Editoriali

Segnali di fumo tra gli agricoli

27 aprile 2013 | Graziano Alderighi

Temo di essere troppo ingenuo.

Nel passato editoriale infatti descrivevo quello che a tutti gli effetti appariva come un attacco concentrico nei confronti di Catania. Un fuoco di fila che difficilmente poteva passare inosservato.

Fin troppo evidente, infatti, avrei dovuto pensarci. A farmelo rilevare un amico, che commentando l'editoriale mi ha chiesto se non conoscessi un vecchio detto: “parlare a suocera perchè nuora intenda.”

La nascita di Agrinsieme ha segnato un punto di svolta e di rottura nei rapporti tra i sindacati agricoli. Tutti per uno e tutti contro Coldiretti, questo il senso dell'asse tra Cia, Confagricoltura e Alleanza cooperative. La politica dominante, accentratrice ed assorbente ha creato più di un malumore, relegando ai margini, persino della rappresentanza, le altre sigle che hanno reagito, duramente.

Si apre così una nuova fase di scontro tra gli agricoli, che è fatta di piccoli e grandi sgarbi.

Ad Alleanza cooperative non è andata proprio giù la volontà di Coldiretti di accreditare Ue.Coop come centrale cooperativa e quando il riconoscimento da parte del Ministero dello sviluppo economico pare a un passo, ecco le bordate.

Certo non direttamente a Coldiretti. Non è ancora il momento delle battaglie campali.

Meglio una strategia sotterranea, colpendo chi rappresenta un'istituzione giudicata troppo accondiscendente con Palazzo Rospigliosi.

Uno sgarbo in piena corsa per un nuovo incarico da Ministro, tra l'altro.

Sparando contro Catania, insomma, sarebbe partito un avvertimento alla Coldiretti: un altro Ministro troppo coldirettiano non sarebbe ben accetto.

Suocera, a giudicare dalle reazioni di Catania, ha sentito fin troppo bene. Ho invece molti dubbi che nuora abbia inteso. A volte si ha l'impressione che quando a Palazzo Rospigliosi non vogliono sentire diventano proprio sordi.

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati