Editoriali
MANODOPERA CERCASI
02 luglio 2005 | Graziano Alderighi
Ma quanto è difficile trovare manodopera agricola.
Il problema è già stato dibattuto, ma qualche elemento di novità in questi ultimi tempi è emerso.
Non parlo delle storiche ragioni che hanno portato allâabbandono delle campagne nè dellâavversione con cui viene visto il bracciante agricolo, come se lâoperaio in fabbrica non fosse ugualmente sudato e sporco.
No, mi riferisco al fenomeno extra comunitari. Stanno invadendo, per nostra fortuna, i campi. Lavorano e faticano nelle nostre aziende agricole. Sono quasi tutti irregolari. Senza permesso di soggiorno, non vengono assunti, sono pagati pochissimo, al limite dello sfruttamento. Raccolgono pomodori, uva, olive. Movimentano cassette, scaricano e caricano camion. Tutte attività che richiedono forze ed energia, non cervello. Come se ne fossero sprovvisti. Non è così, lo sappiamo bene, ma di questo abbiamo bisogno.
Soltanto che le imprese agricole italiane non hanno solo necessità di forza bruta ma anche di personale mediamente qualificato: trattoristi, mulettisti, potini... Persone che, oltre alle braccia, debbano saper anche usare la testa.
Gli extra comunitari maggiormente volenterosi, i più lavoratori, potrebbero essere anche adatti a questi compiti, ma...
Ma bisognerebbe assumerli regolarmente, magari fornir loro un alloggio.
Ma sarebbe necessario istruirli, far imparare loro lâitaliano, addestrarli alle nuove mansioni.
Poi vengono i dubbi.
Sarà affidabile?
Quanto resterà ? Non vorrà tornare a casa propria non appena risparmiato un poâ di soldi?
Non tenterà di derubarmi?
Qualora sia una persona seria e onesta, che dire dei suoi amici?
Ostacoli, problemi e perplessità che vanno a formare un muro. Una barriera di diffidenza.
Non si tratta di razzismo. Neanche quando si sentono astrusi ragionamenti sulla rettitudine e la moralità di un intero popolo, come nel caso degli albanesi.
Gli episodi di intolleranza e di fanatismo vanno condannati, anche penalmente, ma in questo caso si tratta dâaltro. Ã autodifesa.
Perchè non usiamo le stesse cautele e gli stessi metri di giudizio con gli italiani? Non ci sono forse anche di delinquenti e truffatori tra di noi? Sì, certo, ma pensiamo di conoscere i nostri compatrioti e sappiamo difenderci meglio da questi. Una credenza, una convinzione senza alcun fondamento logico, ma basata sullâesperienza e su anni, secoli di convivenza.
Non occorrerà così tanto tempo perchè il muro crolli. Di necessità si fa virtù e più di un marocchino, algerino, indiano, senegalese, rumeno, polacco si è accasato presso cascinali e corti tanto del Nord quanto del Sud Italia.
Dove quindi appendere gli annunci di ricerca del personale? Alle Ambasciate e ai Consolati dei Paesi extra Ue.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli