Editoriali

La Xylella è oggi quello che l'Aids era negli anni Ottanta

Qualcosa non ha funzionato ma gli errori del passato devono condurci sulla giusta strada per il futuro. Quando vedremo negli oliveti uomini e donne in camice bianco piuttosto che in divisa o in toga potremo nutrire una speranza

26 aprile 2019 | Matteo Storelli

Considerata la rilevanza ormai nazionale di uno dei fenomeni più importanti che stanno gravemente minando uno dei principali pilastri dell’economia regionale pugliese , sempre più spesso i mass media dedicano prime pagine o servizi di apertura all’infezione da Xylella che sta causando il disseccamento rapido degli ulivi nel Salento.

La questione è ormai tristemente nota e ci limiteremo qui a ricordare il filo rosso comune a base dell’informazione ossia i rapporti spesso conflittuali tra le varie potenze in gioco: quella politico/amministrativa, giuridica e scientifica tutte concordi nell’agire in difesa degli agricoltori e del territorio pur proponendo a volte tesi contrapposte.

L’elemento centrale della discussione sembra essere il rimbalzo di responsabilità legato più al comportamento umano che alla conoscenza del fenomeno. Ormai siamo di fronte ad un vero e proprio flagello biblico. Quattro provincie su sei risultano infette!

Al di là degli errori del passato e del presente di cui parleremo, continua a passare sotto silenzio l’argomento chiave di tutta la vicenda: l’impotenza della scienza a contrastare efficacemente un fenomeno naturale come può essere la diffusione di una malattia umana o vegetale.

La storia, se si sa leggerla, è una brava maestra!

Per restare ai tempi recenti, trent’anni fa uno stesso senso di impotenza sconfortava l’ambiente sanitario: la diffusione dell’AIDS che con questa malattia vegetale, almeno nei passaggi chiave, ha più di un punto in comune. La battaglia contro l’AIDS che dura ancora oggi ha raggiunto ormai i risultati minimi attesi ossia la derubricazione da malattia letale a malattia cronica, il che non è poco con prospettive promettenti come possono essere una futura completa guarigione o l’introduzione di un vaccino efficace.

La sinergia tra le istituzioni, la comunità scientifica e le aziende farmaceutiche nel rispetto dei propri ruoli ha prodotto risultati concreti che hanno consentito di proporre cure antivirali sempre più efficaci e migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Quando i ruoli si rispettano e il bersaglio individuato correttamente i risultati arrivano.

Per la Xylella, a cinque anni dall’infezione, a situazione è paragonabile a quella dell’AIDS alla fine degli anni ottanta!

Sappiamo qual è l’origine dell’agente infettante, il suo modo di propagazione e gli effetti che produce ma non disponiamo di sistemi di lotta efficaci per contrastarne la diffusione. Anche l’eradicazione degli alberi nelle cosiddette zone cuscinetto è una misura intrapresa in ritardo e alimenta dubbi di efficacia. Il fronte è troppo largo e viste le dimensioni attuali è un po’ come se a livello sanitario si volesse mettere in quarantena un’ intera popolazione. E’ l’errore del passato per il quale l’Italia rischia il deferimento alla Corte di Giustizia Europea per non aver ottemperato ad uno dei principi fondanti dell’Ordinamento Comunitario ossia a il principio di precauzione.

L’errore del presente non è meno grave. Non è ancora stato riconosciuto il ruolo chiave della scienza in tutta la vicenda. Infatti in mancanza di un opportuno coordinamento si avanza in ordine sparso e in una dimensione che non è quella giusta. Già nel 2015 l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) aveva raccomandato di promuovere e intensificare la ricerca a livello locale, dalla biologia del batterio e degli insetti vettori ad un sistema integrato di soluzioni per le difese delle coltivazioni. Qualcosa non ha funzionato. La batteriosi infatti continua ad avanzare inesorabilmente! Le piante muoiono! La dimensione del problema impone un coordinamento a livello europeo.

Il tempo dei tavoli tecnici locali nei quali la responsabilità viene parcellizzata e che raramente porta a risultati concreti è terminato. Non si può più spegnere l’incendio col secchio! Il problema non è più solo italiano: anche Spagna, Francia e Germania registrano focolai di infezione.

L’olivicoltura europea è stata colpita al cuore! Non è nemmeno un problema di fondi e di risorse!

La seconda potenza, quella politico-amministrativa almeno questo riesce a farlo  Da qui al 2021 sono state annunciati finanziamenti per circa 300 milioni di euro. Le risorse sono importanti per risollevare nel breve termine la situazione economica degli agricoltori ma non contribuiranno ad arrestate la diffusione della malattia che è la vera emergenza da combattere.

La scienza purtroppo a volte non si mette in moto da sola!

Sarebbe opportuno che la Commissione stessa individui senza indugio l’Autorità scientifica competente che faccia da capofila per un progetto di ricerca che affronti l’emergenza secondo uno schema a catena corta adottando modelli efficaci che prevedano una equa ripartizione tra le risorse da destinare alla logistica e quelle da destinare alle risorse umane ossia l’impiego massiccio di ricercatori qualificati e motivati ma soprattutto coordinati.

In sostanza solo quando vedremo negli uliveti uomini e donne in camice bianco piuttosto che in divisa o in toga potremo dire di stare più tranquilli e nutrire una speranza!

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati