Editoriali
TESTI DI RIFERIMENTO PER IL COMPARTO OLIO DI OLIVA
04 ottobre 2003 | Luigi Caricato
Si avvicina la nuova campagna olearia e già si annunciano le prime previsioni, con buoni incrementi in tutta l'area del Mediterraneo, tranne che in Italia. A rivelarlo come ogni anno è lâIsmea, un istituto di servizi per il mercato agricolo che tra lâaltro ha messo da poco in circolazione la consueta âFiliera olio di olivaâ, una pubblicazione a periodicità annuale che mette in chiara luce un comparto tra i più trainanti della nostra agricoltura, ma ancora tra i meno conosciuti e compresi, perfino dagli stessi addetti ai lavori. Non tutti infatti ne intendono intimamente le dinamiche. Le conseguenze della scarsa attenzione nei riguardi delle analisi di mercato si notano anche nelle errate impostazioni di molte aziende agricole, incapaci come sono nellâaffrontare le complessità dettate dalla concorrenza. Forse prima di lamentare in maniera impropria la scarsa remuneratività , conseguenza delle politiche dei prezzi adottate dai grossi gruppi commerciali, eccessivamente tendenti verso il basso, sarebbe il caso di mettersi a studiare le potenzialità che il settore sa offrire a chi le sa cogliere.
Lo studio dellâIsmea è utile proprio per questo: offre un quadro realistico e dettagliato, in grado di poter ispirare le strategie più idonee per ottenere degli effettivi riscontri commerciali. Si acquisisce infatti una visione dâinsieme del quadro internazionale, del mercato e delle politiche nazionali, con approfondimenti intorno ai consumi e agli interscambi con l'estero, supportati da opportuni riferimenti normativi e statistici. Eppure, come la Bibbia per i cattolici, anche gli olivicoltori ignorano i propri testi di riferimento.
Bibliografia
Sono tre le pubblicazioni che l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare dedica al comparto.
Nella sezione "Biblioteca" di questo numero di "Teatro Naturale", del 4 ottobre 2003, è possibile leggere una ulteriore e più particolareggiata segnalazione:
- Roberto d'Auria (a cura di), Filiera olio di oliva, Ismea, Roma 2003;
- Roberto d'Auria (a cura di), Il mercato dell'olio di oliva sfuso in Italia; Quaderni di filiera, Ismea, Roma 2003;
- Il posizionamento dei prodotti agricoli italiani presso il trade estero. Olio di oliva, Ismea, Roma 2003.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta