Editoriali
Segnali di fumo tra gli agricoli
27 aprile 2013 | Graziano Alderighi
Temo di essere troppo ingenuo.
Nel passato editoriale infatti descrivevo quello che a tutti gli effetti appariva come un attacco concentrico nei confronti di Catania. Un fuoco di fila che difficilmente poteva passare inosservato.
Fin troppo evidente, infatti, avrei dovuto pensarci. A farmelo rilevare un amico, che commentando l'editoriale mi ha chiesto se non conoscessi un vecchio detto: “parlare a suocera perchè nuora intenda.”
La nascita di Agrinsieme ha segnato un punto di svolta e di rottura nei rapporti tra i sindacati agricoli. Tutti per uno e tutti contro Coldiretti, questo il senso dell'asse tra Cia, Confagricoltura e Alleanza cooperative. La politica dominante, accentratrice ed assorbente ha creato più di un malumore, relegando ai margini, persino della rappresentanza, le altre sigle che hanno reagito, duramente.
Si apre così una nuova fase di scontro tra gli agricoli, che è fatta di piccoli e grandi sgarbi.
Ad Alleanza cooperative non è andata proprio giù la volontà di Coldiretti di accreditare Ue.Coop come centrale cooperativa e quando il riconoscimento da parte del Ministero dello sviluppo economico pare a un passo, ecco le bordate.
Certo non direttamente a Coldiretti. Non è ancora il momento delle battaglie campali.
Meglio una strategia sotterranea, colpendo chi rappresenta un'istituzione giudicata troppo accondiscendente con Palazzo Rospigliosi.
Uno sgarbo in piena corsa per un nuovo incarico da Ministro, tra l'altro.
Sparando contro Catania, insomma, sarebbe partito un avvertimento alla Coldiretti: un altro Ministro troppo coldirettiano non sarebbe ben accetto.
Suocera, a giudicare dalle reazioni di Catania, ha sentito fin troppo bene. Ho invece molti dubbi che nuora abbia inteso. A volte si ha l'impressione che quando a Palazzo Rospigliosi non vogliono sentire diventano proprio sordi.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati