Editoriali

Montecchi e Capuleti dell'agricoltura italiana

28 marzo 2014 | Graziano Alderighi

Pomo della discordia non è un matrimonio ma la percentuale minima di succo che devono contenere le bibite alla frutta.

Ne è scaturita una commedia che neanche la fantasia di Shakespeare avrebbe potuto ideare.

Risse, speriamo solo verbali, all'intero della “famiglia” del PD tra chi voleva il 12% e chi voleva il 20%. Dispute tra Commissioni della Camera dei Deputati, per non parlare delle prese di posizione delle svariate associazioni.

Due giorni di psicodramma all'insegna della schizofrenia agricola. Sarebbe servito un elettroshock di gruppo visto che, probabilmente, anche Freud avrebbe rinunciato all'impresa di mettere d'accordo questi novelli Montecchi e Capuleti.

Al di là delle percentuali minime di succo all'intero delle bibite alla frutta, goloso pretesto, il vero nodo del contendere è Bruxelles.

Lo si legge, neanche tanto tra le righe, in tutti i comunicati stampa che hanno inondato le redazioni.

I Montecchi a ergere barricate a favore del ruolo europeo e delle prerogative di Bruxelles in tali legislazioni. Arma preferita: le presunte sanzioni che l'Italia avrebbe dovuto pagare a fronte dell'emanazione di una simile norma nazionale.

I Capuleti ribattevano che la Commissione è in mano alle lobby e, quand'anche non fosse così, è comunque bloccata da veti incrociati. Costoro hanno quindi issato la bandiera dell'interesse nazionale da difendere con le unghie e con i denti, anche mettendosi in contrapposizione con gli organi Ue.

Nessun dialogo tra le diverse fazioni, si fa a chi urla più forte. Stavolta hanno prevalso i Montecchi. I Capuleti attendono la rivincita.

Prendere atto che non siamo in un dramma di Shakespeare manco a parlarne, ovviamente. Chi vuole il braccio di ferro con Bruxelles non può accettare l'approccio riflessivo e dialogante della controparte.

Ciascuno ha le sue buone ragioni. I Montecchi enunciano le innumerevoli procedure di infrazione, con costi esorbitanti, aperte dall'Ue a carico dell'Italia. I Capuleti sostengono che, solo forzando la mano, come successe per l'origine in etichetta, si possono ottenere risultati concreti a beneficio degli interessi nazionali.

Evidentemente né i Capuleti né i Montecchi hanno mai sentito l'espressione “usare il bastone e la carota”. In diplomazia usa, anzi è prassi.

Ammettere che con Bruxelles occorra usare l'arte diplomatica, in tutte le sue forme, potrebbe essere un buon punto di partenza. Ancor prima occorrerebbe che Montecchi e Capuleti ammettessero di avere interessi comuni, da far valere su altri palcoscenici.

Allora, anziché risse e gazzarre nostrane, potremmo chiamare Paolo Sorrentino per inscenare nuovi spettacoli, a beneficio del pubblico europeo. La commedia è cosa nostra. Vinceremmo di sicuro l'Oscar.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati