.

E’ il Coi la sede dove vengono decise le regole del gioco.

Considerando ormai irreversibile il percorso che porterà l’olio extra vergine a essere una vera commodity, solo presenziare e contare nella stanza dei bottoni può portare a ottenere delle compensazioni che possono salvare tipicità e qualità, garantendo un futuro commerciale all’olio italiano.

E’ tempo che la classe dirigente olivicola italiana sfrutti le poche congiunzioni astrali favorevoli, che raramente tornano, e ottenga qualche risultato per il bene dell’olivicoltura italiana, lavorando insieme.

Non chiedo unità, neanche la pace, nemmeno una tregua: solo un accordo di convenienza.

L’alternativa? Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati