Editoriali
Il FOOI non è la fabbrica di Harry Potter
La volontà di voler fare qualcosa di diverso in questo settore esiste ed è concreta, afferma il presidente della Filiera Olivicolo Olearia Italiana, David Granieri. Truffe, contraffazioni? "Al tavolo del FOOI non vi è alcuno che non condanni azioni e pratiche commerciali scorrette a danno del vero made in Italy."
09 giugno 2017 | David Granieri
Caro Grimelli,
credo che dovremmo, tutti, fare un passo indietro per farne due in avanti.
Accetto il suo invito a fornire un contributo al dibattito in tema di olio extra vergine di oliva sui Social e sul Web, perché avevo preso un impegno con lei e la sua testata. Ma non sono spinto dalla voglia di dire sempre, pur di dire qualcosa.
Entro a gamba tesa sul tema proposto senza troppi preamboli.
Le cinque mila tonnellate di olio buono che possono cambiare il mondo? Non vedo chi possa dire il contrario su quanto affermi Giovanni Zucchi.
Non sono di accordo, invece, quando si parla di cinque mila tonnellate di olio cattivo, contraffatto e adulterato. Ne bastano di meno, molte di meno; anche una sola confezione di olio adulterato getta un’immagine sinistra sull’intero comparto e se l’indagine parte dall’estero bastano due righe di agenzia per fare il giro del mondo gratis sull’onda dello scandalo e per dare addosso all’olio italiano.
Devo essere forse io a ricordarle l’effetto deleterio di alcune vignette o di sixty minutes sul vero prodotto italiano negli USA che invece, di rendere un servizio alla correttezza e completezza dell’informazione hanno reso solo altro tipo di servizio, in ogni caso contrario alla trasparenza e alle regole della deontologia?
Tralascio altre considerazioni sulla variante al tema ma le assicuro che al tavolo del FOOI, dove l’argomento è approdato ed è sempre “all’ordine del giorno”, non vi è alcuno che non condanni azioni e pratiche commerciali scorrette a danno del vero made in Italy.
Il FOOI, però, non è la fabbrica di Harry Potter dove tutto può risolversi con un colpo di bacchetta magica.
La strada della condivisione è faticosa e quanto alle polemiche che ci sarebbero in giro, quelle non ci riguardano e le lasciamo a chi si bea di alimentarle così ci aiutano a fare la differenza. Abbiamo lavorato per portare a casa il primo accordo interprofessionale: il primo nella storia nel settore dell’olio e nei vari comparti produttivi di questo Paese. Dopo sei mesi dalla sigla di quell’accordo il tavolo di filiera si è trasformato in interprofessione del settore.
A chi dice che FOOI sia nata per gestire parte dei fondi del Piano Olivicolo Nazionale io le rispondo: anche sì! Si tratta di un’opportunità che le leggi, approvate da questo Parlamento, consentono e, sono fondi destinati agli operatori di questo settore. Se non li utilizzassero loro chi, secondo lei, dovrebbe utilizzarli?
Finora però FOOI, che non è un mangiasoldi come riportato ha “mangiato” solo i soldi propri e non ha utilizzato un centesimo di fondi del contribuente italiano o europeo.
La volontà di voler fare qualcosa di diverso in questo settore esiste ed è concreta. Bisogna anche confrontarsi con la cultura del non far fare agli altri quello che si sarebbe potuto fare e che non è stato fatto. Dobbiamo fermarci di fronte a questi ostacoli o tentare di superarli?
Chiudo con una considerazione ma anche con auspicio. Vorrei evitare per il futuro di far parte della ridda di dichiarazioni che si scatenano su argomenti di varia natura. Lei la conosce quella massima popolare che recita pressappoco così: “la lingua non ha ossa, ma le rompe”.
Mi piace più la politica del fare che quella del parlare.
Lo so che esiste anche quella del dire, ma impegniamoci entrambi ad utilizzare il nostro tempo per cose più belle, almeno non correremo il rischio di mordercela… per niente.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati