Editoriali

FORZA RURALE

28 aprile 2007 | Graziano Alderighi

Qualche settimana fa dichiarai il mio amore per Bayrou. Riponevo in lui molta fiducia, ritenevo fosse l’uomo capace di risollevare le sorti dell’agricoltura, un paladino del mondo rurale. La sua sincera passione per la campagna mi aveva commosso.
In realtà, con il proseguo della campagna elettorale, che presto vedrà la Royale e Sarkozy contendersi la poltrona di Presidente della Repubblica, debbo riconoscere che tale passione si è trasformata in stupore prima, in aperto plauso poi.
Ho infatti visto scene che mi hanno fatto sobbalzare sulla poltrona: la Royale con un agnellino in braccio che magnificava il lavoro nei campi e Sarkozy, accompagnato da una selva di fotografi e cineoperatori accovacciati sui trattori, andarsene a zonzo a cavallo per la campagna francese, celebrandola e magnificandola.
La lotta per la conquista dell’ultimo voto val bene una cavalcata o un abbraccio a un agnellino, ma perché in Francia sì e in Italia no? Perché, nel nostro Paese, non abbiamo mai visto Prodi o Berlusconi non dico guidare un trattore ma almeno partecipare a una fiera agricola o al famosissimo e rinomato Vinitaly?
La produzione lorda vendibile derivata dall’agricoltura in Francia non è poi così distante da quella italiana né gli occupati francesi nel settore primario sono tanto più numerosi di quelli italiani.
Accantonata così ogni idea di spiegare lo strano fenomeno solo su basi economiche ho cercato di comprenderne le ragioni sociali e territoriali.
In Francia vi sono infatti dei distretti rurali, non tanto e soltanto perché amministrativamente individuati in quanto tali, ma perché la gente che li abita, indipendentemente che viva nei borghi o in fattorie crede fortemente che le esigenze del proprio areale debbano essere vissute, comprese, capite anche dal potere centrale.
Si è venuta così a creare, in Francia, una vera e propria forza rurale capace di condizionare anche le scelte politiche dello Stato centrale. Accade così che Chirac si erga a difensore dell’agricoltura europea contro gli spregiudicati tagli annunciati da Blair, accade così che i candidati alla Presidenza debbano fare una o più tappe in campagna e obbligatoriamente mostrarsi alla Fiera dell’agricoltura di Parigi. L’agricoltura e il mondo rurale, al pari delle periferie degradate, sono al centro della scena politica nazionale.
In Italia, invece ci dividiamo tra rossi e neri, tra verdi e bianchi, quasi che non appartenessimo a un territorio, che non lo vivessimo quotidianamente, come se le scelte del Governo non avessero ripercussioni sulla nostra regione, sulla nostra provincia, sul nostro Comune. Dimentichiamo che gli amministratori locali, efficienti o inetti, non hanno i pieni poteri e che talune problematiche non possono essere risolte con i miseri budget a disposizione degli enti locali.
Far prendere coscienza ai politici nazionali, così come accade in Francia, delle peculiarità dei diversi territori che compongono la nazione non è bieco individualismo ma una pretesa assolutamente legittima dei rappresentati nei confronti dei rappresentanti.
Per ottenere questo risultato anche in Italia, per ridare dignità alle nostre campagne, occorre però costruire una vera e tangibile forza rurale.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli