Editoriali

BAMBINI VIZIATI

30 settembre 2006 | Graziano Alderighi

E’ molto più facile spendere che guadagnare.
Un concetto semplice, elementare.
Il motto del buon padre di famiglia.
E’ che, purtroppo, i nostri amministratori non agiscono come buoni padri di famiglia ma come bambini viziati.
Più hanno più vogliono avere.
La spesa per il servizio sanitario nazionale è triplicata in pochi anni ma le Asl lamentano una mancanza i fondi, i medici scioperano, le code per i cittadini si allungano.
Non appena si annunciano tagli di spesa, ecco che subito vengono alzate le barricate. Vengono eretti recinti, ciascuno a difesa del proprio orticello. Ognuno per sé, Dio per tutti. Quasi che i fondi pubblici siano un diritto acquisito, intoccabili. Anzi, l’inflazione cresce, i prezzi corrono, ecco allora che le necessità economiche aumentano.
Sempre più competenze vengono trasferite dal centro alla periferia, ma lo Stato non diminuisce il numero dei suoi dipendenti.
Si razionalizza, si riassesta, si accorpa ma i costi lievitano.
Fenomeni apparentemente inspiegabili, se non si tenesse conto che quando si tratta di pubblica amministrazione le leggi dell’economia non valgono più.
E’ l’anarchia, fatta di decine di migliaia di norme e milioni di circolari.
Non esiste alcuna responsabilità personale, le colpe sono sempre della politica, dei partiti, delle Istituzioni.
Dalla periferia al centro nuvole di fumo, nebbie difficili da penetrare.
Esiste l’assoluto, raramente il relativo. I 3 miliardi di euro di tagli alla sanità pubblica, previsti nella finanziaria 2007, vengono dipinti come un disastro nazionale quando corrispondono a una diminuzione del budget complessivo (circa 90 miliardi di euro) del 3,33%. Gli agricoltori italiani hanno festeggiato quando hanno saputo che l’Ue prevedeva una riduzione “solo” del 7% degli stanziamenti per lo sviluppo rurale.
I sacrifici si possono chiedere a tutti, indistintamente, tranne che alla pubblica amministrazione.
Dissipando le brume che avvolgono i palazzi del potere ci si accorge che sono abitati da bambini viziati.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli