Editoriali

IO VOTO BAYROU

10 marzo 2007 | Graziano Alderighi

Tra Prodi e Berlusconi, io scelgo Bayrou.
Non è voglia di una svolta centrista e nemmeno di grandi coalizioni, o larghe intese.
Io voto Bayrou perché rappresenta la protesta nella moderazione, la tradizione nella discontinuità.
Apparentemente si tratta di concetti antitetici ma in realtà, nella dimensione politica, una coniugazione, anzi un compromesso, è possibile.
Non solo è doveroso.
Al di là e oltre la dimensione politica, era tempo che la questione agricola tornasse al centro della scena elettorale in un grande Paese europeo.



L’attuale Presidente francese, a onor del vero, non ha mai dimenticato il mondo rurale che ne ha consentito l’ascesa, tanto da non aver mai mancato, eccetto che in un’occasione, a visitare la Fiera dell’agricoltura di Parigi.
Bayrou sta però raccogliendo i malumori della piccola e media borghesia contadina. Non a caso infatti, si è più volte scagliato contro i tecnocrati europei. Non a caso ha sostenuto che il rilancio della Francia non passa che marginalmente attraverso una riforma del sistema fiscale, ma parte dal sostegno forte alle imprese, considerate il vero motore dell'economia.
Ha attaccato duramente la politica agricola di Blair, sbeffeggiandolo persino, erigendosi a paladino dell’agricoltura francese ed europea, difendendone il valore culturale, storico ma anche economico e sociale.
Parole che stanno rinfrancando il sistema agricolo francese stritolato, come quello italiano, dalla riduzione drastica degli aiuti e dei contributi, da regole sulla sicurezza alimentari e sulla condizionalità che fanno lievitare i costi di produzione, dall’aumento dell’imposizione fiscale e dall’agguerrita concorrenza internazionale.
Per chi, come il sottoscritto, ha cercato traccia di programmi agricoli nei dibattiti che hanno preceduto le elezioni politiche italiane le parole di Bayrou rappresentano una vera ventata di novità.
Proprio grazie a quest’aria nuova il “secondo uomo”, come viene definito oggi il candidato Bayrou, sta catalizzando consensi.
Accreditato di un 24-25% dei consensi potrebbe approdare al secondo turno e persino, ma forse sto sognando, essere eletto Presidente.
Io voto Bayrou.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli