Editoriali
Montecchi e Capuleti dell'agricoltura italiana
28 marzo 2014 | Graziano Alderighi
Pomo della discordia non è un matrimonio ma la percentuale minima di succo che devono contenere le bibite alla frutta.
Ne è scaturita una commedia che neanche la fantasia di Shakespeare avrebbe potuto ideare.
Risse, speriamo solo verbali, all'intero della “famiglia” del PD tra chi voleva il 12% e chi voleva il 20%. Dispute tra Commissioni della Camera dei Deputati, per non parlare delle prese di posizione delle svariate associazioni.
Due giorni di psicodramma all'insegna della schizofrenia agricola. Sarebbe servito un elettroshock di gruppo visto che, probabilmente, anche Freud avrebbe rinunciato all'impresa di mettere d'accordo questi novelli Montecchi e Capuleti.
Al di là delle percentuali minime di succo all'intero delle bibite alla frutta, goloso pretesto, il vero nodo del contendere è Bruxelles.
Lo si legge, neanche tanto tra le righe, in tutti i comunicati stampa che hanno inondato le redazioni.
I Montecchi a ergere barricate a favore del ruolo europeo e delle prerogative di Bruxelles in tali legislazioni. Arma preferita: le presunte sanzioni che l'Italia avrebbe dovuto pagare a fronte dell'emanazione di una simile norma nazionale.
I Capuleti ribattevano che la Commissione è in mano alle lobby e, quand'anche non fosse così, è comunque bloccata da veti incrociati. Costoro hanno quindi issato la bandiera dell'interesse nazionale da difendere con le unghie e con i denti, anche mettendosi in contrapposizione con gli organi Ue.
Nessun dialogo tra le diverse fazioni, si fa a chi urla più forte. Stavolta hanno prevalso i Montecchi. I Capuleti attendono la rivincita.
Prendere atto che non siamo in un dramma di Shakespeare manco a parlarne, ovviamente. Chi vuole il braccio di ferro con Bruxelles non può accettare l'approccio riflessivo e dialogante della controparte.
Ciascuno ha le sue buone ragioni. I Montecchi enunciano le innumerevoli procedure di infrazione, con costi esorbitanti, aperte dall'Ue a carico dell'Italia. I Capuleti sostengono che, solo forzando la mano, come successe per l'origine in etichetta, si possono ottenere risultati concreti a beneficio degli interessi nazionali.
Evidentemente né i Capuleti né i Montecchi hanno mai sentito l'espressione “usare il bastone e la carota”. In diplomazia usa, anzi è prassi.
Ammettere che con Bruxelles occorra usare l'arte diplomatica, in tutte le sue forme, potrebbe essere un buon punto di partenza. Ancor prima occorrerebbe che Montecchi e Capuleti ammettessero di avere interessi comuni, da far valere su altri palcoscenici.
Allora, anziché risse e gazzarre nostrane, potremmo chiamare Paolo Sorrentino per inscenare nuovi spettacoli, a beneficio del pubblico europeo. La commedia è cosa nostra. Vinceremmo di sicuro l'Oscar.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati