Editoriali
L'agricoltura al centro della ripresa: l'Italia lo capirà tardi

Cari politici, cari giornalisti, va bene applaudire medici e infermieri ma non dimentichiamoci degli agricoltori e dell'industria alimentare che vi sta sfamando durante l'emergenza Coronavirus o alla prossima crisi vi troverete gli scaffali dei supermercati vuoti
01 aprile 2020 | Alberto Grimelli
La pandemia da Covid-19 dovrebbe aver insegnato a tutti quali sono le priorità, quali sono i comparti essenziali alla vita di una nazione e della società: salute, cibo, sicurezza, acqua, servizi energetici e di telecomunicazione.
Gli applausi ai medici, agli infermieri, ai farmacisti e agli operatori sanitari che hanno gestito sul campo l'emergenza coronavirus sono doverosi. A tutti loro dobbiamo rispetto e gratitudine.
Altrettanti applausi dovremmo a chi ha garantito, in queste settimane, tutti gli altri servizi essenziali, ma non ho mai sentito apprezzamenti e cori per agricoltori, addetti dell'industria alimentare e della GDO, carabinieri e poliziotti, nonché per il personale degli acquedotti, della distribuzione energetica e della telecomunicazione.
La nostra riconoscenza viene incanalata tutta verso il settore dove le carenze, per inefficienze, storture e tagli, si manifestano in maniera drammatica, esaltando il senso del dovere, a volte l'eroismo, dei singoli, non verso quei comparti che pur tra mille difficoltà e rischi, garantiscono una tranquilla quotidianità.
Ecco perchè, a emergenza finita, l'agricoltura e l'agroalimentare italiani verranno dimenticati.
Se ne vedono già i segnali.
Gli appelli a comprare cibo Made in Italy vengono lanciati solo da agricoltori, associazioni agricole o dal Ministro Bellanova. Non vedo mobilitazioni di consumatori, tanto meno un orgoglio patriottico in tema agroalimentare. Sugli scaffali dei supermercati non vedo andare a ruba il prodotto italiano. Si fa la spesa come sempre.
Leggo gli appelli di alcune filiere agricole in difficoltà, pressochè inascoltate e soprattutto ignorate da tutti i media.
Il cibo c'è, quindi perchè allarmarsi sullo stato di salute del food italiano?
Ogni tanto mi viene da pensare che se gli scaffali fossero vuoti, si comincerebbe a guardare al comparto agricolo e agroalimentare in maniera diversa e magari anche la nostra classe dirigente comincerebbe a ragionare sulla centralità del settore.
Lo stanno già facendo in molte altre nazioni. La Russia, l'Ucraina e la Cina, ma anche altri paesi, hanno cominciato a contingentare, se non bloccare del tutto, l'export di alcune derrate agricole. Lo stesso Presidente francese Macron, che deve fare i conti con qualche vuoto di troppo sugli scaffali francesi, si è interrogato pubblicamente sull'opportunità di lasciare in mano a terzi le forniture sanitarie e alimentari.
Non si parla di autarchia ma di una gestione più oculata, meno globalista e mercantilistica di risorse strategiche, che si tradurrà in misure politiche per il sostegno a tali comparti, in primis quello agricolo e agroalimentare. Detto in altre parole, gli Stati si porranno il problema di come mantenere in attività le fabbriche che producono mascherine al pari delle aziende che producono cibo.
L'Italia ha il vantaggio di poter già contare su un sistema agricolo e agroalimentare strutturato, che ha dimostrato di saper reggere bene alla crisi del Covid-19, e per questo temo che la politica se ne dimenticherà presto. Si concentrerà su cosa non ha funzionato, dimenticandosi di quanto ha funzionato e che andrebbe sostenuto, in un contesto che diventerà ancor più competitivo.
Occorre iniziare ora a pensare come irrobustire il nostro sistema agricolo e agroalimentare per renderlo ancor più pronto ad affrontare nuove situazioni emergenziali, per non arrivare, di fronte a un Covid qualsiasi, a trovarci gli scaffali dei supermercati vuoti.
Allora non basterà distribuire buoni pasto e il prezzo da pagare diverrebbe alto, forse troppo alto.
Spero di venir smentito ma l'Italia lo capirà tardi.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Roberto Ambrosini
04 aprile 2020 ore 09:39Complimenti Alberto, bellissimo articolo con pensieri condivisibi