Editoriali
PIU’ VELOCI E PIU’ BELLI
03 dicembre 2005 | Alberto Grimelli
Qualcuno, tra i nostri lettori, già se ne è accorto.
Teatro Naturale è decisamente più veloce e più bello.
Implementazioni ineluttabili.
Da quando siamo nati il numero dei contatti è andato crescendo senza sosta. Si sono moltiplicati i visitatori provenienti da siti esterni e dai motori di ricerca ma abbiamo assistito anche a un incremento delle iscrizioni alla nostra newsletter settimanale.
Urgeva adeguare mezzi e strutture.
Occorreva investire, per il nostro pubblico, per voi tutti.
Quotidianamente la nostra redazione si prodiga per fornirvi contenuti qualificati, credibili e completi. Continuerà a offrivi gratuitamente informazioni e notizie, approfondimenti e pensieri.
Ora vi diamo di più.
La migrazione di Teatro Naturale in un server dedicato, più veloce e più tecnologicamente avanzato, ci consente di donarvi una maggiore velocità di navigazione nel sito e immagini più nitide, definite, piacevoli.
Non ci siamo tuttavia fermati qui. Anche il motore di ricerca interno è stato notevolmente migliorato, consentendovi ricerche più accurate e precise nel nostro ricco database di articoli. Sarà , per esempio, ora possibile utilizzare anche il + e il â (equivalenti a and e not), chiavi già utilizzate dai maggiori motori, come lâefficacissimo Google.
Un potenziamento e un restyling nello stesso tempo.
Un lavoro indefesso per il nostro webmaster Alessio, che ringraziamo sentitamente, che ha permesso di evitarvi qualsiasi tipo di problema, malfunzionamento o disguido.
Altre novità sono allo studio. Stiamo sviluppando altri progetti.
Aspettatevi un nuovo anno ricco di novità .
Flessibilità , dinamicità , multimedialità . Intendiamo sfruttare tutte le incredibili potenzialità di internet per un Teatro Naturale sempre più prezioso ed esauriente.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli