Editoriali

SLOW FOOD SI SCHIERA

02 giugno 2007 | Graziano Alderighi

Carlo Petrini? Un politico.
Nonostante le timide smentite, è chiaro che il Presidente onorario di Slow Food ha deciso di scendere nell’agone della politica italiana, schierandosi nel centro sinistra, anzi nel partito democratico.
Petrini ha risposto “obbedisco” alla richiesta di Fassino di entrare nel comitato promotore del nascente partito, un ristretto gruppo di quarantacinque persone, che costituirà la dirigenza del futuro PD.
La scelta di Carlin ha suscitato molte polemiche. C’è chi, come Vissani, lo accusa di ambire alla poltrona di Ministro dell’agricoltura e chi, come Pansa, ritiene sia non all’altezza di rappresentare il Piemonte, Regione storica per la Sinistra italiana.
Un comunicato di Slow Food precisa che Petrini contribuirà alla fondazione del partito democratico come esterno, ovvero come esponente della società civile, interessato soprattutto ad apportare una nuova visione del mondo agricolo e rurale nella nascente formazione di Centro Sinistra.
Una dichiarazione che, forse, potrà convincere solo i più ingenui.
Petrini non sarà un consulente del comitato promotore del PD, né sarà membro di una commissione agricola alimentare, il suo ruolo non si limiterà alla sola sfera rurale, ma affronterà altre questioni e problemi, anche di natura prettamente politica, come dimostrato nel corso della prima riunione durante la quale ha chiesto un aumento degli esponenti del comitato promotore da quarantacinque a cento.
Dunque, nonostante le smentite di Slow Food, è evidente che dobbiamo ormai considerare Carlo Petrini una figura politica e non più un intellettuale indipendente.
Resta aperta la questione Slow Food, un’associazione che in Italia ha quasi centomila associati.
Dobbiamo o non dobbiamo considerarla un movimento politico?
Se infatti è vero che Carlo Petrini non ha più ruoli operativi all’interno di Slow Food Italia, è tuttavia indubbio che vi esercita una grande influenza, tale da condizionarne la filosofia, le linee e gli obiettivi. Sono gli stessi attuali vertici dell’associazione a riconoscergli leadership e autorità morale.
Sebbene non credo che Slow Food darà indicazioni di voto ai propri soci, è chiaro che sarà molto difficile non valutare la natura politica delle iniziative e proposte che scaturiranno in futuro dall’associazione di Bra. Vi saranno anche indagini e inchieste retrospettive che tenderanno a dimostrare come in realtà Slow Food sia sempre stata di Sinistra, a partire dalla sua fondazione, nel Piemonte “comunista”, costola del quotidiano il “Manifesto”.
La scelta di Petrini, commentata spesso ironicamente, non è, insomma, priva di ricadute, anche per la “sua” Slow Food.
Talvolta non occorre solo interrogarsi circa la liceità di certe scelte ma anche sulla loro opportunità.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli