Editoriali

L'Uovo di Colombo

03 aprile 2015 | Graziano Alderighi

L'uovo è un ottimo alimento, ricco e nutriente, che può diventare anche un ingrediente per numerose ricette.

Poi c'è l'uovo di Pasqua, quello di cioccolato, con la sorpresa tanto atteso dai bambini.

Chi ama il simbolismo lo ricorderà certamente come il segno della nascita o della resurrezione.

Nella Cristianità l'uovo è il sepolcro in cui riposa il germe della vita, rappresentato dal Cristo risorto.

Ma anche altre religioni hanno nell'uovo un simbolo molto forte. Nell'induismo l’uccello divino depone l’uovo d’oro cosmogonico sulle acque primordiali: da esso fuoriesce Brama, mentre le due metà costituiscono cielo e terra. Nel buddismo rompere il guscio dell'uovo significa infrangere il guscio dell’ignoranza, ovvero arrivare all’illuminazione.

Per chi è a caccia di misteri, sappia che anche gli alchimisti hanno utilizzato l'uovo. L’uovo filosofale simboleggiava la creazione. Dall’uovo cresce il fiore bianco (argento), il fiore rosso (oro) e il fiore azzurro (saggezza).

Le uova sono state associate per secoli, ancor più dei fiori e del sole, alla primavera.

I Greci, i Cinesi ed i Persiani se li scambiavano come dono per le feste primaverili, così come nell'antico Egitto le uova decorate erano scambiate all'equinozio di primavera, data di inizio del nuovo anno, quando ci si basava sulle le stagioni.

E per chi crede che l'espressione “è nato prima l'uovo o la gallina?” sia banale, utilizzandola per enfatizzare l'inutilità di un discorso, sappia che si tratta di un paradosso sull'origine della vita già citato dai filosofi greci Aristotele e Plutarco.

Intorno all'uovo sono nate anche leggende e storie. E' il caso dell'aneddoto dell'Uovo di Colombo. Un falso storico, probabilmente, ma che ha fatto il giro del mondo.

Racconta Girolamo Benzoni che dopo il suo ritorno dall'America, nel corso di una cena, alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta del Nuovo Mondo non sarebbe stata poi così difficile e che chiunque avrebbe potuto riuscirci se avesse avuto i suoi mezzi. Udito questo, Colombo si indignò, e sfidò i nobili spagnoli in un'impresa altrettanto facile: far stare un uovo dritto sul tavolo. Ognuno di loro fece numerosi tentativi, ma nessuno ci riuscì e rinunciarono all'impresa. Si convinsero che si trattava di un problema insolubile e pregarono Colombo di dimostrare come risolverlo, cosa che lui fece immediatamente: si limitò a praticare una lieve ammaccatura all'estremità dell'uovo, picchiandolo leggermente contro lo spigolo del tavolo. L'uovo rimase dritto. Quando gli astanti protestarono dicendo che lo stesso avrebbero potuto fare anche loro, Colombo rispose: “La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l'ho fatto!”.

L'equivoco di declinare rinascita e resurrezione al passivo, subendole e non essendone parte attiva, è purtroppo molto diffuso e altrettanto deleterio.

Che siano vere o no, addentando l'uovo che allieta la vostra tavola, ricordate le parole di Cristoforo Colombo: “La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l'ho fatto!”.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati