Editoriali
BIOLOGICO E INFORMAZIONE
14 ottobre 2006 | Luciano Didero
Da un paio d'anni nel settore se non si piange certo non si ride.
Oggi si segnala una qualche ripresa, ma le presenze nelle fiere specializzate in questo periodo non sono esaltanti.
La crescita, da questo punto di vista, si potrebbe definire "alle spalle". Per cui, oggi si può appena sorridere, salvo per le aziende che hanno visto giusto dedicandosi a testa bassa alle nicchie tuttora vitali, per esempio le mense
biologiche: ne parliamo per "scoprire" i segreti del successo, e gli eventuali problemi dietro l'angolo.
Mense: nel 2005 è stato raggiunto il milione di pasti "con prodotti biologici", non necessariamente in termini integralistici, ovvio. Meno ovvio è che talvolta - temo spesso, come potrei testimoniare in qualitò di padre di una bambina
che ha fatto le elementari pochi anni fa - gli utenti (non dico i bambini ma i genitori) non vengono informati dei dettagli: quali prodotti, quali le caratteristiche, la frequenza nel menu. Nella scuola di mia figlia il "bio" fu calato dall'alto, senza alcuna consultazione.
Qualche timore? E sì che se consultati i genitori sarebbero stati a favore nel 90 % dei casi.
L'eventuale 10 % contrario - poco importa se a ragione o no, avrebbe potuto esprimere il suo dissenso - e rimanare sul vitto "biecamente convenzionale".
In fondo, è una semplice ma non marginale questione di democrazia.
Scopriamo dunque anche in questo caso che il vero problema è la qualità dell'informazione e la quantità erogata, fatto non secondario.
Per dire, purtroppo ancora una volta, come quasi sempre poco ascoltati, che l'informazione è scarsa e spesso fatta male.
Destinata in prevalenza agl "happy few" che il bio già lo conoscono. Parliamo di quel milione di consumatori che rappresentano un dato acquisito ormai da un decennio, stabile o soggetto alla lenta erosione causata dai noti problemi economici delle famiglie italiane, che come è ovvio incidono sui prodotti dal prezzo maggiore e colpiscono le famiglie dal reddito più basso.
Informazione: è un problema di spesa, pubblica e privata? Sì ma non solo. C'è anche quello della capacità dei "comunicatori".
Che anche in tempi non troppo lontani non sono stati "all'altezza del prodotto". Messaggi in parte sbagliati e poco efficaci.
Immagini di prodotti bio stranieri per attirare il consumatore italiano, non si sa quanto comprensibili e quanto gradevoli.
Questione di professionalità e non di campanilismo.
Dunque c'è molto da fare, altrove (Germania, Spagna), si fa di più e meglio. A febbraio 2007 al Bio Fach di Norimberga il cosiddetto "paese dell'anno" è l'italia.
Facciamoci riconoscere. Nel bene, s'intende.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena