Editoriali

TESTI DI RIFERIMENTO PER IL COMPARTO OLIO DI OLIVA

04 ottobre 2003 | Luigi Caricato

Si avvicina la nuova campagna olearia e già si annunciano le prime previsioni, con buoni incrementi in tutta l'area del Mediterraneo, tranne che in Italia. A rivelarlo come ogni anno è l’Ismea, un istituto di servizi per il mercato agricolo che tra l’altro ha messo da poco in circolazione la consueta “Filiera olio di oliva”, una pubblicazione a periodicità annuale che mette in chiara luce un comparto tra i più trainanti della nostra agricoltura, ma ancora tra i meno conosciuti e compresi, perfino dagli stessi addetti ai lavori. Non tutti infatti ne intendono intimamente le dinamiche. Le conseguenze della scarsa attenzione nei riguardi delle analisi di mercato si notano anche nelle errate impostazioni di molte aziende agricole, incapaci come sono nell’affrontare le complessità dettate dalla concorrenza. Forse prima di lamentare in maniera impropria la scarsa remuneratività, conseguenza delle politiche dei prezzi adottate dai grossi gruppi commerciali, eccessivamente tendenti verso il basso, sarebbe il caso di mettersi a studiare le potenzialità che il settore sa offrire a chi le sa cogliere.

Lo studio dell’Ismea è utile proprio per questo: offre un quadro realistico e dettagliato, in grado di poter ispirare le strategie più idonee per ottenere degli effettivi riscontri commerciali. Si acquisisce infatti una visione d’insieme del quadro internazionale, del mercato e delle politiche nazionali, con approfondimenti intorno ai consumi e agli interscambi con l'estero, supportati da opportuni riferimenti normativi e statistici. Eppure, come la Bibbia per i cattolici, anche gli olivicoltori ignorano i propri testi di riferimento.


Bibliografia

Sono tre le pubblicazioni che l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare dedica al comparto.

Nella sezione "Biblioteca" di questo numero di "Teatro Naturale", del 4 ottobre 2003, è possibile leggere una ulteriore e più particolareggiata segnalazione:
- Roberto d'Auria (a cura di), Filiera olio di oliva, Ismea, Roma 2003;
- Roberto d'Auria (a cura di), Il mercato dell'olio di oliva sfuso in Italia; Quaderni di filiera, Ismea, Roma 2003;
- Il posizionamento dei prodotti agricoli italiani presso il trade estero. Olio di oliva, Ismea, Roma 2003.