Editoriali

Anche l'ipocrisia uccide l'agricoltura

L'amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, non vuole che si mettano sullo stesso piano caporalato e aste al doppio ribasso. E' uno scherzo? Così offende la nostra intelligenza...

07 settembre 2018 | Alberto Grimelli

Gentile dottor Pugliese,

ho letto e riletto la sua dichiarazione su caporalato e aste al doppio ribasso: “si vogliono confondere le acque sovrapponendo due fenomeni differenti, entrambi esecrabili, ma di natura molto diversa”.

Lei è troppo intelligente per non sapere che la sua affermazione è tanto confutabile da rasentare lo scherno per l'intelligenza altrui.

I due fenomeni non possono essere disgiunti perchè sono entrambi sintomi di un capitalismo malato che ha rotto gli ingranaggi dell'ascensore sociale che è stato alla base del progresso degli ultimi cinquant'anni.

Di più, sono entrambi fenomeni immorali che hanno in comune il disprezzo per l'uomo.

Il caporalato nega all'uomo la dignità, a partire dalle modalità di ingaggio, con i lavoratori costretti a stare “in vetrina”, in piazza o all'angolo di una strada, in attesa di venire scelti. La produttività viene equiparata a quella di una macchina e tanto vengono pagati, novelli robot di carne e sangue. Non è solo l'infima paga o la brutalità dei caporali, l'intero meccanismo è creato per cancellarne identità e umanità.

Il capitalismo predatorio che contraddistingue questi anni vorrebbe svilire, fino ad annichilire, l'operosità e l'ingegno umano, equiparandoli a una merce da acquistare dal miglior offerente.

Le aste al doppio ribasso sono la negazione del commercio, frutto delle negoziazioni e trattative tra persone, tra differenti visioni e competenze, interessi e capacità. Le aste al doppio ribasso, e ogni meccanismo automatico simile, sono sistemi spersonalizzanti che relegano l'uomo a mero esecutore di formule e algoritmi.

Caporalato e aste al doppio ribasso sono due facce della stessa medaglia.

Il caporalato è un'esecrabile riduzione in schiavitù dell'uomo, le aste al doppio ribasso operano nella stessa direzione, ma in maniera più subdola, con robot vestiti in giacca e cravatta anziché di stracci.

Le conquiste dell'Illuminismo vengono svuotate, calpestate e cancellate.

Questo capitalismo ci sta portando verso un nuovo Medioevo che, come la precedente epoca buia, sarà composto da vassalli, valvassori, valvassini e servi della gleba.

Mi rifiuto di credere che questa è l'unica scelta, quando un'altra via si vede: l'economia relazionale.

Non l'uomo per l'economia, ma l'economia per l'uomo.

Invertendo i fattori, il risultato cambia sostanzialmente.

Buon lavoro

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

ANGELO PELLICCIOTTI

08 settembre 2018 ore 12:58

Senza un ripensamento totale delle politiche sociali, economiche, culturali, di pensiero, il "capitalismo feudale" porterà alla disgregazione del patto civile nei sistemi "democratici"; il percorso verso un nuovo umanesimo sarà ancora lungo e doloroso ma piccole rivoluzioni/cambiamenti nelle nostre scelte possono avviare il cammino