Editoriali

Gioia e lacrime per Americo Quattrociocchi, orgoglio della Ciociaria olearia

Gioia e lacrime per Americo Quattrociocchi, orgoglio della Ciociaria olearia

Da Alatri a Terracina dopo investimenti e sudore. Ma anche lacrime di rabbia e dolore sulle sue gote, nel giorno più bello

27 luglio 2021 | Alberto Grimelli

E' bello vedere la gioia negli occhi di un produttore olivicolo-oleario che vede sbocciare il suo sogno, lo vede crescere ed evolvere.

E' questo il caso di Americo Quattrociocchi che ha spostato la propria sede da Alatri, terra dei suo padri, fino a Terracina, dove ha inaugurato un nuovo stabilimento, oltre che uno spazio espositivo e vendita diretta moderno e arioso.

Era il suo sogno e l'ha realizzato. Spazi ampi dove poter lavorare in tranquillità e veder crescere ancor di più la qualità delle proprie produzioni.

Americo Quattrociocchi è un'eccellenza della Ciociaria. In un contesto difficile ha fatto impresa. Oltre a fare impresa l'ha fatta crescere, dando lavoro. Oltre a vederla crescere è diventato un esempio da seguire.

Un virtuoso delle marmellate che, diciamocelo, sa fare pure l'olio extra vergine d'oliva e pure bene.

Se li merita gli applausi e le pacche sulle spalle Americo.

Non se le merita invece le lacrime, il magone e la tristezza che lo hanno avvolto proprio poche ore prima della grande inaugurazione, della festa, della celebrazione.

Sabato pomeriggio è andato a fuoco uno degli oliveti a cui Americo è più affezionato, quello dell'Olivastro, quello di Sonnino, meno di 25 chilometri da dove lui, amici e collaboratori stavano facendo gli ultimi preparativi per aprire finalmente il nuovo stabilimento e il nuovo punto vendita.

Ma non è stata una fatalità o una disattenzione a bruciare tanti olivi.

C'è la mano dell'uomo.

Si è trattato di un incendio doloso secondo le prime ricostruzioni.

Proprio mentre bruciavano migliaia di olivi in Sardegna, qualcuno ha pensato che potevano esserne distrutti alcune centinaia anche nel Lazio...

Per fortuna gli olivi sono resistenti. Hanno passato ben altre disavventure quegli olivastri.

La maggior parte, fidati di me Americo, si riprenderanno.

Ci vorrà qualche anno di cure, attenzione e amore.

Poi quel campo, quell'oliveto, sarà ancora più puro e pulito di prima.

Lo stesso non si potrà dire della coscienza di chi ha appiccato quel fuoco.

Da tutta la redazione di Teatro Naturale un grande abbraccio ad Americo Quattrociocchi, con l'augurio di veder risplendere presto il suo sorriso e di sentire la sua sonora risata riempire frantoio, magazzini e punto vendita.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Alessandro Vujovic

31 luglio 2021 ore 14:03

Complimenti all’impegno e la costanza di un professionista che rende grande l’Italia della Qualità

giampaolo sodano

31 luglio 2021 ore 12:32

molti anni fa nel corso di una fiera mi recai allo stand di Quattrociocchi per stringere la mano di Americo che aveva vinto un premio. gli dissi che il mondo dell'olio in italia aveva bisogno di imprenditori come lui. mi piace ricordare questo episodio per ripetere oggi lo stesso giudizio di allora. ha ragione Alberto: le piante dell'olivastro torneranno a fare olive e l'olio quattrociocchi continuerà il suo percorso di successo. chi accende un fuoco non ha nè successo nè futuro. PS. lo stabilimento è una bella opera di architettura. Complimenti Americo.

Fabrizio Ladi

31 luglio 2021 ore 05:04

I miei piu` sinceri auguri per il nuovo stabilimento, e per la ripresa dell'uliveto!

Giorgio Franci

27 luglio 2021 ore 21:51

Grande Americo ????????????