Editoriali
Il nuovo senso del vino, per il resto c'è il tetrabrik
Nella "modernità liquida" descritta da Zygmunt Baurnan, il territorio liquido raccontato dal vino è un fondamento solido, perché il vino nasce dall'unico fondamento che ancora rimane: la terra. E allora, che sia a Morgex o a Salina, nel Salento o in Valpolicella, questa storia dobbiamo raccontare: per il resto c'è il tetrabrik... L'analisi di Carlo Pietrasanta, Presidente del Movimento Turismo del Vino
12 maggio 2017 | Carlo Pietrasanta
Nella "modernità liquida" descritta da Zygmunt Baurnan, il territorio liquido raccontato dal vino è un fondamento solido.
Come certamente sapete, l'analisi di Bauman sostiene che la modernità (nelle riletture, quasi sempre la società moderna) è liquida perché priva di fondamenti, di riferimenti e di punti di ancoraggio.
Tutto diverso è il paesaggio raccontato dal vino: perché il vino nasce dall'unico fondamento che ancora rimane: la terra. Terra che può essere anche apparentemente maligna e matrigna ma una terra che si rivela sempre, alla fine, madre: perché sempre ci offre, alla fine, la possibilità di ricominciare. Dico a noi vignaioli, che dalla nostra terra tiriamo fuori, con fatica e gioia, con dolore e compiacimento, quel vino che più di tanti altri prodotti esprime e racconta la storia della terra. Anche più di me e — forse - di tutti i miei colleghi, che pure questa storia la fanno, la solidità di questa storia e di questa espressione la raccontano i nostri “celebri bevitori”, che tra un attimo vi racconto brevemente.
Dico però che tutto questo territorio liquido che è il vino — antico o recente che sia, sempre moderno — è in realtà solido perché sapori, odori, profumi, colori e caratteri delle nostre terre e delle nostre genti sempre si ritrovano in un calice di vino onesto e sincero.
Ve lo faccio dire da due amici del vino e della terra, e mi scuso fin d'ora se li ho scelti solo del nord: credo che anche gli amici del centro e del sud converranno che sensazioni ed emozioni qui descritte sono universali. Del resto, ringrazio fin d'ora chi vorrà segnalarmi altri testi, brevi o lunghi, che evocano gli stessi pensieri.
Il primo grande amico del vino è Mario Soldati; sentite: “Ho un colore limpidissimo: rosso marroncino, che tira al g..: ma quando ce ne resta soltanto una goccia in fondo al bicchiere, e guardi contro il bianco del. tovaglia, ha il colore rosa scuro, rosa oro, rosa antico; luminosità, a notte, dei portici di Gattinara”. Sembra di trovarcisi... a Gattinara ma anche davanti ad un bicchiere quasi vuoto.
Ma sentite come parla della sua terra Gianni Brera (è un testo del 1973): “Guardo ogni volta commosso le colline pavesi, che sono il mio dolce orizzonte di pampini. La terra padrona si ondula come un immenso mare sfrangiato in profili per me familiari fin dall'infanzia. Le onde sono di intenso verde e via via si fanno violette azzurre celesti fino a confondersi appunto, con il cielo. Vedo volare uccelli a miriadi e da loro cadere il seme che ha prodotto il tralcio fossile di Costeggio. Credo volentieri a Strabone greco sincero e nienteaffatto ministeriale, che ha scritto di noi: "Sono i migliori romani (cioè italici con cittadinanza) e hanno botti grandi come case".
Io guardo le mie colline e ne sorseggio sovente il vino per non dubitare dei miei maestri.
Le colline emergono roride fuori dai bassi vapori di aprile. Lunghe trecce di filari ne compongono le strane e pur simmetriche pettinature. La vite è di un tenero verde a primavera: il grano di un verde metallico, quasi azzuffino. Poi si disegnano i riquadri ocracei ed è la mietitura. I temporali dilavano l'aria. Le colline si laccano talora di colori brillanti. Qualche costone è fatto calvo dal sole. Come le argille nude mettono sete, viene la vendemmia e i pampini arrossano ai primi brividi d'autunno. Macchie di querce e castagni oppongono terre bruciate, verdi marci, sontuose ocre gialle. E quando il gran soffio del fiume dirada la nebbia, appaiono i dossi bianchi delle colline sorprese dalla neve: ma spesso vi brilla il sole. Le acque dei nostri fiumi sono sinistramente gelide e mettono voglia di stufa. Le colline invece dilatano il respiro, sono imminenti e lontane, familiari e pur favolose. E il vino è loro sintesi arcana.”
La sintesi arcana del luogo, e della sua vita: questo è il vino. Chi saprebbe dirlo meglio, A cosa serve l'enoturismo, se non a questo? E chi tra voi vive e lavora nelle terre del vino non ama forse esattamente le stesse sensazioni? E non sono forse questi i pensieri che vorremmo evocare in ogni visitatore che varca le porte, i cancelli, le siepi delle nostre aziende e delle nostre vigne? Il pane è un alimento, lo è la frutta, la verdura e la carne. Il vino lo era, per secoli o millenni fino a poche decine di anni fa; ed era medicina, disinfettante, sostegno quotidiano. Potevamo contare sul fatto che le famiglie consumassero ogni giorno una certa quantità di vino: oggi non è più cosi.
Oggi che la nutrizione sia quantitativa che qualitativa è migliorata così tanto, il nostro amato vino diventa un piacere e un senso nuovo delle cose.
Se saremo bravi nel costruire il senso, il vino diventerà di nuovo compagno costante della vita di molti: non per necessità, ma per scelta libera e consapevole; non come il tozzo di pane, ma come un buon libro, un bel film, una serata con gli amici e — perché no — qualche scambio di messaggi sui social. Ma — lo ripeto — solo se noi vignaioli, e certo con l'aiuto dei nostri amici sommelier, ristoratori, enotecari, giornalisti, comunicatori, e perché no anche agronomi, enologi, sapremo imparare, reimparare e raccontare a tutti il senso di quel che facciamo.
Quel senso che talvolta è avaro, talvolta è generoso, ma è sempre nostro: della nostra terra, delle nostre mani.
E allora, che sia a Morgex o a Salina, nel Salento o in Valpolicella, questa storia dobbiamo raccontare: per il resto c'è il tetrabrik... E i nostri vicini di casa che il vino lo vendono, lo recensiscono, lo distribuiscono devono capire: se ci aiutano a portare la gente nelle nostre cantine, sarà un vantaggio per tutti, perché questo senso nuovo amplia l'orizzonte di chi il vino lo beve, e forse sempre più lo berrà.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Tonino Arcadu
13 maggio 2017 ore 06:34Non bisogna mai dimenticare ciò che dice Dante Alghieri: Guarda il calor del sol che si fa vino giunto all'omor che de la vite cola. cioè il vino come risultato della terra e di quell'IMMATERIALITA' che è il calore del sole